Weekend 12, 13 e 14 febbraio 2016: I 10 eventi e sfilate da non perdere in Sardegna!

Weekend 12, 13 e 14 febbraio 2016: Buongiorno e buon weekend a tutti, come ogni venerdì mattina parliamo oggi degli eventi principali che animeranno questo fine settimana in Sardegna, che sarà ancora una volta dominato dalle sfilate del Carnevale, malgrado siamo già ufficialmente in quaresima. Altro evento principale di questo fine settimana è San Valentino, la festa degli innamorati, che cade di domenica. Inoltre tra oggi e domani migliaia di giovani e meno giovani si ritroveranno alla Fiera di Cagliari nella speranza di ottenere un posto di lavoro al “Sardinian job day” dedicato al turismo. Insomma, ecco i 10 eventi e sagre da non perdere in Sardegna!
1 – Festa di San Valentino 2016 al Parco della Musica di Cagliari (domenica, 14 febbraio 2016):
Non avete ancora deciso cosa fare per San Valentino? Un’idea potrebbe essere la grande festa che si terrà al Parco della Musica di Cagliari nella giornata di domenica 14 febbraio 2016, a partire dalle ore 10:00 del mattino e fino a sera tra stand di vivaisti, fiorai, maestri pasticceri, cioccolatai e artigiani, ma anche la colonna sonora degli artisti del Teatro lirico, il concerto alle ore 19:00 di Joe Perrino, baci cinematografici e set fotografici.
Sempre a Cagliari e sempre domenica, a partire dalle ore 10:00, da ricordare anche la nona edizione della Vespiglia, la Sartiglia che si corre a bordo di una vespa, nei parcheggi di Marina Piccola.
2 – Sardinian job day 2016 – turismo (12 e 13 febbraio 2016):
Sardinian Job Day 2016 Turismo, avete inviato la vostra domanda? Siete stati preselezionati per un colloquio? Benissimo, altrimenti potete partecipare ai tanti convegni, workshop e seminari a tema lavoro. Ecco il programma completo del 12 e 13 febbraio 2016!
3 – Carnevale del BIM 2016 e Festa del Torrone a Tonara (domenica, 14 febbraio 2016):
Sono 8 le maschere ospiti a Tonara – tra le quali Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, Urthos e Buttudos di Fonni, Tumbarinos di Gavoi – capitanate da quella locale di Coli coli, per il grande carnevale tradizionale del Bim, alla quale è stata accoppiata la Festa del Torrone. L’appuntamento è per domenica 14 febbraio 2016 alle ore 14:30.
4 – A Maimone 2016, su Carrasegare Antigu Samughesu (domenica, 14 febbraio 2016):
Sono 7 le maschere ospiti che sfileranno al carnevale di Samugheo in provincia di Oristano – tra le quali la slovena “Skoromati” di Podgrad – , oltre alle tante maschere etniche locali a partire dai Mamutzones e da s’Urtzu e su Omadore. L’appuntamento è per domenica 14 febbraio 2016 alle ore 16:00. Personalmente vi consiglio anche di non perdervi il convegno che si svolgerà al mattino, dal titolo “La storia e la tradizione delle maschere Sarde e Slovene“, con Dolores Turchi, Ales Gacnik e Gigino Deidda.
5 – Carnevale 2016 a Sinnai con is Cerbus (domenica, 14 febbraio 2016):
Per chi non vuole allontanarsi troppo da Cagliari consiglio l’appuntamento di Sinnai con l’uscita della maschera tradizionale de is Cerbus e le maschere ospiti ospiti dei Boes e Merdules di Ottana e dei Bois eFui janna morti di Escalaplano. Si parte dalle ore 15:00, ma vi consiglio di dare un’occhiata all’intero programma, anche per la giornata di sabato.
6 – Cambas de Linna, Carnevalinas e Cambalonga (raduno trampolieri) a Guspini (sabato, 13 febbraio 2016):
Bellissimo appuntamento carnevalesco a Guspini con 3 eventi in uno, non solo dalle ore 16:00 il Carnevalinas con i gruppi in maschera e carri allegorici della zona (inclusa la Ratantìna di Cagliari), ma anche il raduno dei trampolieri Cambalonga capitanati dai locali Cambas de linna e, alla sera, dalle ore 23:00, la Fiesta Carnevalinas, grande festa in musica, animata da Fabio Alisei e DJ Spyne dello Zoo di 105!
7 – Balla chi como benit Carrasecare a Nuoro (domenica, 14 febbraio 2016):
Termina il carnevale a Nuoro con “Balla chi como benit Carrasecare“, prima la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi in maschera con partenza alle ore 15,30 da viale Repubblica, quindi la grande festa in maschera in piazza Vittorio Emanuele a partire dalle ore 18:30.
8 – Carnevale Bonorvese 2016 e Pariglie (13 e 14 febbraio 2016:
Continua il carnevale a Bonorva, in provincia di Sassari, che si chiude con un grande classico, oltre alla sfilata dei carri allegorici di domenica 14 febbraio e della successiva pentolaccia (rispettivamente alle ore 15:00 e alle ore 18:00), vi segnalo anche il doppio appuntamento con le pariglie, che si svolgeranno sia al sabato che alla domenica, sempre alle ore 10:30 e sempre in Corso Umberto I.
9 – Su Marrulleri, raduno interprovinciale a Marrubiu (domenica, 14 febbraio 2016):
Continua il Carnevale anche in provincia di Oristano con la grande sfilate interprovinciale dei carri allegorici a Marrubiu, prevista per la giornata di domenica 14 febbraio 2016, a partire dalle ore 16:00.
10 – Stagione Concertistica del Teatro Lirico di Cagliari (12 e 13 febbraio 2016):
Quarto concerto in programma venerdì e sabato sera per la stagione concertistica del Teatro lirico di Cagliari, anche stavolta protagonista sarà Beethoven con la Settima Sinfonia in La maggiore op. 92 e Meeresstille und glückliche Fahrt per coro e orchestra op. 112, oltre alla Prima Sinfonia in fa minore op. 10 di Dmitrij Šostakovič e al Il Principe Igor: Danze polovesiane di Aleksandr Borodin. Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, direttore Hansjörg Albrecht, maestro del coro Gaetano Mastroiaco. Andate qui per i prezzi dei biglietti e per il calendario completo dei concerti.
Nota bene: Data la mole di eventi segnalati è possibile la presenza di qualche refuso, prima di partire controllate sempre il link fonte, anche per eventuali aggiornamenti, grazie e buon divertimento!