Ballos e Viseras 2022 a Mamoiada: le maschere tradizionali della Barbagia tornano protagoniste domenica 24 luglio 2022!

Ballos e viseras a Mamoiada, programma e manifesto 2022

Ballos e Viseras 2022 a Mamoiada, programma ed elenco maschere: negli ultimi due anni raramente abbiamo potuto assistere alle uscite delle tradizionali maschere del carnevale barbaricino, a causa della pandemia infatti, non si sono tenuti ne i fuochi di Sant’Antonio, ne le sfilate del carnevale.

In compenso questa estate possiamo rifarci alla grande, tante infatti le sfilate estive delle più importanti maschere tradizionali per la gioia di sardi e turisti: Caratzas in Istiu a Ottana (già fatto il 2 luglio scorso), “Ballos e Viseras” a Mamoiada (protagonista di questo articolo, si svolgerà il 24 luglio 2022), ma – in seguito – anche Rassegna estiva delle maschere della Sardegna di Samugheo (30 luglio 2022) e Identidades a Fonni (5 e 6 agosto 2022).

E allora vediamo il programma di “Ballos e Viseras” in programma domenica 24 luglio 2022 a Mamoiada, il borgo più iconico del carnevale tradizionale isolano, grazie alle maschere dei Mamuthones e Issohadores, ormai famose in tutto il mondo.

Non solo maschere per la verità, saranno infatti protagonisti della serata anche gruppi folk, costumi, musiche e balli tradizionali, per un’immersione completa nella cultura sarda!

Programma Ballos e Viseras, Mamoiada:

Domenica, 24 luglio 2022:

  • ore 18:00 – Sfilata delle maschere e dei costumi tradizionali, con:
    • Mamuthones e Issohadores Pro Loco e Atzeni;
    • Costumi tradizionali di Mamoiada;
    • Thurpos di Orotelli;
    • Boes e Merdules Ottana;
    • Volti di Sardegna, rappresentanza dei Costumi tradizionali provenienti da tutta la Sardegna.
  • ore 22:00 – Serata Folk a cura di “Sonadas”, partecipano:
    • Alessio Gaia all’organetto “Su passu torrau mamujadinu”;
    • Nicolò Cadinu, armonica a bocca “passu ‘e sartiu”;
    • Tenore Santu Caralu di Nuoro;
    • Tenore Pratha Manna di Mamoiada;
    • Gruppo Folk Antonia Mesina di Orgosolo;
    • Gruppo Folk Santa Lucia di Buddusò.
  • ore 23:00 – Estrazione dei biglietti della sottoscrizione a premi.

Per maggiori info e aggiornamenti:

L’evento si svolge nell’ambito del programma “Cultura al Centro” che vede riuniti 30 operatori della Barbagia tra enti pubblici, istituzioni private e associazioni. Ente capofila della rete è la Fondazione Nivola.

Ad essi vi rimandiamo per maggiori dettagli ed eventuali cambiamenti dell’ultimo minuto, vi consigliamo di visitare anche la pagina Facebook “Mamoiada Turismo“.

Dove dormire a Mamoiada:

Se volete restare l’intero weekend a Mamoiada, dormendo in paese, queste sono le strutture ricettive che vi consigliamo.

Dove si trova Mamoiada e come raggiungerla:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: