Oristano, vendeva medicinali online senza ricetta | Ditta nei guai: maxi sanzione

Medicinali venduti online senza ricetta - SardegnaInBlog.it (Pexels Foto)
Assurda vicenda quanto accaduta ad Oristano, un uomo vendeva medicinali online senza ricetta: la ditta finisce in grossi guai
Una assurda vicenda quella che arriva dalla provincia di Oristano dove una azienda ha venduto online decine di migliaia di confezioni di farmaci veterinari. Fino a qui nulla di strano, se non fosse per il fatto che gli stessi dovevano essere venduti con ricetta.
Ed invece li vendeva senza alcuna presentazione di ricetta elettronica veterinaria. Inutile ribadire che si tratta di un qualcosa di a dir poco illegale. Troppo per i carabinieri del Nas di Cagliari che sono intervenuti effettuando un vero e proprio blitz.
Secondo quanto annunciato da alcune fonti e media locali sardi pare che i militari dell’arma, insieme al reparto operativo del comando carabinieri per la tutela della salute di Roma, si sono presentati negli uffici di una sede. Con tanto di sede nella provincia di Oristano.
Il tutto per la notifica di un decreto del ministero della Salute che impone l’oscuramento del sito web. Una vicenda che, a quanto pare, andava avanti da diversi anni.
Oristano, vendeva online medicinali senza ricetta: maxi sanzione alla società
Nel corso degli accertamenti, effettuati dai carabinieri, sono emersi dettagli importanti da parte dell’azienda. Basti pensare che nel periodo che va da febbraio a settembre dello scorso anno, l’azienda ha distribuito tramite e-commerce un totale di 47.057 farmaci.
L’azienda, inevitabilmente, ha subito anche una maxi sanzione per quanto accaduto. A quanto pare, al legale rappresentante, è stata notificata la sanzione che supera i 20mila euro (per la precisione 20.658 euro).
Oristano, vendevano medicinali online senza ricetta: nei guai grossa azienda
Ovviamente la vendita online di medicinali veterinari, che richiedono ricetta, è assolutamente vietata. La legge, in questi casi, parla forte e chiaro: solamente i farmaci senza obbligo di ricetta possono essere venduti a distanza. Solamente, però, da venditori adeguatamente registrati.
Allo stesso tempo il Ministero della Salute ha la possibilità di poter oscurare siti web che tendono a violare queste norme. Uno strumento che è previsto dal Decreto legislativo 218/2023.