Sagra dell’Asparago Selvatico 2025 a Tissi: Ecco il programma del 25 aprile 2025!

Sagra dell’Asparago Selvatico 2025 a Tissi: si svolgerà nella giornata di venerdì 25 aprile 2025, la quindicesima edizione della Sagra dell’Asparago selvatico di Tissi, comune di 2300 abitanti circa alle porte di Sassari.
Ideata e realizzata dalla Pro Loco di Tissi la sagra nasce con lo scopo di valorizzare i prodotti locali, partendo proprio dall’asparago selvatico. L’evento si svolge nell’area pedonale tra la piazza Municipale e la via Roma, e nel pomeriggio con tanta musica live nei locali del paese.
Si potrà anche visitare l’ipogeo di Sas Puntas.
L’evento non riguarda il solo settore agroalimentare, saranno infatti presenti anche stand dedicati all’artigianato, mentre in quello della pro loco, solitamente, è possibile comprare i mazzetti di asparagi freschi.
Programma Sagra dell’Asparago Selvatico, Tissi:
Venerdì, 25 aprile 2025:
- ore 10:00 – Apertura stand espositori e bancarelle
- ore 10:00 / ore 11:00 / ore 12:00 – Partenza visite guidate all’ipogeo di Sa Puntas (si parte a gruppi di 20 persone, iscrizione in loco presso l’infopoint in piazza Municipale)
- ore 10:00 – Palestra comunale in piazza Peppino Impastato – 2° torneo dell’asparago, torneo basket categoria aquilotti
- ore 12:00 – Via Roma e piazza Municipale – Degustazione di pietanze a base di asparago fresco, al costo di 15 euro:
- Strapazzata di uova e asparagi
- Malloreddus asparagi e purpuza
- Spezzatino con patate e asparagi
- Acqua o vino
- ore 14:00 – Palestra comunale in piazza Peppino impastato – 1° torneo dell’asparago, torneo basket categoria aquilotti – Finali
- ore 15:00 – Piazza Municipale, Sos Cumpares Café – Musica dal vivo con la BlackOut band
- ore 17:30 – Via Roma – Musica live con i Radio Freccia, tributo a Ligabue
Durante la giornata si potranno visitare liberamente: le chiese di Sant’Anastasia e Santa Vittoria e la Cooperativa agricola Tissese.
Il sito archeologico di “Sas Puntas”:
Se vi state chiedendo che altro fare nei dintorni di Tissi vi consiglio l’ ipogeo di Sas Puntas (o sito archeologico di “Sas Puntas”), che si trova a breve distanza dall’abitato, una domus de janas molto particolare, perchè si tratta di una sepoltura scavata nella roccia che riproduce integralmente una tomba di giganti sia nella facciata a esedra che all’interno.
Una manifestazione a impatto zero:
Da segnalare anche l’impegno, già da alcuni anni, affinché la manifestazione sia quanto più possibile a impatto zero, limitando il più possibile la produzione di rifiuti e utilizzando quasi esclusivamente prodotti compostabili – vassoi, posate, bicchieri – da conferire nella frazione umida. Ecco perché l’ amministrazione comunale chiede un aiuto a tutti i partecipanti affinché diano una mano differenziando i rifiuti attraverso gli appositi contenitori.
Dove dormire a Tissi:
Se venite da lontano e non vi sentite di viaggiare alla sera, magari appesantiti dalle laute libagioni, allora vi consigliamo di dormire direttamente in paese o nei dintorni, magari presso la Royal Suite.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Per maggiori dettagli e aggiornamenti vi rimandiamo alla pagina Facebook degli organizzatori.
Per maggiori info sulle bancarelle, rivolgersi allo 079 38 88 000.
Durante l’evento verrò aperto un infopoint in piazza Municipale.
Dove si trova e come arrivare a Tissi:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp