“È la piadina più buona d’Italia” | L’Emilia-Romagna è stata sconfitta: ha vinto un’altra regione

Dove si prepara la piadina più buona d'Italia - sardegnainblog.it - 20250902

Dove si prepara la piadina più buona d'Italia - sardegnainblog.it (foto pexels)

La piadina più buona non viene fatta in Emilia Romagna: la regione simbolo di questa focaccia viene scalzata da un’antagonista.

La piadina è uno dei simboli per eccellenza della Romagna. Da sempre considerata una preparazione tipica della zona, viene solitamente servita con formaggi o salumi, ma nel tempo ha conosciuto anche nuovi e prelibati abbinamenti.

Cibo tipico dei contadini di un tempo, nel corso dei secoli si è trasformata in un alimento simbolo di una regione tanto che nel 2014 è entrata a far parte dei prodotti IGP dell’Unione Europea.

La piadina romagnola è preparata con farina, acqua, strutto o olio EVO, ma è stata anche tanto imitata nel resto d’Italia, dove molti amanti della cucina si sono messi all’opera per riprodurla nel migliore dei modi.

È nata così una sorta di gara tra le piadine migliori di tutta la Penisola e il titolo è stato conferito a quella preparata in un luogo specifico dell’Italia. E non si tratta della Romagna.

Piadina: così nasce un simbolo della cucina italiana

La piadina è una focaccia sottile che viene cotta su un disco di terracotta o una classica padella. Un tempo considerata alimento dei poveri, affonda le sue origini nell’epoca romana e etrusca come cibo semplice, tipico sostentamento dei contadini e delle classi sociali meno abbienti, particolarmente apprezzata per la sua semplicità di preparazione e per la capacità di saziare immediatamente. Dagli anni Settanta, però, ha iniziato a diffondersi a macchia d’olio in tutta Italia trasformandosi in un simbolo gastronomico della Romagna.

Oggi, la piadina viene consumata in tutta la Penisola e preparata da tantissimi artigiani di tutto lo Stivale. Oltre a quella prodotta industrialmente, infatti, ce ne sono molte altre tipologie che vengono ancora cotte secondo la tradizione di un tempo. Oltre alla piadina romagnola, che ha conquistato il marchio IGP, ce ne sono tantissime che sono riuscite a soddisfare il palato dei più esigenti conquistando così i grandi amanti di questa focaccia sottilissima e gustosa.

Il segreto della piadina più buona d'Italia - sardegnainblog.it - 20250902
Il segreto della piadina più buona d’Italia – sardegnainblog.it (foto pexels)

Dove si fa la piadina migliore d’Italia

In provincia di Pesaro si prepara una piadina che riprende la ricetta storica, ma vi aggiunge un dettaglio che la rende “la più buona in assoluto“. La piada sfogliata realizzata a La Capannina di Pesaro è fatta con farine selezionate e strutto locale, ma il segreto della sua prelibatezza sta nella doppia lavorazione eseguita a mano, che consente di ottenere una sfoglia più leggera e gustosa rispetto a quella classica.

Ad eleggere la piadina de La Capannina la “più buona d’Italia” sono stati gli esperti di Sorelle su Marte, che consigliano di provare la piada farcita con verdura e salsiccia, ma anche quella a base di lonza e pecorino o la classica prosciutto crudo, stracchino e rucola.