Arriva la Rotatoria a S’Acqua Cotta: addio al pericolosissimo incrocio tra Villasor e Villacidro!

Progetto della nuova rotatoria di S'acqua Cotta

Arriva la Rotatoria a S’Acqua Cotta: la presentazione stamane, con doppio comunicato stampa da parte del Comune di Villacidro e dell’Anas, l’incrocio di S’Acqua Cotta, tristemente famoso per l’altissimo numero di incidenti, anche mortali, verrà presto sostituito da una più moderna rotatoria.

Stiamo parlando dell’incrocio a raso tra la SS 196 “Di Villacidro che collega Villasor e Villacidro e la SS 293 “Di Giba” che collega la Marmilla con il Sulcis-Iglesiente nel tratto tra Samassi a Vallermosa. Siamo a due passi dall’ippodromo di Villacidro e dallo stabilimento di imbottigliamento delle acque minerali Sandalia e Giara.

Il progetto, atteso da oltre 15 anni, ammonta ad oltre 700.000 euro e, a brevissimo termine, partiranno anche i lavori. La rotatoria avrà un diametro di 40 metri e sarà illuminata da ben 28 punti luce.

Fine lavori in 9 mesi:

L’esecuzione dei lavori sarà suddivisa in varie fasi, senza interruzione di traffico. Il completamento è previsto entro 9 mesi a partire dalla consegna dei lavori, programmata per maggio 2023. Quindi se tutto andrà per il verso giusto, la rotatoria sarà pronta a febbraio 2024.

Un incrocio molto pericoloso:

L’incrocio, molto trafficato e particolarmente pericoloso, con la nuova configurazione a rotatoria, ridurrà drasticamente i conflitti e le velocità dei veicoli che lo attraversano mettendo fine ad una scia di incidenti che negli anni non ha mai avuto fine.

Un rettilineo di 11 chilometri, uno dei più lunghi della Sardegna:

Anche perché la rotonda si trova praticamente al termine di uno dei rettilinei più lunghi della Sardegna, quello tra Villasor e Villacidro, che con i suoi 11 chilometri è a sua volta una delle strade più pericolose della Sardegna.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.