Fainas de Bixinau 2019 a Villasor: Ecco il programma completo di domenica 15 settembre 2019!

fainas-de-bixinau-villasor-manifesto-2019

Fainas de Bixinau 2019 a Villasor, ecco data, programma e orari: si svolgerà nel prossimo weekend, più precisamente nella giornata di domenica 15 settembre 2019, la terza edizione di “Fainas de Bixinau” a Villasor, centro agricolo del basso Campidano, a soli 25 chilometri da Cagliari e famoso per il castello che si erge nel centro del paese. Porprio il Castello Siviller è la sede dell’evento.

Sarà una giornata ricca di appuntamenti tra convegni, mostre, antichi mestieri, degustazioni e concerti. Inoltre durante la manifestazione, presso la corte del castello, saranno presenti gli stand di espositori locali ed hobbisti. Vediamo subito il programma completo:

Programma Fainas de Bixinau, Villasor:

Domenica, 15 settembre 2019:

  • ore 10,00 – Aula Consiliare Castello Siviller – Convegno sulla ricerca e ricostruzione dell’abbigliamento Sorrese, tessuti, balli tradizionali e danze popolari. Modera Ottavio Nieddu, intervengono:
    • Apertura e saluti Sindaco: Massimo Pinna
    • Presidente Ass. Sorres: Carlo Peddio
    •  Socia e Collaboratrice Ass. Sorres: Dott.ssa Roberta Podda
    • Collezionista Ricercatore: Venturino Vargiu
    • Maestro Orafo: Bruno Busonera
    • Studioso di tradizioni popolari,insegnante di ballo campidanese a launeddas: Mauro Frigau
    • Antropologo della danza: Prof. Giuseppe Michele Gala
  • ore 12,30 – Castello Siviller – Inaugurazione mostre:
    • Bistiris e Rosarius: abiti e ornamenti provenienti da Villasor, Nuoro, Orgosolo, Desulo, Samugheo, Busachi, Cabras, Nuxis, Samassi, Maracalagonis, Settimo San Pietro; Elmas, Cagliari. Gioielli e ornamenti sacri a cura di Bruno Busonera.
    • Fanigas e Tessingiu: tessuti e complementi d’arredo dal ‘700 al ‘900, a cura di Venturino Vargiu.
    • Istantanee di Sorres: cinque anni dell’associazione Sorres visti dall’obiettivo fotografico di Eugenio Matta. 
  • ore 16,00 – Castello Siviller – Fainas de Bixinau: un viaggio tra gli antichi mestieri, alla base della vita dell’economia rurale del passato (e per i più piccoli la vecchia fattoria degli animali)
  • ore 16,30 –  Castello Siviller – Degustazione del Fico d’India Sorrese (II edizione)
  • ore 18,00 – Castello Siviller – Vestizione della sposa
  • ore 19,30 – Castello Siviller – Aarcanas Armonias: concerto di canti tradizionali Sardi con Emanuele Garau e il Tenore Antonio Milia di Orosei
  • ore 19,30 – Castello Siviller – Cena sorrese in castello con menù a 10 euro:
    • Malloreddus alla campidanese,
    • Salsiccia di maiale,
    • Pane e vino,
    • Pani indorau,
    • Fichi d’India.

Dove si trova e come arrivare a Villasor:

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per avere maggiori dettagli e ulteriori info vi consigliamo di rivolgervi all’ Associazione Culturale di Tradizioni Popolari “Sorres” che organizza l’evento con il Patrocinio del Comune di Villasor. Questa è la pagina della manifestazione su Facebook.

Copyright: la foto copertina è stata ottenuta modificando il manifesto originale dell’evento, in maniera tale da rientrare con tutte le principali info utili nelle dimensioni della nostra grafica.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: