Traghetti Asinara-Porto Torres

Traghetti Asinara–Porto Torres, orari e prezzi: Una delle perle incantate della Sardegna è l’isola dell’Asinara, già lazzaretto, luogo di detenzione dei soldati austro-ungarici catturati catturati durante la Grande Guerra e supercarcere per mafiosi e malavitosi, oggi un splendido parco a area marina protetta che salvaguardia la bellezza di un luogo davvero incontaminato e al quale si può accedere o con le barche autorizzate dall’ente parco, o con i traghetti che tutto l’anno la collegano a Porto Torres.
La partenza del il battello Sara D della Delcomar avviene dal porto commerciale di Porto Torres, presso la banchina Alti Fondali, mentre approdo all’Asinara è presso il molo di Cala Reale (foto sopra). La durata della traversata è di circa un ‘ora e 15 minuti.

Orari traghetto Porto Torres-Asinara:
Partenze dal 1 ottobre 2020 al 30 aprile 2021:
Martedì, venerdì e domenica – 2 coppie di corse:
- Partenze da Porto Torres: ore 8.30 e ore 16.00
- Partenze dall’Asinara: ore 10.00 e ore 17.30
Partenze dal 1 maggio al 20 luglio 2021:
Tutti i giorni – 2 coppie di corse:
- Partenze da Porto Torres: ore 8.30 e ore 16.30
- Partenze dall’Asinara: ore 10.00 e ore 18.00
Partenze dal 21 luglio al 31 agosto 2021:
Tutti i giorni – 3 coppie di corse:
- Partenze da Porto Torres: ore 8.15, ore 11.30, ore 16.30
- Partenze dall’Asinara: ore 9.45, ore 13.00, ore 18.00
Partenze dal 1 al 30 settembre 2021:
Tutti i giorni – 2 coppie di corse:
- Partenze da Porto Torres: ore 8.30 e ore 16.30
- Partenze dall’Asinara: ore 10.00 e ore 18.00
Partenze dal 1 ottobre al 31 dicembre 2021:
Martedì, venerdì e domenica – 2 coppie di corse:
- Partenze da Porto Torres: ore 8.30 e ore 16.00
- Partenze dall’Asinara: ore 10.00 e ore 16.30
ATTENZIONE: durate il periodo in cui sarà in vigore l’orario solare (dal 25 ottobre 2020 al 28 marzo 2021), le partenze pomeridiane verranno anticipate alle ore 15,00 da Porto Torres e alle ore 16,30 dall’Asinara. Le partenze mattutine resteranno invariate. Le corse non saranno effettuate nella giornata del 1 gennaio 2022. La fonte è la Delcomar, concessionaria per il servizio.
Prezzo traghetto per l’Asinara:
- Passeggeri solo andata: 10 euro;
- Passeggeri andata e ritorno: 15 euro;
- Contributo di sbarco: dal 2017 è stato istituito un contributo di sbarco nell’ordine di 5 euro in alta stagione (eccezionalmente, in via promozionale, dimezzata a 2,5 euro fino allo scorso 31 dicembre 2020);
- Residenti nel Comune di Porto Torres (nel cui territorio amministrativo ricade anche l’isola dell’ Asinara): tariffe ridotte del 50% e niente tassa di sbarco
- Bicicletta: 4 euro solo andata e 6 euro andata e ritorno.
Dove si comprano i biglietti del traghetto per l’Asinara?
- Biglietteria Delcomar (ticket anche per residenti): A bordo.
- Edicola di Emanuele Riu, in Piazza Colombo a Porto Torres (biglietteria convenzionata solo per i non residenti). Orari di apertura: tutti i giorni, al mattino dalle ore 05,45 alle 13,30 e al pomeriggio dalle ore 17,00 alle 20,30 (Lunedì solo al mattino dalle ore 05,45 alle 13,30). Tel. 339.6735085.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
- Ufficio informazioni linea Porto Torres – Asinara: Tel. 345.3683626
Come muoversi all’ Asinara:
E una volta arrivati all’ Asinara? In estate vi è un’ampia scelta tra fuoristrada, trenino o un comodo servizio bus che vi trasporteranno su e giù per l’isola. E’ possibile anche noleggiare una bici o un’auto elettrica. Ricordo che è stato emanato il nuovo regolamento per le visite guidate in sicurezza al tempo del Covid.
Dove mangiare e dormire all’ Asinara:
All’Asinara inoltre, sebbene non ci siano negozi di generi alimentari, sono presenti il bar ristorante Sognasinara a Cala Reale (346.1737043 – email: cooperativasognasinara@gmail.com), e il bar-ristorante “L’asino Bianco” a Cala D’Oliva (per info: 079.409401 – 393.8561334 – email: marba07@tiscali.it).
Sempre a Cala d’Oliva è presente anche un ostello da 70 posti, nella struttura dell’ex caserma degli agenti di custodia, solo su prenotazione (346.1737043 – email: cooperativasognasinara@gmail.com).
Tra le cose più belle da fare all’ Asinara, ricordo la visita al relitto di Cala Reale (con o senza bombole, si vedono anche facendo snorkeling) e la possibilità di sposarsi!
Animali domestici all’Asinara:
Essendo l’Asinara un’isola parco dall’ecosistema estremamente fragile e delicato, alcune aree sono riserva integrale e non vi si può accedere o fare il bagno, ne si possono introdurre animali domestici, eccovi il regolamento completo (link corretto):
- Nelle zone A, B e C e’ vietato introdurre cani, gatti e altri animali da compagnia.
- L’accesso ai cani, ai gatti e ad altri animali da compagnia e’ consentito solo dai moli di Cala Reale e Cala d’Oliva.
- Nelle Zone Urbane di Cala d’Oliva e Cala Reale e’ consentito introdurre cani esclusivamente nelle aree allestite, individuate allo scopo con apposito provvedimento dell’Ente Parco.
- Per l’utilizzo delle aree allestite di cui al comma 3 vigono le seguenti regole:
- i cani devono essere in possesso dei certificati sanitari da esibire su richiesta agli Enti competenti e al personale dell’Ente Parco;
- i cani devono essere portati sempre al guinzaglio;
- il proprietario deve sempre essere munito di appositi sistemi di raccolta degli escrementi.
- E’ vietato il transito con cani, gatti e altri animali da compagnia su strade di collegamento tra un’area urbana e l’altra. 6.
- Non sono soggetti alle restrizioni di cui ai commi precedenti:
- i cani utilizzati nelle operazioni di soccorso;
- i cani guida per i non vedenti e di accompagnamento per i diversamente abili;
- i cani al seguito delle mandrie e delle greggi autorizzate al pascolo, in regola con le norme sanitarie e controllati dal conduttore, previa autorizzazione dell’Ente Parco;
- i cani utilizzati per motivi scientifici e per il recupero di animali feriti, previa autorizzazione dell’Ente Parco.
- L’Ente Parco, per particolari esigenze di tutela del territorio, può limitare o sospendere l’ingresso di cani, gatti e altri animali da compagnia nelle zone predefinite, dandone preventiva ed adeguata informazione.
Ecco dove si trova l’Isola dell’Asinara (nord ovest della Sardegna):
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
photo credit: Roberto Cossu (CC BY-ND 2.0), Marco (CC BY 2.0), asibiri (license) via Wikipedia,