Fotovoltaico in Sardegna, incentivi dal 1° settembre | Fino al 15 ottobre domande per famiglie con Isee sotto i 15mila euro

Tutto quello che serve sapere

Fotovoltaici in Sardegna - SardegnaInBlog.it (Pixabay Foto)

Fotovoltaico in Sardegna, importanti aggiornamenti: incentivi a partire dal 1° settembre fino al 15 ottobre. Ecco come fare domanda

Importanti aggiornamenti per quanto riguarda il mondo del fotovoltaico che riguarda, appunto, la regione Sardegna. A partire dal 1° settembre, fino al 15 ottobre di quest’anno, si potranno effettuare le domande per i nuovi incentivi regionali.

La Regione ha dato il suo definitivo “via libera” per quanto riguarda il bando. Verranno stanziati ben 20 milioni di euro per il 2025. L’obiettivo è quello di finanziare l’installazione di oltre 1.600 impianti con accumulo domestico (con potenza complessiva di 5.4 megawatt).

Una buona notizia per le famiglie a basso reddito. L’obiettivo, infatti, è quello di andare a ridurre i costi in bolletta e, soprattutto, favorire la transizione energetica per tutta l’isola.

Il tetto Isee è fissato a 15mila euro. Un rischio per molte famiglie che possono essere tagliate fuori. Anche se non risultano essere benestanti. Per queste categorie, inoltre, sono disponibili altre forme di incentivo al fotovoltaico.

Fotovoltaico in Sardegna, incentivi dal 1° settembre: come fare domanda

L’interrogativo che tutti si stanno ponendo è lo stesso come si può fare domanda? Bisogna avere alcuni requisiti necessari come: avere un Isee inferiore a 15mila euro, avere un diritto reale sull’abitazione (proprietà, usufrutto, superficie, uso, abitazione). In merito a ciò non fanno parte di questa categoria affittuari, comodatari e nuclei famigliari che dispongono di un impianto fotovoltaico. Ogni nucleo familiare potrà accedere a un solo impianto.

E’ vietata la pratica del “revamping”, vale a dire la sostituzione di impianti già esistenti. Questo contributo serve a finanziare le nuove installazioni. Il programma ha una prospettiva pluriennale. Fino al 2030 saranno messi a disposizione 100 milioni di euro per il progetto di transizione. Nel caso in cui, nella prima fase, i fondi dovessero essere esauriti è prevista la possibilità di ampliare la platea dei beneficiari, includendo famiglie con Isee più alti.

Ecco i requisiti necessari
Fotovoltaico in Sardegna, tutto quello che serve sapere – SardegnaInBlog.it (Pixabay Foto)

Fotovoltaico in Sardegna, tutto quello che serve sapere

Questo incentivo regionale, inoltre, copre a fondo perduto molte spese relative come: installazione di un impianto fotovoltaico domestico con potenza tra 3 e 6 kW, acquisto di un sistema di accumulo per garantire maggiore autonomia energetica, copertura assicurativa multirischio per tutelare l’investimento e piano di manutenzione periodica e monitoraggio delle prestazioni da parte dell’impresa installatrice.

La domanda deve essere presentata dal 1° settembre al 15 ottobre 2025 tramite la piattaforma digitale regionale SUS (Sportello Unico dei Servizi). Non è assolutamente da escludere che le risorse possano esaurirsi nel giro di pochissimo tempo.