La chiamano “Immagine succhia soldi” | Allarme rosso WhatsApp: appena la visualizzi ti svuotano il conto

Arriva un'altra truffa su WhatsApp - Wikicommons - Sardegnainblog.it
Un’altra truffa on line rischia di creare problemi a cittadini e risparmiatori. Metodo micidiale dei truffatori per rubare il nostro denaro
Una nuova, ennesima e subdola minaccia informatica sta prendendo rapidamente piede su WhatsApp, mettendo a serio rischio la sicurezza dei dati personali e dei conti correnti di milioni di utenti.
Si tratta della cosiddetta truffa delle immagini infette, una frode ingegnosa che sfrutta un meccanismo apparentemente innocuo: l’invio di fotografie che una volta aperte rilasciano software malevoli sui dispositivi.
Il meccanismo è al tempo stesso semplice ma efficace: l’hacker invia una foto che può essere di qualsiasi tipo: un’immagine divertente, una foto di un paesaggio o una foto personale. A prima vista sembra un normale scambio di immagini.
Tuttavia all’interno del file immagine si nasconde un malware o un virus. Non appena l’utente clicca per visualizzare l’immagine il software malevolo si attiva, installandosi silenziosamente sul dispositivo.
Ennesima truffa su WhatsApp, come funziona e quali sono i rischi
Una volta installato il malware può compiere diverse azioni dannose. Le conseguenze più comuni e preoccupanti sono in primis il furto di dati sensibili: il malware infatti può raccogliere dati personali come password, numeri di carte di credito, dati di accesso bancario e altre informazioni confidenziali.
Questi dati possono essere usati per frodi finanziarie come ad esempio prelievi non autorizzati o acquisti online. C’è poi l’accesso al conto corrente: in questo caso il malware può spiare le attività dell’utente comprese le sessioni di home banking. In questo modo i truffatori possono rubare i dati di accesso e svuotare il conto. Infine occhio al controllo remoto del dispositivo: alcuni malware più sofisticati permettono all’hacker di prendere il controllo del dispositivo, spiare le conversazioni, attivare la fotocamera o il microfono all’insaputa dell’utente.

La prevenzione è l’unico modo per difenderci dalle truffe online
Ecco alcuni consigli per proteggersi da questo tipo di truffe: diffidare delle fonti sconosciute è sempre una buona abitudine. Bisogna essere cauti con le immagini ricevute da numeri che non si conoscono. Se la foto arriva da un contatto amico ma il suo contenuto ti sembra strano o sospetto, chiedi conferma prima di aprirla.
In secondo luogo non bisogna mai aprire le immagini sospette: se si riceve un’immagine che non ti aspetti non cliccare per aprirla. Infine è sempre opportuno mantenere WhatsApp e il sistema operativo aggiornati: gli aggiornamenti contengono spesso patch di sicurezza che correggono le vulnerabilità.