Culurgionis d’Ogliastra IGP in Festival 2018 a Lanusei: Ecco il programma completo dell’ 1 e 2 dicembre 2018!

culurgionis-ogliastra-igp-festival-manifesto

Culurgionis d’Ogliastra IGP in Festival 2018 a Lanusei: si svolgerà l’ 1 e 2 dicembre 2018 a Lanusei, in Ogliastra, la seconda edizione del festival dedicato ai culurgiones, o meglio ancora ai “Culurgionis d’Ogliastra IGP“. La manifestazione viene organizzata sia per promuovere questa autentica delizia del palato, sia per fare il punto a due anni dall’ ottenimento del marchio di indicazione geografica protetta.

I Culurgionis d’Ogliastra IGP possono infatti essere prodotti con questa denominazione solo seguendo l’apposito disciplinare nei comuni di Arzana, Bari Sardo, Baunei, Cardedu, Elini, Gairo, Girasole, Ilbono, Jerzu, Lanusei, Loceri, Lotzorai, Osini, Perdasdefogu, Seui, Talana, Tertenia, Tortolì, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili in Ogliastra e alcuni comuni limitrofi, quali Esterzili, Sadali ed Escalaplano, nella provincia del sud Sardegna.

Trovate qui la ricetta tradizionale dei culurgiones ogliastrini, considerate però che praticamente ogni paese ha le sue varianti, infatti il punto di forza di questa sagra è la presenza degli stand dei paesi ogliastrini che mostreranno ciascuno la propria ricetta tradizionale. Ecco il programma completo della sagra, da non perdere le tante degustazioni e laboratori, oltre alla gara di chiusura a tempo dei culurgionis:

Programma Festival Culurgionis Lanusei:

Sabato, 1 dicembre 2018:

Mattino:

  • alle ore 10,00:
    • Bosco Selene – Visite guidate al sito archeologico, a cura della Coop.La Nuova Luna
    • Cineteatro Tonio Dei – Convegno: “La pasta apripista verso i mercati glocali“, si parlerà della pasta quale possibile volano per la tradizione e dei prodotti gastronomici ad essa correlati sui mercati esteri. L’incontro sarà moderato dalla giornalista di RAI3 Incoronata Boccia, partecipano come relatori:
      • Luigi Polizzi (dirigente Ministero Politiche Agricole),
      • Agostino Cicalò (presidente della Camera di Commercio di Nuoro-Ogliastra),
      • Giuseppe Melis (docente Università di Cagliari, dipartimento Economia Aziendale),
      • Fabio Fontaneto (imprenditore della pasta e presidente di APPAFRE),
      • Giangiacomo Ibba (Presidente CRAI Nazionale e Presidente F.lli Ibba),
      • Mauro Rosati (direttore generale QUALIVITA).
  • ore 12,00 – Via Roma, nel centro storico:
    •  Apertura degli stand per la degustazione dei culurgionis, verranno rappresentati i paesi Ogliastrini, ognuno dei quali proporrà i “Culurgionis” secondo le proprie ricette tipiche. Saranno inoltre presenti gli stand dei prodotti della filiera come farina, aromi, patate, formaggio ed olio, le cantine e le aziende vitivinicole del territorio, che permetteranno la degustazione dei vini locali;
    • Apertura stand produttori dell’agroalimentare d’Ogliastra;
    • Inaugurazione mostra mercato artigianato, a cura di CNA Artistico e Tradizionale.
  • ore 13,00 – Musica itinerante con Sonu de Ogliastra

Pomeriggio:

  • ore 15,00 – Museo F. Ferrai – Inaugurazione mostra e visita guidata, con accompagnamento dei Tenores d’Ogliastra
  • ore 15,30 – Museo F. Ferrai – Culurgionis Experience: laboratorio didattico per ragazzi
  • ore 16,00 – Visite guidate ai laboratori di produzione dedicati a Culurgionis, Pasta fresca, Pistoccu e altri prodotti tipici del territorio
  • ore 17,00 – Museo F.Ferrai – Culurgionis Experience: laboratorio didattico per adulti
  • ore 17,30 – Via Roma (ex mercatino) –  Balliamo con le ombre, a cura dell’ass. Surprise
  • ore 18,00 – Via Roma – Musica itinerante con Tamburini e Trombettieri “Città di Oristano”
  • ore 18,30 – Museo F.Ferrai – Conferenza Saperi e sapori, con l’archeologo Luca Lai
  • ore 20,00 – Via Roma:
    • Apertura stand degustazione dei Culurgionis, a cura delle Pro Loco
    • Musica itinerante con Tenores d’Ogliastra e Sonu de Ogliastra

Domenica, 2 dicembre 2018:

Mattino:

  • ore 10,00:
    • Bosco Selene – Visite guidate al sito archeologico, a cura della Coop.La Nuova Luna        
    • Via Roma – Apertura mostra mercato artigianato, a cura di CNA Artistico e Tradizionale
    • Apertura stand produttori dell’agroalimentare d’Ogliastra
    • Ex mercatino – Mini Olimpiadi per bambini dai 3 ai 10 anni, a cura dell’associazione Surprise
  • ore 10,30 – Museo F. Ferrai – Apertura mostra e visita guidata visita guidata con accompagnamento dei Tenores d’Ogliastra
  • ore 11,00 – Museo F. Ferrai – Conferenza: “Saperi e sapori” con il giornalista Gilberto Arru
  • ore 12,00:
    • Via Roma – Apertura stand degustazione Culurgionis, a cura delle Pro Loco
    • P.zza Vitt.Emanuele – Show coking, a cura dell’Accademia cuochi di Sardegna
    • Museo F.Ferrai – Culurgionis Experience: laboratorio didattico per adulti

Pomeriggio:

  • ore 15,00 – Museo F. Ferrai – Culurgionis Experience: laboratorio didattico per ragazzi
  • ore 16,00:
    • Visite guidate ai laboratori di produzione di Culurgionis, Pasta fresca, Pistoccu e altri prodotti tipici del territorio
    • Museo F. Ferrai – Conferenza: “Saperi e sapori” con Raimondo Mandis di Sloow food Sardegna
  • ore 17,00 – P.zza Vitt.Emanuele – Gara a tempo sulla chiusura dei Culurgionis

La serata proseguirà con musica e spettacoli itineranti.

Offerte per il prossimo weekend a Lanusei:

Come abbiamo visto sono diverse le soluzioni per dormire a Lanusei, vediamo però le offerte last minute disponibili per il prossimo weekend



Booking.com

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

  • Comune di Lanusei: 0782.47311 / 0782.473100 / fax 0782.40168 – Email: ComunediLanusei@tiscali.it

Dove si trova e come arrivare a Lanusei:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

La foto copertina è una mia ricomposizione del manifesto ufficiale