Sardegna in barca a vela: le spiagge inaccessibili via terra

Il mare della Sardegna, con la spiaggia vuota e una barca a vela in rada

Che la Sardegna sia una delle mete più ambite da coloro che amano vivere il mare in un ambiente quasi selvaggio è cosa risaputa. Ma probabilmente anche fra coloro che hanno visitato le coste dell’isola più di una volta  c’è chi non le ha mai ammirate da una visuale privilegiata: il mare.

È possibile farlo organizzando una vacanza in barca a vela. Non c’è bisogno di essere proprietari di una imbarcazione; grazie al servizio di noleggio catamarano Sardegna chiunque può veleggiare lungo il mar Tirreno. Per chi non ha la patente nautica, ovviamente, nel pacchetto verrà compreso uno skipper, che guiderà il mezzo. La direzione, però, la sceglierete voi.

Le spiagge raggiungibili solo via mare

Come detto, uno degli aspetti più affascinanti della Sardegna è la natura incontaminata, nonostante i tanti turisti che la visitano ogni anno. Ma ci sono luoghi ancora più nascosti: sono le baie raggiungibili solo via mare.

Questo è uno dei motivi più allettanti per cui vale la pena davvero di cercare il catamarano per le proprie vacanze. Basta rivolgersi a Globesailor, uno dei più utilizzati siti di comparazione noleggio imbarcazioni del web. In pochi istanti è possibile valutare diverse imbarcazioni disponibili per il periodo scelto e il numero di persone, e inviare una richiesta di informazioni direttamente all’armatore.

A quel punto, non resterà che partire verso la prima meta.

Cala Granara

Il viaggio può partire dall’arcipelago della Maddalena, in particolare da Cala  Granara, spiaggia circondata da una bassa scogliera senza accesso via terra. Gli scogli levigati invogliano ad avvicinarsi, la sabbia è chiara e il mare quello turchino della Sardegna. 

Isola di Mal di ventre (o “Malu entu” in sardo)

Isola al largo del Sinis, nella Sardegna centro occidentale, che una volta, milioni di anni fa, era una grande montagna, dalla cui erosione sono nate le splendide spiagge di quarzo della zona, come Is Arutas. Oggi l’isola di Mal di ventre è un paradiso dai tratti caraibici raggiungibile solo via mare.

Cuccureddu

Una località che dichiara la sua origine sarda già dal nome, la spiaggia di Cuccureddu, tra le coste di Villasimius, nel sud est della Sardegna. E’ la spiaggia della villa sul mare dell’ex governatore Soru, l’accesso a piedi ci sarebbe anche, ma è complicato, meglio arrivarci veleggiando. La sabbia bianca che compone la spiaggia è quindi una delle più incontaminate, e accoglierà ii naviganti con una bellezza mozzafiato. 

Golfo Mezzaluna

Nella zona Sud della Sardegna, sulla costa che guarda la Spagna, più precisamente sull’isola di San Pietro, si trova il “Golfo della Mezzaluna“. Una scogliera dalle alte pareti rende impossibile arrivare camminando; ma per chi ci arriva in barca, ci sono meravigliose calette da visitare. E anche qualche grotta, adatta a chi fa immersioni; fra queste da non perdere la grotta aperta Bue Marino.

Cala Mariolu

Chi vuole visitare via terra Cala Mariolu, dopo Capo Monte Santo a nord di Arbatax, deve affrontare un percorso di trekking molto impegnativo, che richiede almeno 3 ore di cammino.

Oppure ci si arriva con il catamarano, scoprendo un angolo di bellezza paradisiaca con sassi in marmo chiaro che fanno da contrasto al verde degli arbusti della macchia mediterranea. Se amate il sole dovete arrivarci al mattino, perché i raggi del sole non la raggiungono  mai nelle ore pomeridiane. In compenso, il fondale basso la rende ideale anche per i bambini. 

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.