Lacrime di San Lorenzo, ecco come vedere tante stelle cadenti in Sardegna!

stelle_cadenti_sardegna

Perché si chiamano lacrime di San Lorenzo?

La risposta non è chiarissima, ma il sospetto è che la Chiesa, come spesso ha fatto nella sua storia, abbia cercato così di coprire e fare proprio un precedente culto pagano.

Al tempo degli antichi romani infatti si riteneva che lo sciame di meteore fosse la pioggia di sperma del dio Inuo-Priapo che permetteva così di fecondare i campi. Insomma, un fenomeno bene augurante. La controparte femminile di Priapo è “Acca Larenzia“, la cui vicinanza fonetica con “Lorenzo” e assai sospetta!