“Salve, può mostrarmi lo smartphone?” Voli aerei, se rispondi di no ti becchi la multa | Passata la nuovissima legge

Lo smartphone va mostrato in aereo - Wikicommons - Sardegnainblog.it
La novità è di quelle destinate a rivoluzionare il rapporto tra i viaggiatori e l’aereo. D’ora in avanti non si vola più senza smartphone
Sembrava impossibile e anche impensabile fino a qualche anno fa, ma d’ora in avanti i viaggiatori non potranno più salire su un volo aereo senza il proprio dispositivo digitale. In sostanza, niente viaggio in aeroplano senza uno smartphone a portata di mano.
Anche perché rifiutandosi di mostrare a chi di dovere il proprio cellulare si rischia di andare incontro a una multa particolarmente salata. Cerchiamo però di comprendere meglio la dinamica di questa stretta interconnessione tra i voli aerei e gli smartphone.
In primis è doveroso sottolineare come questa sorta di rivoluzione digitale non riguarda tutte le compagnie aeree, ma solo ed esclusivamente una celebre e fin troppo spesso discussa compagnia low-cost.
Stiamo parlando di Ryanair, nota da sempre per la sua capacità di cambiare le regole in nome dell’efficienza e della convenienza economica. Ebbene i vertici della suddetta compagnia hanno annunciato questa ulteriore e radicale svolta.
I viaggiatori sono avvertiti, d’ora in poi sarà obbligatorio
A partire dal 12 novembre prossimo la carta d’imbarco sarà esclusivamente digitale. Questo cambiamento che segna un passo definitivo verso un sistema totalmente dematerializzato, mira a semplificare e velocizzare le procedure di check-in e di imbarco. Il passaggio al digitale si inserisce in una strategia più ampia che punta a ridurre i tempi di attesa e a minimizzare l’impiego di risorse cartacee, rendendo l’esperienza di viaggio più fluida e rispettosa dell’ambiente.
La carta d’imbarco digitale sarà accessibile direttamente dallo smartphone tramite l’applicazione ufficiale di Ryanair e potrà essere scansionata ai varchi di sicurezza e al gate senza la necessità di stampare nulla.
Non solo comodità: attenzione alla multa
Se da un lato la digitalizzazione promette maggiore comodità dall’altro introduce una nuova regola che se non rispettata comporterà una sanzione. È tutto vero: a partire dalla data stabilita i passeggeri che si presenteranno in aeroporto senza la carta d’imbarco digitale e che richiederanno la stampa di quella cartacea si vedranno comminare una multa. L’importo, sebbene non ancora ufficialmente specificato, è già oggetto di discussione e preoccupazione tra i viaggiatori.
La decisione di introdurre una sanzione ha lo scopo di incoraggiare attivamente l’adozione del nuovo sistema e di scoraggiare l’uso del check-in tradizionale in aeroporto. Ryanair giustifica questa mossa come un modo per ottimizzare i processi e ridurre i costi operativi, un risparmio che la compagnia sostiene di voler trasferire ai suoi clienti. La nuova norma si applica a tutti i passeggeri, inclusi quelli che per qualsiasi motivo non hanno accesso a uno smartphone o all’applicazione.