La proposta: isolare gli anziani invece del lockdown totale

Isolare gli over 60 invece di un nuovo lockdown generale, è possibile? A molti è venuto in mente, invece di fermare il paese non sarebbe meglio isolare le fasce di popolazione più a rischio, come gli anziani e le persone affette dalle patologie più gravi?ù
Lo scopo sarebbe quello di evitare che l’economia continui a crollare, mietendo vittime tra imprese, partite iva e posti di lavoro. Anche perché meno gira l’economia, meno tasse si pagano, meno servizi lo Stato può erogare, inclusi quelli sanitari, in un circolo vizioso negativo.
94% dei morti di Covid ha più di 60 anni:
L’idea è supportata dai numeri, come dimostra lo studio di Matteo Villa, ricercatore dell’Ispi. A parte i casi di morti giovani, che per quanto strazianti sono comunque una rarità, analizzando i numeri si scopre infatti che il 94% dei morti per Covid aveva più di 60 anni. Ma non solo, al momento tre persone su quattro in terapia intensiva hanno più di 56 anni.
In pratica sarebbe sufficiente isolare gli ultra ottantenni per dimezzare la mortalità diretta del virus, mortalità che crollerebbe di 10 volte se si isolassero tutti gli ultra-sessantenni.
In compenso, malgrado l’aumento dell’età pensionabile, solo il 9% della forza lavoro in Italia nel 2019, pari a 2,3 milioni di persone, aveva più di 60 anni.
Soluzione di difficile attuazione in Sardegna:
In Sardegna dove la popolazione è più anziana della media nazionale ciò sarebbe – a nostro giudizio – alquanto complicato, anche perché molti nuclei familiari includono giovani e vecchi, con i secondi che spesso aiutano economicamente i primi. Spostando gli anziani in luoghi isolati e sicuri ci rischierebbe comunque l’effetto RSU, con interi ospizi contagiati.
Insomma, non ci sono soluzioni facili, neanche se gli anziani accettassero di restare in isolamento per mesi, mentre fuori dalle loro quattro mura la gente continuasse a vivere regolarmente e a contagiarsi fino al raggiungimento dell’immunità di gregge.
Cosa ne pensate?