“3 giorni di permesso in più”, lavoro, le donne hanno vinto | Per gli uomini resta tutto invariato: dov’è successo

Congedo di tre giorni per le donne - sardegnainblog.it - 20251106

Congedo di tre giorni per le donne - sardegnainblog.it (foto pexels)

Le politiche che coinvolgono le donne e il mondo del lavoro iniziano a fare passi avanti: concessi tre giorni in più di permesso.

Donne e lavoro: questo connubio crea sempre polemiche e discussioni, dovute prevalentemente ad un divario e ad una disuguaglianza tra mondo femminile e maschile.

Nel nostro Paese il tasso di occupazione femminile si attesta al 52,5% rispetto al 70,4% maschile, posizionando l’Italia agli ultimi posti in Europa per partecipazione femminile al lavoro, ben al di sotto della media UE del 70,2%.

Ma per quale motivo le donne italiane hanno difficoltà ad accedere al mondo del lavoro? La mancanza di politiche adeguate per la conciliazione tra vita lavorativa e familiare è uno dei principali fattori che limita la partecipazione femminile al mercato del lavoro.

Le istituzioni, però, iniziano a muoversi e ad adottare misure che agevolano le donne lavoratrici, consentendo loro di poter avere una professione senza rinunciare al proprio benessere.

Donne e lavoro: le difficoltà dell’Italia

Il nostro Paese presenta non solo un tasso di occupazione femminile molto più basso rispetto alla media europea, ma anche una serie di problematiche che rendono difficile la conciliazione tra vita familiare e lavoro. Il sistema registra un numero bassissimo di donne con contratto stabile: la maggior parte, infatti, ha contratti precari o part-time non desiderati, senza contare la disparità salariale che rileva un guadagno inferiore di circa 6 mila euro rispetto agli uomini. Inoltre, risultano carenti i servizi che consentono alle neo-mamme di conciliare facilmente vita familiare e lavoro.

L’Italia, tuttavia, sta tentando lentamente di allinearsi agli altri paesi europei introducendo misure volte a favorire il lavoro femminile come incentivi per le assunzioni, esonero contributivo per le aziende che assumono donne svantaggiate, e iniziative di supporto come il fondo per l’imprenditoria femminile e la certificazione di genere.

Donne e lavoro, nuove agevolazioni - sardegnainblog.it - 20251107
Donne e lavoro, nuove agevolazioni – sardegnainblog.it (foto pexels)

Donne: tre giorni di permesso in più

Nonostante le iniziative e le nuove misure introdotte dal Governo, l’Italia appare come uno dei paesi più arretrati rispetto al resto d’Europa. Qui, le donne lavoratrici possono godere di maggiori vantaggi e ne è una dimostrazione l’ultima decisione approvata dal governo spagnolo: è stato introdotto il congedo mestruale, quindi la legge permette alle lavoratrici con mestruazioni dolorose o con patologie correlate come l’endometriosi, di assentarsi dal lavoro per un massimo di tre giorni previo certificato medico.

Questo congedo è interamente coperto dallo Stato e questa legge ha fatto sì che la Spagna fosse il primo paese europeo ad approvare questa norma. L’obiettivo è offrire un supporto concreto alle donne i cui sintomi mestruali interferiscono con la vita lavorativa quotidiana.