Burcei, torna la Sagra di Santa Maria | Gara poetica logudoresa e cambio di bandiera tra i Comitati

Grande attesa per la Sagra di Santa Maria a Burcei - SardegnaInBlog.it (Foto Facebook)
Burcei, torna la Sagra di Santa Maria | Gara poetica logudoresa e cambio di bandiera tra i Comitati: tutto quello che serve sapere
Giorni molto intensi quelli che si sono verificati in quel di Burcei. Ed il motivo è facilmente intuibile con la sagra in onore di Santa Maria di Montserrat. Nella serata di giovedì 11 settembre, dalle ore 22, è andata in scena una gara poetica logudoresa. Ad esibirsi sul palco della Piazza gli improvvisatori Dionigi Bitti e Cristoforo Muntoni.
Il giorno dopo, invece, dalle ore 22:30 è andata in scena la discoteca in Piazza. Tantissime le persone presenti e che non hanno voluto affatto mancare all’appuntamento.
Sabato 13 settembre, dalle ore 9, la gara di tiro al piattello. Alle 18 spazio ai bambini con il “Festival” e alle 22 lo spettacolo in Piazza con il “Tributo ai Modà”. La conclusione dell’evento si è verificata domenica 14 settembre con le sante messe e la processione.
I suonatori di launeddas fra le vie Roma, Rettorale, 4 Novembre, Veneto, Isonzo fino al ritorno in parrocchia. Alle 19:30 la cerimonia del “cambio della bandiera” fra il numero uno del Comitato della Sagra, Claudio Lobina ed il successore per la festa del 2026, Roberto Frigau.
Burcei, torna la Sagra di Santa Maria: tutto quello che serve sapere
All’evento la partecipazione dell’Orchestra popolare sarda di Orlando Mascia in Piazza con i tenores di Neoneli. Una Sagra che tende a celebrare la devozione religiosa e le radici culturali del paese. Un evento che si distingue per una combinazione di riti religiosi e manifestazioni civili. Tanto da creare una atmosfera di festa e partecipazione comunitaria.
Un evento a cui partecipano moltissime persone: non solo gli abitanti del posto, ma anche quelli dei comuni limitrofi che non vogliono mancare affatto a questo evento che, appunto, si verifica ogni anno. Uno dei momenti simbolici della sagra è, senza ombra di dubbio, il “cambio di bandiera” tra i comitati organizzatori. Un gesto che segna il passaggio di testimone per l’organizzazione dell’evento dell’anno successivo.
Burcei, non mancano le degustazioni
Non potevano mancare, di certo, all’evento le degustazioni di piatti tipici locali. Così come i vini e prodotti artigianali. Un’opportunità, per i partecipanti, di assaggiare le tradizioni culinarie di Burcei.
È un’occasione di aggregazione sociale e culturale importante per la comunità di Burcei e per tutti coloro che vogliono immergersi nelle tradizioni sarde.