29 settembre 2025: allarme IMU, metti una X sul calendario | Manda questo documento o paghi 10 volte di più

IMU, fissata la data del 29 settembre (foto depositphotos) sardegnainblog.it
Dimenticare questa scadenza potrebbe comportare una multa salatissima: entro quando mandare tutti i documenti relativi l’IMU.
La tassa IMU è stata introdotta nel 2021: si tratta dell’Imposta Municipale Unica, dovuta da chi possiede un immobile. A differenza di altre imposte, essa non è obbligatoria per tutti e il suo importo varia in base a determinati fattori.
Sono chiamati a versare l’IMU coloro che risultano essere possessori di immobili, aree fabbricabili e terreni, escluse le abitazioni principali non di lusso, cioè quelle accatastate in categorie diverse da A/1, A/8 e A/9.
Il pagamento dell’IMU è destinato in toto al Comune, eccezion fatta per le imposte sugli immobili ad uso produttivo che appartengono alla categoria catastale D.
Per tutti coloro che non hanno ancora effettuato la dichiarazione IMU, sono previste delle multe salate: entro il 29 settembre devono essere presentati tutti i documenti necessari per mettersi in regola.
Dichiarazione IMU: cosa sapere
La dichiarazione IMU – Imposta Municipale Unica – deve essere inoltrata dal proprietario di un immobile in caso di modifiche soggettive o oggettive sull’unità immobiliare di sua proprietà. Essa, dunque, deve essere presentata sia in caso di immobili che godono di riduzioni d’imposta (ad esempio quelli inagibili, di interesse storico o artistico o per i quali il comune ha deliberato riduzioni di aliquota), sia in caso di immobili su cui il Comune non possiede le informazioni necessarie per verificare il corretto pagamento delle imposte.
Vi è una scadenza da rispettare per presentare la dichiarazione IMU al Comune presso cui gli immobili sono ubicati: entro il 30 giugno tutti i possessori di immobili soggetti a variazioni del calcolo di imposta devono interessarsi di fornire tutta la documentazione necessaria per il ricalcolo. Qualora questa scadenza non venisse rispettata, ai proprietari di immobili viene concesso un “ultimatum” che scade proprio il 29 settembre.
29 settembre: cosa fare per la dichiarazione IMU
Il 29 settembre 2025 è il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione IMU per tutti i ritardatari: questa data è stata fissata per evitare le conseguenze derivanti dalla sua omessa presentazione. Per chiunque presenti i documenti necessari entro questa scadenza, è prevista una riduzione a 1/10 della sanzione minima ordinaria, ovvero 5 euro a cui vanno aggiunti il 2% di interessi legali così come stabilito per il 2025.
Chi non presenta la dichiarazione IMU entro il 29 settembre viene sanzionato in misura fissa pari al 100% del tributo non versato, con un minimo di 50 euro. Attualmente la sanzione varia dal 100% al 200% del tributo non versato.