Cagliari, estate di emergenze in mare | Quasi 400 salvataggi: allerta sulle spiagge

Allerta sulle spiagge

Estate di emergenza a Cagliari - SardegnaInBlog.it (Foto X)

Cagliari, quella che è appena trascorsa è stata una estate di emergenze in mare: quasi 400 salvataggi, allerta sulle spiagge

Gli ultimi dati che sono stati emanati parlano forte e chiaro. Ed, allo stesso tempo, raccontano di una vera e propria emergenza che si è vissuta in questa estate in Sardegna. Un grande lavoro quello che è stato effettuato da parte della Guardia Costiera.

Circa 350 sono le persone che sono state salvate in mare. Ben 18 le unità navali che sono state soccorse per avarie al motore, incaglio o avverse condizioni meteorologiche. Per un totale di oltre 7.700 (7.741 per la precisione) di controlli effettuati.

Tra questi 1.607 sul diporto, 1.2021 sugli stabilimenti balneari, 2.410 sul demanio,368 sul traffico marittimo e 2.155 su altre attività. Questi sono dati che sono stati pubblicati da parte della Capitaneria di Porto di Cagliari nell’operazione “Mari e laghi sicuri 2025“.

Il tutto nei mesi da giugno alla fine di settembre. In questi tre mesi la Guardia Costiera ha elevato 340 verbali amministrativi. Soprattutto per quanto riguarda violazioni in materia di diporto, sicurezza balneare e uso del demanio. Le notizie di reato sono state 11, tra cui 4 per abusi demaniali e 4 in materia ambientale.

Sardegna, grande lavoro della Guardia Costiera questa estate: i numeri parlano chiaro

A fare il punto della situazione ci ha pensato la Capitaneria che, tramite una nota, ha rivelato: “L’intera attività si è sviluppata lungo i circa 950 km di costa ricadenti nella giurisdizione della Direzione Marittima, coinvolgendo 49 comuni rivieraschi e tre Aree Marine Protette“.

Una operazione importante e che, allo stesso tempo, ha visto un dispositivo articolato e costantemente operativo. Sono state svolte oltre 2000 ore di moto con un solo obiettivo: quello di garantire la sicurezza della balneazione e tutelare la vita umana in mare. Oltre ad assicurare il rispetto delle norme a protezione dell’ambiente e del pubblico demanio marittimo.

Gli ultimi dati parlano chiaro
Un grande lavoro quello della Guardia Costiera questa estate – SardegnaInBlog.it (Foto X)

Sardegna, la nota della Capitaneria: i dati parlano chiaro

In conclusione è stata effettuata una particolare menzione nei confronti dell’intervento di soccorso effettuato in quel di Villasimius. L’episodio in questione riguarda l’evacuazione della spiaggia di Punta Molentis.

Quest’ultima, a quanto pare, “resa necessaria dall’incendio che ha interessato l’area costiera, dove la tempestività e il coordinamento delle forze di soccorso hanno garantito l’incolumità dei bagnanti e la gestione efficace dell’emergenza“.