Ora solare, quest’anno arriva in anticipo | UFFICIALE: ecco quando dovremo spostare le lancette

Ora solare (pexels) - sardegnainblog.it
Il cambio dell’ora arriva prima in questo 2025, quindi per non sbagliare segnati la data sul calendario. Un anticipo inatteso.
Ogni anno, lo sappiamo bene, le lancette dell’orologio devono essere spostate un’ora avanti o un’ora indietro in base al periodo in cui ci troviamo.
Questo cambio d’ora non piace a molti, perché alcuni credono sia inutile ma altri non conoscono la vera origine dell’ora solare e di quella legale.
Questi cambi di ore nel corso dell’anno sono nati per poter permettere ai contadini, ma anche al resto della popolazione, di avere un’ora di luce in più. Per i primi è fondamentale, dal momento che hanno la possibilità di lavorare nei campi per più tempo.
Tuttavia, malgrado le diverse proteste e proposte di un’eliminazione, l’ora solare e l’ora legale non vengono toccate. Anzi, per questo 2025 il cambio dell’ora solare verrà anche in anticipo.
Un cambio necessario
Seguire l’andamento della natura è sempre la cosa migliore da fare e cambiare l’ora solare e legale serve proprio per questo. In due precisi periodi dell’anno scatta questo cambiamento, che avviene intorno alla fine dei mesi di marzo e ottobre rispettivamente per l’ora legale e quella solare. Un momento importante che segna la vita di tantissime persone.
Infatti, se c’è chi non sente per nulla la differenza del cambio di un’ora, altre persone la percepiscono parecchio e fanno fatica a rientrare nel range orario. Anche se stiamo parlando soltanto di un’ora, è comunque significativa per qualcuno e adesso che quest’anno l’ora solare è stata anticipata sarà anche peggio. Orologi e lancette alla mano, dunque, perché il cambio è stato anticipato. Inoltre, sembra strano parlare ancora di lancette dato che praticamente tutti leggono l’ora sugli smartphone o sugli orologi digitali. Nonostante questo, però, è anche vero che in tutte le famiglie c’è ancora almeno un orologio “vecchio stile” con la lancette.

Segnati la data
Come è sempre stato, le lancette dovranno essere spostate di un’ora indietro, guadagnando così anche un’ora di sonno in più, verso la fine del mese di ottobre. Nel dettaglio, il cambio dell’ora è sempre stato a cavallo tra l’ultimo sabato e l’ultima domenica del mese di ottobre. Tuttavia, per questo 2025 avverrà prima del previsto.
Nello specifico, l’ora solare del 2024 è entrata in vigore la notte tra il 26 e il 27 ottobre e invece quest’anno accadrà prima. Tra qualche mese, infatti, si dovranno spostare le lancette dell’orologio un’ora indietro nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre. Ovviamente, non possiamo pretendere che ogni anno questo cambio d’ora sia uguale (sarebbe fisiologicamente impossibile). Quindi, per quest’anno il cambio arriva prima ed è meglio segnarselo già sul calendario per non fare errori.