Patente, STOP definitivo per gli anziani | Dopo quest’età scatta il ritiro: non ci saranno ulteriori rinnovi

Niente rinnovo per la patente ai più anziani

Niente rinnovo per la patente ai più anziani - Depositphotos - Sardegnainblog.it

Le polemiche legate al ritiro della patente per i più anziani non scemano. Ed è di questi giorni la notizia di un provvedimento importante

È una polemica ormai annosa, ma con il passare dei tempi il dibattito si fa sempre più concitato soprattutto a livello politico e nell’opinione pubblica. È giusto o no che un cittadino di una certa età abbia ancora la possibilità di guidare?

Secondo il parere di molti, forse la maggioranza, ad un uomo o a una donna che abbiano superato una certa soglia anagrafica (diciamo oltre i 75 anni) andrebbe ritirata la patente di guida senza alcun tentennamento.

Se è vero che anche in vecchiaia per fortuna si può godere di un eccellente stato di salute, è altrettanto sicuro e dimostrato che i riflessi necessari a guidare in sicurezza non sono più quelli di molti anni prima.

Di qui la discussione aperta da anni se sia più o meno opportuno rivedere la normativa legata al rinnovo della patente di guida.  In questo momento sembrano prendere il sopravvento i fautori di una decisa limitazione superata una certa età.

Addio alla patente di guida, basta con i rinnovi automatici

Il principio è applicabile in particolare per chi è chiamato a guidare mezzi pesanti come ad esempio gli autotreni. Da questo punto di vista l’età anagrafica ha un impatto significativo sulla validità della patente. A partire dai 65 anni la legge italiana introduce limitazioni e procedure di rinnovo più stringenti con l’obiettivo di garantire la sicurezza stradale. Non è vero che oltre una certa età non si può più guidare un mezzo pesante, ma è necessario rispettare requisiti specifici e sottoporsi a controlli più frequenti.

Il Codice della Strada prevede che le patenti di categoria C, quella per gli autocarri, e quella CE (per autotreni e autoarticolati) abbiano una validità di 5 anni fino al compimento del 65/o anno di età. Dopo questa soglia la validità scende a 2 anni e il rinnovo può avvenire solo dopo un accertamento dei requisiti fisici e psichici presso una Commissione Medica Locale.

Stop alla guida di un campion dopo i 65 anni
Stop alla guida di un campion dopo i 65 anni – Depositphotos – Sardegnainblog.it

La guida dei mezzi pesanti solo a certe condizioni

La normativa diventa ancora più dettagliata per la guida di veicoli particolarmente pesanti. In base all’articolo 115 del Codice della Strada per poter guidare autotreni e autoarticolati con una massa complessiva a pieno carico superiore a 20 tonnellate, l’età massima consentita è di 68 anni. Questo limite tuttavia non è rigido ma può essere elevato, di anno in anno, fino a un massimo di 68 anni, a condizione che il conducente ottenga uno specifico attestato di idoneità.

È importante notare che se un autotrasportatore titolare di patente CE non si sottopone a queste visite dopo aver compiuto i 65 anni la sua patente viene declassata alla categoria C, limitandolo a guidare veicoli con massa massima non superiore a 20 tonnellate. Dopo i 68 anni, la patente CE viene automaticamente declassata a C, non consentendo più la guida di autotreni e autoarticolati.