Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

Banconote da 50 euro

50€ (pexels) - sardegnainblog.it

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50 euro per comprare qualcosa. Impara a pagare in altro modo.

I metodi di pagamento sono cambiati molto nel corso del tempo e con essi anche la moneta di scambio ha subito svariate modifiche. In base all’epoca, il denaro ha assunto diverse forme.

Secoli addietro, si faceva largo uso del baratto: vale a dire un metodo di pagamento dove si dava qualcosa per ricevere un’altra cosa in cambio. In questo caso, non esisteva una vera moneta di scambio ma solo un dare qualcosa per avere dell’altro.

Poi sono arrivati i veri e propri soldi, che servivano per comprare quello di cui si aveva bisogno. Adesso, invece, si predilige il pagamento con carta perché più facile, veloce, igienico e sicuro.

Tuttavia, ci sono ancora molte persone che preferiscono pagare in contanti ma attenzione, perché le banconote da 50€ hanno vita breve.

Mai più 50€ in giro

Con l’avvento dei metodi di pagamento con carta, sia per siti online che per negozi fisici, la circolazione di denaro cartaceo sta scemando sempre di più. Se ti sono rimaste ancora delle banconote da 50€, è meglio se le bruci perché tanto nessuno le prende più. Una soluzione estrema, è vero, ma piuttosto che lasciarle marcire nel tuo portafoglio eliminale in qualche modo.

Adesso se vai a fare la spesa in un qualunque supermercato o vai al bar per fare colazione, merenda o per prendere un aperitivo, sappi che nessuno accetta più banconote da 50 euro. La motivazione è semplice: alcune volte può capitare di ricevere denaro falso, ma ora è quasi impossibile farla franca grazie ai metodi per individuare le banconote fasulle.

Banconote da 50€ controllate e contate
Controllo denaro (pexels) – sardegnainblog.it

Sanzionati per legge

Dal momento che ormai in molti pagano con le carte, la circolazione di denaro falso non è molto attiva ma comunque può succedere che capiti. L’avanzamento della tecnologia ha permesso di capire immediatamente se il denaro che usi è falso e, in questi casi, si mette in moto la macchina della legge.

Riciclare e utilizzare denaro falso è contro il Codice penale e se ti beccano dovrai pagarne le conseguenze. Secondo quanto si legge sul sito lexplain.it, nel caso in cui la circolazione di denaro falso sia voluta e architettata dai diretti interessati entra in gioco l’articolo 453 del Codice penale. Quest’ultimo prevede un periodo di galera che va dai 3 ai 12 anni più una sanzione che oscilla tra i 516 e i 3.098€.