Addio insonnia, tutto merito di questa verdura | Basta una piccola porzione a cena: dormita galattica e risveglio pimpante

Insonnia, la combatti mangiando questa verdura - sardegnainblog.it (foto pexels)
Sei stanco di svegliarti continuamente di notte e dormire ad intervalli? Grazie a questo alimento puoi dire addio per sempre all’insonnia.
L’insonnia è un problema più diffuso di quanto si possa immaginare: in Italia sono migliaia le persone che ne soffrono e che cercano soluzioni valide ad una condizione che può minare l’equilibrio fisico e mentale.
Dormire male, infatti, può avere effetti negativi sia sulla vita quotidiana che sulla psiche delle persone: oltre a provocare stanchezza, disturbi di attenzione, irritabilità e alterazioni dell’umore, può anche minare il sistema immunitario e rendere più difficili le relazioni sociali.
Come combattere e risolvere per sempre il problema dell’insonnia? È fondamentale migliorare le abitudini del sonno, ma può essere utile anche ricorrere a rimedi naturali come tisane a base di valeriana o camomilla.
L’alimentazione gioca un ruolo importante in queste situazioni: c’è un alimento che può rendere l’addormentamento e il sonno più semplici. Ne fai scorta la sera e riposerai come un ghiro.
Insonnia: attenzione all’alimentazione
L’alimentazione gioca un ruolo importante nell’insonnia. Per dormire bene la notte è necessario evitare grandi abbuffate e cibi o bevande grassi, zuccherati o stimolanti come caffeina o alcool. Meglio prediligere cene leggere e seguire una dieta regolare e bilanciata con pasti ben calibrati durante la giornata.
Nell’elenco di alimenti da evitare se si soffre di insonnia ci sono caffè, tè, cioccolato e bevande contenenti caffeina, alcool, cibi pesanti, fritti o troppo elaborati che richiedono una digestione lunga che può ostacolare l’addormentamento, alimenti piccanti e ricchi di sale o anche quelli ultra-processati e pieni di zuccheri e grassi saturi. Per migliorare il sonno, invece, è bene utilizzare alcuni alimenti specifici: ce n’è uno in particolare che, se consumato ogni sera, permette di dormire sogni tranquilli e sereni.
L’alimento che combatte l’insonnia
Una delle verdure poco consumate, ma utilissime contro l’insonnia, è la lattuga: essa è ricca di lattucina (o lattucario), una sostanza dal lieve effetto sedativo presente nel lattice biancastro delle foglie. Oltre a questo blando sedativo naturale che può calmare il sistema nervoso facilitando l’addormentamento, la lattuga è anche ricca di minerali che eliminano le tossine e mantengono l’equilibrio del corpo, e di vitamine, calcio e magnesio, che aiutano a rilassare i muscoli e a favorire il benessere generale.
Ogni sera si può consumare una porzione abbondante di lattuga così da dormire sogni tranquilli. La si può mangiare come insalata o decotta: in questo caso si lasciano bollire le foglie di lattuga in acqua per circa quindici minuti. Questa verdura può essere abbinata anche a insalate con noci, mandorle (ricche di triptofano) o altri alimenti che favoriscono il sonno.