Scopri l’arcipelago della Maddalena in barca

Tra le mete preferite dagli italiani, e non solo, continua a primeggiare la Sardegna. Persino i sardi stessi scelgono spesso di restare lungo le coste e gli arcipelaghi dell’Isola per poter trascorrere le proprie vacanze tra quelle che sono considerate le acque più pulite del Mediterraneo. In cima alla wishlist troviamo decisamente l’Arcipelago della Maddalena dove il noleggio di una barca con skipper è richiestissimo.
Servizio barca con skipper: perché è una buona idea
La zona dell’Arcipelago della Maddalena è conosciuta per essere una Riserva Naturale, e alcune zone non sono navigabili proprio per tutelare l’equilibrio dell’ecosistema. Per questo motivo, scegliere il noleggio barca con Skipper ti mette al sicuro da multe e sanzioni o problematiche importanti che potrebbero insorgere… ma non solo! Questa zona, soprattutto in alta stagione, è molto battuta, quindi il numero di barche è piuttosto elevato. Come si traduce tutto ciò? Le calette che hai puntato potrebbero perdere la loro “magia” a causa del numero di persone presenti. Con l’aiuto di un professionista potresti andare ad individuare alcune delle zone più belle da scoprire, allontanandoti dalla folla. Inoltre, devi pensare che con uno skipper hai un piano B sempre pronto: in caso di maltempo o mare mosso saprà come mettere al sicuro la barca a vela, conducendo te e i tuoi compagni di viaggio in acque più tranquille dove trascorrere il resto delle vacanze.
Le spiagge più belle da scoprire
Con le sue acque di un colore incredibile, paesaggi mozzafiato e spiagge di sabbia simili alle Maldive, questa zona è perfetta per una vacanza indimenticabile all’insegna della natura e del relax… ma quali sono le spiagge più belle dell’Arcipelago della Maddalena?
Baia di Cala Corsara
Cala Corsara è una delle baie più suggestive dell’arcipelago; nota per la sua sabbia finissima e l’acqua trasparente che varia nelle sfumature dal blu al turchese, offre uno scenario incantevole e instagrammabile per sostare con la tua barca a vela, fare un tuffo o magari scattare qualche foto per i social.
Baia di Spalmatore
Spalmatore è una baia ideale per chi cerca un angolo di relax; non è mai eccessivamente piena di turisti ed è conosciuta per la spiaggia di sabbia bianca. Te la consigliamo se desideri trascorrere una giornata al sole e fare rilassanti passeggiate lungo la costa dopo aver ormeggiato la tua barca; le acque poco profonde rendono questa baia adatta anche alle famiglie con bambini. In barca a vela, il modo migliore per visitarla è al tramonto: le sfumature del cielo e del mare ti lasceranno a bocca aperta.
Baia di Cala Coticcio
Conosciuta anche come “la Tahiti della Sardegna”, Cala Coticcio è un angolo di paradiso nascosto nell’arcipelago della Maddalena; il pregio è che è raggiungibile solo via mare, il che la rende ancora più selvaggia e unica da visitare. Potrai nuotare tra acque turchesi e raggiungere una spiaggia così bianca da sembrare coperta di neve; oltre a restare a bocca aperta tanto da sembrare di essere in un paradiso tropicale molto lontano dall’Italia, qui ti consigliamo di infilare maschera e boccaglio e fare un po’ di snorkeling ammirando i fondali. Si trovano tantissime conchiglie, stelle marine e pesciolini ma ricorda sempre di avere rispetto dell’ecosistema e godere semplicemente dell’esperienza.
Spiaggia Rosa
La famosa Spiaggia Rosa è una delle attrazioni principali dell’arcipelago della Maddalena tanto da aver vinto il titolo di uno dei luoghi più instagrammabili della Regione; il colore unico della sua sabbia, una tonalità tra il rosa e il rosso, è dovuto alla presenza di granuli di corallo, conchiglie e frammenti di granito. Si tratta di una zona protetta e per accedervi è necessario seguire delle regole per preservarne l’integrità. Non è possibile fare il bagno direttamente sulla spiaggia, ma il panorama e l’esperienza ne varranno comunque la pena, quindi, se hai la possibilità, chiedi al tuo skipper di accompagnarti rispettando le regole.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.