L’acqua migliore al mondo è sarda: conferma per la Smeraldina di Tempio Pausania!

Acqua Smeraldina, la migliore al mondo!

L’acqua migliore al mondo è sarda, è la Smeraldina di Tempio Pausania: la migliore acqua in bottiglia al mondo? E’ sarda, si chiama Smeraldina e viene imbottigliata a 600 metri sul livello del mare, nel verde dei Monti di Deu a Tempio Pausania, nel cuore della Gallura.

La Smeraldina è stata premiata negli Stati Uniti con il “Berkeley Springs International Water Tasting“, concorso giunto alla sua 33ma edizione, che prende il nome dalla località dove si  svolge ogni anno: la storica città termale di Berkeley Springs, nel West Virginia (USA).

Si tratta della più grande degustazione e competizione d’acqua al mondo, che accoglie centinaia di etichette provenienti da tutto il pianeta. Bene, l’acqua Smeraldina ha trionfato nella categoria “Best Bottled Water” (miglior acqua imbottigliata). A proposito se non la trovate nel market sotto casa, si può comprare anche online, persino su Amazon:

E’ la quarta volta negli ultimi 5 anni che l’acqua Smeraldine si piazza nelle 3 posizioni (2019, 2020, 2022, 2023) e la seconda che vince, mentre nel 2022 è arrivata quinta nella sezione “People’s Choice Package Design“.

Caratteristiche dell’Acqua Smeraldina:

Analisi chimica e chimico-fisica:

  • Residuo fisso a 180°c: 142,8 mg/l
  • Temperatura alla sorgente: 16 °C
  • Acidità: 6,78 pH
  • Conducibilità elettrica: 237 µS/cm20°C
  • Anidride carbonica libera: 26,75 mg/l

Proprietà e sostanze disciolte nell’acqua (mg/l):

  • Bicarbonati 33,56
  • Solfati 6
  • Sodio 25
  • Potassio 1,29
  • Calcio 7,90
  • Magnesio 4,70
  • Fluoruri 0,15
  • Silice 13,25

La fonte di questi dati è la brochure ufficiale dell’acqua Smeraldina.

Inoltre la Smeraldina è certificata Iso 9001 – Iso 14001 – Ohsas 18001. Nel 2012 ha conseguito il Certificato di Eccellenza n° 373 in Italia. Possiede la certificazione del FDA per gli USA e la certificazione Kosher. Nel 2016 Smeraldina ha inoltre conseguito la certificazione BRC per la sicurezza alimentare.

Smeraldina tra le 10 acque migliori al mondo anche per Gayot.com:

Anche il magazine americano Gayot.com, negli scorsi anni, ha premiato l’acqua Smeraldina inserendola al 5° posto tra le 10 acque migliori al mondo nella sua guida al buon vivere, che fornisce recensioni su ristoranti, hotel , viaggi ed eccellenze varie, incluso il food & beverage, con questa motivazione:

It must be in the water — at least that’s one theory for Sardinia’s unusually high concentration of centenarians. The Italian island has long been known for its healthy, happy residents, most of whom were raised on the mineral-rich water bubbling just beneath the surface. While a trip to Sardinia is out of the question for many, you can discover the restorative powers of its springs at home with Acqua Smeraldina. Bottled at the source at Monte di Deu (the “Mountain of God”), Smeraldina’s artesian water is naturally filtered through subterranean granite rock, which imparts it with health-boosting trace elements and a light, refreshing taste.

Pluripremiata anche l’ Acqua Minerale di San Martino:

Non è la prima volta che un’acqua sarda viene premiata con un prestigioso riconoscimento, ricordo infatti che l’Acqua Minerale di San Martino – che sgorga nell’altipiano del Coros, a Codrongianos – ha vinto numerose volte il “Superior Taste Award“, l’ultima nel 2020, con due prodotti:

Per chi non conoscesse il “Superior Taste Award“, ricordo che si tratta della manifestazione di degustazione di food & beverage più importante al mondo che si svolge a Bruxelles. Esso è il solo marchio di qualità sul gusto rilasciato da esperti e opinion leader in materia di cibi e bevande, chef e sommelier stellati Michelin.

Insomma dal ventre della Sardegna sgorgano anche le acque migliori del pianeta, cosa volete di più da questa isola magica?

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.