Festa di Santa Maria 2024 a Serramanna: ecco il programma completo dal 6 al 10 settembre 2024!

Festeggiamenti per Santa Maria a Serramanna, ecco il programma civile e religioso
Cresce l’attesa per l’importante festa di “Festa di Santa Maria” a Serramanna, importante centro del medio Campidano, famoso per le sue produzioni agricole (tra tutte carciofi e pomodori, vi si trova anche lo stabilimento della Casar). I festeggiamenti per Santa Maria si svolgeranno infatti nelle date del 6, 7, 8 ,9 e 10 settembre 2024.
La festa di Santa Maria è la festività più importante di Serramanna e si svolge tra il paese e la chiesa campestre dedicata proprio a Santa Maria.
Nel programma spicca non solo la processione, ma una serie di feste e dj show da non perdere, su tutti lo spettacolo di Dj Fargetta, per ballare tutta la notte!
Programma Festa Santa Maria a Serramanna:
Prima la locandina e poi il programma copiato a mano in formato testo.
Giovedì, 5 settembre 2024:
- ore 17:30 – Parrocchia di San Leonardo – Vestizione del simulacro di Santa Maria e recita del Santo Rosario
Venerdì, 6 settembre 2024:
- ore 18:00 – Montegrantico – Inaugurazione della mostra di incisione del Maestro Ferdinando Piras
- ore 21:30 – Musica con il gruppo Arkeos
Sabato, 7 settembre 2024:
- ore 17:30 – Processione col simulacro della Santa dalla parrocchia di San Leonardo al santuario di Santa Maria
- ore 18:30 – Santuario di Santa Maria – Santa Messa Solenne officiata da Ottavio Utzeri, cancelliere dell’archidiocesi
- ore 21:30 – Spettacolo musicale We Love 90/2000
Domenica, 8 settembre 2024:
- ore 08:00 / ore 09:30 – Santa Messa in parrocchia
- ore 18:30 – Santuario di Santa Maria Santa Messa Solenne, al termine consegna dell’incisione del Maestro Ferdinando Piras
- ore 21:30 – Dj Show con Fargetta, più un ulteriore dj set
Lunedì, 9 settembre 2024:
- ore 10:30 – Santuario di Santa Maria – Santa Messa
- ore 18:30 – Santuario di Santa Maria – Santa Messa
- ore 19:30 – Processione del rientro del simulacro della Santa alla parrocchia di San Leonardo
- ore 21:30 – Saggio spettacolo “Maddy” ed esibizione la scuola di ballo “Su Stentu di Serramanna”, nell’intermezzo estrazione dei biglietti della sottoscrizione a premi
Martedì, 10 settembre 2024:
- ore 10:30 – Santuario di Santa Maria – Santa Messa e processione attorno al santuario
- ore 19:00 – Parrocchia di San Leonardo – Santa Messa
La chiesa di Santa Maria a Serramanna:
La chiesetta campestre di Santa Maria di Monserrat si trova a circa un chilometro dal paese di Serramanna, antichissima, probabilmente anteriore all’anno 1000, risulta citata già nel 1089 come Santa Maria di Gippi, tra i beni donati nel 1089 dal Giudice Costantino ai monaci Benedettini di San Vittore.
La chiesa ha cambiato nome durante la dominazione aragonese, da Santa Maria di Leni a Santa Maria di Monserrat. Il fiume Leni è un corso d’acqua che scende da Villacidro e che si getta poco più a valle nel Flumini Mannu, e che passa nelle vicinanze della chiesa, per questo motivo vi era una folta vegetazione di pioppi, ora in larga parte sostituiti da un parco di eucalipti.
Attualmente la chiesa, che è stata restaurata più volte nei secoli, si presenta una facciata in stile romanico corredata da un portale ad arco a sesto ribassato e sormontata da un campanile a vela. La cosa interessante semmai è che durante gli scavi del 1843 per la costruzione della nuova sacrestia, furono ritrovati resti nuragici e tombe puniche, con tanto di corredo e oggetti di vita quotidiana. Ancora una volta un luogo vissuto con continuità nei millenni.
Dove si trova e come arrivare a Serramanna:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp