ChatGPT, NON usare mai queste parole: le forze dell’ordine controllano tutto | Se l’hai fatto preparati al peggio

Allerta intelligenza artificiale (Canva) Sardegnainblog.it
Attenzione a quello che chiedi a Chat GPT. Da aiuto per milioni di persone, potrebbe trasformarsi in un’arma a doppio taglio..
Ormai si sa, l’intelligenza artificiale è diventata una realtà a tutti gli effetti e, per molti versi, di vitale aiuto per l’essere umano. Tuttavia, è comunque fondamentale prestare sempre la massima attenzione ed evitare di trasformare questo strumento nel tuo peggior nemico.
Soprattutto per quanto riguarda Chat GPT, esistono alcune parole che non dovresti mai e poi mai scrivere. Ma ecco quali sono.
Negli ultimi mesi, la piattaforma Chat GPT è diventata la preferita da milioni e milioni di persone: bambini, adulti e persino anziani. Viene utilizzata per scrivere testi in pochi secondi e ricevere tutte le risposte di cui abbiamo bisogno senza il bisogno di fare una ricerca approfondita sul web. L’intelligenza artificiale è dunque lentamente entrata nella vita quotidiana delle persone e rinunciarvi è diventato praticamente impossibile.
Tuttavia, dietro alla sua apparente comodità e genialità, si nasconde un lato oscuro che in pochi conoscono veramente.
Perché fare attenzione a Chat GPT
Se pensi che le chat all’interno della piattaforma siano uno spazio completamente privato, allora ti sbagli di grosso.. Infatti, ogni parola che scrivi viene memorizzata e potrebbe avere delle conseguenze che neanche ti immagini. Molti utenti si sono accorti che, digitando alcuni contenuti sensibili, Chat GPT evitava di rispondere oppure mandava degli avvisi. Ma per quale motivo? Beh, esistono delle specifiche categorie che potrebbero addirittura portarti guai seri, anche se digitate con troppa leggerezza.
Nonostante la piattaforma possa darci l’illusione di un dialogo privato, i dati possono essere memorizzati e monitorati. Ecco dunque cosa non scrivere mai!

Le conversazioni da bollino rosso
Come riportato da 105.net, esistono alcune categorie proibite da Chat GPT. La prima cosa da non fare mai è chiedere pareri medici alla piattaforma, visto che potrebbe darti delle risposte o delle diagnosi sbagliate. Anche chiedere come poter commettere dei reati o fare domande su truffe e attività illegali, potrebbe essere segnalato alle autorità competenti. Infine, ricordati sempre di non dare mai alla piattaforma le tue password, i tuoi dati sensibili e non confessare mai informazioni riservate sul tuo lavoro. Questo perché, una volta caricati, questi dati non saranno mai più in tuo controllo.
Insomma, pensaci due volte prima di scrivere uno di questi contributi proibiti. Potresti rischiare di essere citofonato dalle Forze dell’Ordine e passare guai seri!