Sagra del Miele 2024 a Montevecchio: ecco il programma completo del 31 agosto e 1 settembre 2024!

Sagra del Miele 2024 a Montevecchio: torna anche quest’anno l’attesa “Sagra del Miele” di Montevecchio, la frazione mineraria che si trova nei monti subito sopra Guspini (mentre l’antico borgo si trova diviso tra i territori comunali di Guspini stesso e Arbus). L’appuntamento con la 31ma edizione della sagra è per il 31 agosto e 1 settembre 2024, sin dal mattino, con tutta una serie di eventi ed esperienze da non perdere.
La Sagra del miele di Montevecchio è uno dei grandi classici del finire dell’estate sarda, durante la manifestazione, che si svolge all’esterno del palazzo della direzione, si possono assaggiare i prelibati mieli vincitori della 23ma edizione del “Concorso Regionale Mieli tipici di Sardegna“, si può ascoltare buona musica, visitare borghi e miniere, camminare sui sentieri dei cervi o dei minatori, visitare innumerevoli mostre, persino partecipare a un convegno e all’osservazione del sole!
Soprattutto si potranno conoscere di persona i produttori che ci spiegheranno le proprietà e i segreti del miele e della sua produzione. Vediamo subito il programma completo:
Programma della Sagra del miele di Montevecchio:
Sabato, 31 agosto 2024:
Mattino:
- ore 9:30 – Ex Mensa Impiegati – Convegno tecnico: “Programmare il futuro dell’apicoltura con uno sguardo alla sua storia e alla biodiversità“, a cura dei Comuni di Guspini e Arbus
- a seguire – Concorso Regionale Premio Qualità Mieli tipici della Sardegna, a cura del Comune di Guspini, Comune di Arbus e Pro Loco Guspini
- ore 9:30 e ore 11:30 – Piazzale Rolandi – Laboratorio natura per famiglie e bambini 0-3 anni, a cura di BaB
Pomeriggio:
- ore 16:30 – Piazzale Rolandi – Laboratorio per bambini: “Colora e ritaglia la tua ape”, a cura della Pro Loco Guspini
- ore 16:00 e ore 17:30 – Piazzale Rolandi – Laboratorio natura per famiglie e bambini 0-3 anni, a cura di BaB
- ore 17:00 – Ex Mensa impiegati – Canzoni tristi per cuori allegri (biografia senza mutande di un pastore fonico), a cura di Fabio Atzeni, prefazione di Rossella Faa
- ore 17:00 – Fronte foresteria – Passeggiata in carro a buoi per la borgata di Montevecchio, a cura di Pro Loco Arbus
- ore 17:30 – Piazzale Rolandi – Le Trampolapi: una produzione Circo Mano a Mano, a cura di Pro Loco Guspini – P
- ore 18:00 – Piazzale Rolandi – Sfilata di Gruppi Folk e balli tradizionali, a cura di Pro Loco Arbus
- ore 18:30 – Piazzale Rolandi – Visita al Borgo di Gennas, a cura dell’Associazione Minatori Sa Mena
- ore 19:00 – Palazzo della Direzione della Miniera – Laboratorio: “La sindrome dell’edificio malato”, a cura di Arredamenti Nuove Tecnologie (su prenotazione tel. 340 2449376)
- ore 19:30 – Palazzo della Direzione della Miniera – Escursione nell’areale del Cervo Sardo, a cura del CEAS Montevecchio
- ore 22:00 – Piazzale Rolandi – Stelle al miele, con l’Astrofisico Manuel Floris. Produzione Planetario Unione Sarda, a cura della Proloco Guspini –
Domenica, 1 settembre 2024:
Mattino:
- ore 10:00 – Piazzale Rolandi – Presentazione del libro: “Un anno sottoterra”. La lotta di Giampiero Pinna nella miniera di Monteponi. A cura di Andrea Mattei e Daniele Palumbo, con Iride Peis
- ore 9:30 e ore 11:30 – Piazzale Rolandi – Laboratorio natura per famiglie e bambini 0-6 mesi, a cura di BaB
Pomeriggio:
- ore 15:30 – Cantieri di levante, Bar Antico – Laboratorio di degustazione del miele, a cura della Pro Loco Guspini (prenotazione max 20 persone)
- ore 16:30 – Piazzale Rolandi – Laboratorio per bambini: “Colora e ritaglia la tua ape”, a cura della Pro Loco Guspini
- ore 17:00 – Ex Mensa Impiegati – Presentazione della donazione Salvatore Marroccu per Montevecchio, presenta Iride Peis
- ore 17:30 – Palazzo della Direzione della Miniera – Laboratorio: “Crema fai da te alla cera d’api” a cura della Fattoria Didattica Alba (prenotazione max 10 persone tel. 349 5615775)
- ore 18:00 – Piazzale Rolandi – Royal Circus Ostrica Trio, una produzione Circo Mano a Mano, a cura di Pro Loco Guspini
- ore 17:30 – Palazzo della Direzione della Miniera – Laboratorio: “Costruisci il tuo aquilone”, a cura di AUSER Guspini
- ore 16:00 e ore 17:30 – Piazzale Rolandi – Laboratorio natura per famiglie e bambini 6-24 mesi, a cura di BaB
- ore 19:30 – Piazzale Rolandi – Escursione sul “Sentiero del minatore”, a cura di Legambiente-Ceas Montevecchio (1 ora)
Inoltre, dalle ore 09:00 di sabato, BaB infiorando Montevecchio. Infiorata a cura dell’Associazione infioratori Santa Maria e San Nicolò di Guspini

Dove dormire a Guspini:
Se venite da lontano e volete passare un intero weekend in pieno relax, eccovi qualche soluzione per pernottare nei dintorni tra Guspini e Arbus.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Consultate il sito web della Miniera di Montevecchio ( Tel. 3384592082) e il sito ufficiale dell’evento e la pagina della pro loco di Guspini su Facebook.
Sul posto saranno inoltre presenti un Info point fisso a cura di Associazione ProLoco Guspini e un Info Point Itinerante dedicato alla promozione di territorio, ambiente, artigianato, a cura di Pro Loco Arbus.
Dove si trova e come arrivare a Montevecchio:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp