Dove c’è più sole in Italia? Cagliari terza città più soleggiata del Belpaese!

Cagliari terza città più soleggiata d’Italia: la Sardegna è da sempre conosciuta per essere una terra baciata dal sole, con lunghe e interminabili spiagge sabbiose che si alternano a isolate e suggestive calette. E poi diciamocelo pure, nulla ci da più buonumore del cominciare la giornata inondati dal sole che entra dalla finestra della nostra camera da letto, col suo dolce tepore.
Adesso però arriva una classifica a dare una dimensione più precisa alla nostra percezione del grande soleggiamento di questa fantastica isola al centro del Mediterraneo.
E’ Holidu – portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza – a sfornare, infatti, la classifica delle città italiane per ore di sole, che si basa sui dati statistici raccolti dal sito World Weather Online. In particolare sono stati presi i dati relativi al numero medio di ore di sole al mese dal 2009 al 2023. Insomma, una classifica attendibile.
Dove c’è più sole in Italia?
E allora ecco che nella classifica delle principali 50 città italiane per ore di sole medie mensili troviamo i due più importanti centri abitati della Sardegna:
- Cagliari al terzo posto, con 269,5 ore di sole in media al mese (8,9 ore di sole al giorno!), che viene così descritta:
In terza posizione troviamo il capoluogo sardo Cagliari, che con le sue 269,5 ore di sole mensili , si conferma meta tra le più ambite per chi non può rinunciare a una dose di raggi solari davvero consistente, e la Spiaggia del Poetto è senz’altro un punto della città davvero imperdibile per prendere il sole, fare il bagno e, perché no, praticare sport all’aria aperta. E già che ci sei non perdere l’occasione di gustare la cucina sarda che, tra influssi catalani e liguri, ti porterà un mix di sapori che sarà davvero difficile dimenticare.
- Sassari al nono posto, con 247 ore di sole, che viene così descritta:
Sassari, incantevole città sarda, racchiude un patrimonio storico e culturale unico e si piazza nona in questa speciale graduatoria con 247 ore si dole. Il suo centro storico vanta eleganti palazzi, chiese storiche e piazze accoglienti, come Piazza d’Italia. La Cattedrale di San Nicola è un gioiello architettonico che testimonia secoli di storia. Il Museo Nazionale “G.A. Sanna” ospita una ricca collezione artistica, mentre il Palazzo Ducale è un’imponente struttura che incanta con la sua maestosità. Sassari è nota anche per le tradizioni locali, come il celebre Carnevale di Tempio Pausania e la vivace atmosfera durante i festeggiamenti del 15 agosto. La città offre un affascinante mix tra la sua storia millenaria e la vitalità della cultura sarda.
Noi aggiungiamo che Sassari, con i suoi 546,08 km², è il comune più esteso della regione e il quinto più esteso d’Italia, tanto da includere anche luoghi piuttosto lontano dalla città. come la mitica spiaggia di Porto Ferro, geograficamente molto più vicina ad Alghero (a proposito, trovate qui le 10 spiagge più belle di Alghero).
Le 10 città più soleggiate d’Italia:
- Catania (Sicilia) = 274,9
- Siracusa (Sicilia) = 274,1
- Cagliari (Sardegna) = 269,5
- Andria (Puglia) = 252,0
- Pescara (Abruzzo) = 251,1
- Roma (Lazio) = 249,9
- Bari (Puglia) = 249,4
- Palermo (Sicilia) = 248,9
- Sassari (Sardegna) = 247,0
- Taranto (Puglia) = 246,8
La classifica include solo le città italiane con più abitanti, essendo la Sardegna mediamente poco popolata, abbiamo solo due città classificate, entrambe nella top 10.
Tra le altre città italiane più famose, ricordiamo Torino 11ma – con 246 ore di sole medie al mese – , Napoli 13ma, Milano 33ma, la splendida Firenze addirittura 41ma (con 214 ore), la città lagunare di Venezia è 42ma, e Verona, la città di Romeo e Giulietta, solo 44ma.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.