Per vivere qui ti devi svenare: ecco la città più cara d’Italia | Milano e Venezia fuori dalla top 10

Cartina italiana (Canva) Sardegnainblog.it
Sei abituato a pensare che Milano e Venezia siano le città più care d’Italia? Ti sbagli di grosso e la top 10 ti sorprenderà!
Il 2025 sta mettendo a dura prova i portafogli degli italiani e il caro vita è ormai una realtà a tutti gli effetti. Tuttavia, esistono delle città in cui vivere ha un costo maggiore e dove, purtroppo, non tutti possono andare avanti serenamente. Alcuni territori italiani stanno infatti facendo pagare un prezzo altissimo, mentre altri continuano a resistere.
Se anche tu sei fermamente convinto che le città più costose d’Italia siano Milano e Venezia, ti stai sbagliando di grosso. Ecco perché.
L’Italia è indubbiamente una delle nazioni più sognate dal mondo intero e in cui, per una ragione o per un’altra, vorrebbero tutti quanti viverci. Tuttavia, dietro ai paesaggi mozzafiato e alle centinaia di tradizioni, il nostro Paese è anche particolarmente costoso e non alla portata di chiunque. L’Unione Nazionale Consumatori, sulla base di alcuni recenti dati ISTAT, ha deciso di elaborare una classifica delle città più costose.
Inutile dire che i risultati hanno sorpreso tutti quanti e in pochi si sarebbero potuti aspettare una top 10 simile.
La classifica delle città più care secondo gli esperti
Tali dati sono stati aggiornati a febbraio 2025 e fotografano alla perfezione le differenze di prezzi che è possibile trovare in Italia. Grandi metropoli come Milano, Roma e Venezia restano addirittura fuori dalle prime dieci posizioni, mentre i centri meno ‘sospetti’ finiscono sul podio delle città più care della nostra nazione. Ci troviamo comunque in un contesto che vede l’indice dei prezzi al consumo segnare un +0,2%, rispetto al +1,6% del mese di gennaio. Numeri che, nonostante possano sembrare superflui, nel corso del tempo potrebbero aumentare sempre di più.
Ma quali sono dunque le città più costose secondo gli esperti e quelle in cui, al contrario, è più conveniente viverci? Adesso te lo spieghiamo noi.
Il divario dei costi nella nostra nazione
Sul gradino più alto del podio si piazza Bolzano, con un’inflazione del +2,6% e un rincaro annuo da 753 euro a famiglia. A seguire Rimini (+2,7% e 734 euro) e Siena (+2,6% e 633 euro). In top 10 troviamo inoltre Padova, Siracusa, Bologna, Imperia, Piacenza, Ferrara e Bergamo. Al contrario, esistono comunque delle città in cui è possibile trovare un sospiro di sollievo. Tra queste troviamo Lodi, con solo un +0,8% e un impatto di 210 euro l’anno per famiglia. Anche Caserta e Catanzaro rimangono, per il momento, delle zone in cui il portafoglio dei cittadini regge meglio l’urto.
Insomma, una classifica decisamente sorprendente, che ribalta moti luoghi comuni su Milano, Venezia e diverse altre città. E tu ne eri a conoscenza?