Aspettando Calici 2022 a Sennori, ecco il programma di venerdì 29 luglio 2022!

Aspettando Calici a Sennori: seconda tappa delle celebrazioni per i 50 anni del DOC Moscato Sorso-Sennori, con un percorso narrativo e multisensoriale che, nella serata di venerdì 29 luglio 2022, vedrà protagonisti il vino e il territorio, per un’ esperienza immersiva nelle tradizioni sennoresi.
In programma non solo le attese degustazioni, ma trekking urbano, visite alle domus de janas, un laboratorio compartecipato di tessitura e la proiezione di un documentario: “Romangia, ricami di terra tra cielo e mare”.
Programma Aspettando Calici 2022:
Venerdì, 29 luglio 2022:
- ore 17:30 :
- Via Brigata Sassari – Apertura straordinaria delle Domus de Janas, che saranno visitabili liberamente fino alle ore 22:30.
- Piazzale della chiesa di San Basilio Magno – Laboratorio ludico di tessitura collettiva “Giostra Futura”, a cura di Battistina Casula, artista autoctona che nel suo paese presenta un progetto di “fiber art”. L’evento si concluderà alle ore 20:30. Per info si può contattare il numero 377 375 9231.
- ore 19:00 – Centro servizi turistici “Rosa Gambella” – Percorso libero di Trekking urbano, a
cura di Maria Paola Cordella e Associazione culturale Il Lentischio, che si dipanerà lungo le vie del paese per concludersi nella terrazza panoramica dell’ex Cava di tufo. Sarà inaugurato un percorso narrativo a tappe, realizzato con il contributo e le voci della comunità, che grazie ai QRcode appositamente dedicati sarà fruibile per sempre. Per info: 327 796 4205. - ore 21:00 – Ex Cava di tufo – Cena-degustazione pensata come una passeggiata alla scoperta delle
produzioni locali. Lo scopo è quello di far conoscere la gastronomia autentica romangina, grazie anche all’enogastronomo Mario Sechi e allo chef Fabio Zago. Costo 20 euro. È necessaria prenotazione ai numeri: 338 852 6049 – 340 9415936. - ore 23:00 – Proiezioni del documentario: “Romangia, ricami di terra tra cielo e mare. Storie di vite: da ieri a oggi” per la regia di Maria Paola Cordella in collaborazione con Pipe Studios, nel quale appunti di viaggio, memorie della comunità e cultura di produttori sono sapientemente intrecciati per far riemergere attraverso il moscato le tradizioni di tutto il territorio.
Cartina di Sennori e mappa dell’evento:
Per maggiori info e aggiornamenti:
L’iniziativa è organizzata dall’Amministrazione comunale di Sennori assieme alla Confraternita del
Moscato, in collaborazione con l’associazione culturale “Sardobarda” e “AnonimArtijana”, con il patrocinio della Camera di Commercio di Sassari, “Salude & Trigu”, l’associazione “Città del Vino” e il Movimento Turismo del Vino della Sardegna. Ad essi vi rimandiamo per maggiori dettagli ed eventuali cambiamenti dell’ultimo minuto.
Dove si trova l’ex cava di tufo di Sennori:
Sennori è un borgo della regione storica della Romangia, a una manciata di chilometri da Sassari, nella Sardegna del nord ovest. La cava è alla periferia del paese.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp