Sagra del Zichi 2024 a Bonorva: scelta la data del 10 agosto 2024 (UFFICIALE)

Sagra del Zichi 2024 a Bonorva: torna anche quest’anno la “Sagra del Zichi” a Bonorva, il grazioso borgo della provincia di Sassari, con un territorio magnifico e tutto da scoprire, tra villaggi abbandonati, necropoli ipogeiche e fonti nuragiche.
La sagra del pane Zichi festeggerà quindi la sua trentesima edizione nella giornata di sabato 10 agosto 2024, nel cuore dell’assolata estate sarda. Non abbiamo però ancora il programma completo, mancano infatti ancora troppi giorni alla data dell’evento, ma torna a trovarci nelle prossime settimane, perché non appena avremo ulteriori informazioni ufficiali, aggiorneremo subito l’articolo.
Cosa è su Zichi?
Su Zichi è il pane tradizionale di Bonorva, che viene ancora preparato secondo tecniche produttive che risalgono ad epoche remotissime, tanto da essere annoverato quale “Prodotto Tradizionale della Sardegna” ed essere stato inserito nell’apposito elenco regionale (riconosciuto a livello nazionale). Si tratta di un pane circolare in spianate sottili, morbido o croccante, di farina di grano duro che ha la particolarità di prestarsi facilmente ad essere cucinato. Gli ingredienti sono: farina di grano duro, sale, acqua, su fremmentalzu (un pezzo di pasta conservato dalla panificazione precedente) o lievito.
Programma della Sagra del Zichi:
Sabato, 10 agosto 2024:
- in aggiornamento al 2024 nelle prossime settimane
Cartina di Bonorva, mappa stand e menù:
- in aggiornamento al 2024 nelle prossime settimane
Cosa fare a Bonorva e dintorni:
Se però volete passare l’intero weekend a Bonorva, il territorio vi offre tante attrazione, a partire dal leggendario borgo medievale fantasma di Rebeccu, dalla cui posizione panoramica si può godere il paesaggio della piana vulcanica sottostante. Imperdibile anche il sentiero che da Rebeccu porta fino alla fonte sacra prenuragica di su Lumarzu e le straordinarie domus de janas di Sant’Andrea Priu, tra le più belle, grandi e meglio conservate dell’intera Sardegna.
E se ancora non vi basta, poco più a nord di Bonorva ecco la valle dei nuraghi dove svetta la reggia nuragica di Santu Antine, oppure verso ovest il complesso forestale di Foresta Burgos, con i suoi asinelli bianchi.
Dove dormire a Bonorva:
Scopri subito dove dormire a Bonorva, le strutture ricettive del paese e della zona non sono tantissime, perciò vi consiglio di prenotare subito, prima che le camere finiscano.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Vi consiglio di consultare la pagina Facebook del Comune.
Dove si trova e come arrivare a Bonorva:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp