Vulcani 2024, il festival Blues nel Montiferru: scopri il programma dei concerti del 6, 13 e 19 luglio 2024!

Vulcani 2024, il festival Blues nel Montiferru: la Sardegna è terra di musica, folk, etnica e world musica, ma anche jazz e blues. In particolare sono numerosi i festival dedicati al Blues, penso ad esempio al Narcao Blues, ma anche Il Porto Ferro Blues Festival al festival di Aglientu. Oggi vi parliamo di “Vulcani – Blues nel Montiferru” che si svolge in tre date a Santu Lussurgiu, presso il giardino fiorito dell’albergo diffuso dell’ Antica Dimora del Gruccione: il 6, 13 e 19 luglio 2024.
Festival che quest’anno arriva alla sua decima edizione, con un cast di artisti di rilievo della scena blues nazionale e internazionale. Vulcani è infatti una rassegna dedicata al blues, alla old time music e al folk americano, che negli anni ha ospitato artisti del calibro di Lone Wolf OMB, The Blues Against Youth, Andrea De Luca, Bonny Jack, Dani Franchi, Francesco Piu, Paolo Bonfanti, Lisa Mills, Femi Precious, John Drain e tanti altri.
Programma Vulcani. Blues nel Montiferru 2024:
Sabato, 6 luglio 2024:
- dalle ore 20:00 – La Città di Notte: il loro è un sound che puzza di sigarette e bourbon, di gasolio e olio motore, graffiante e malinconico allo stesso tempo. La Città di Notte è jump blues e rock’n’roll alterati, valzer e mazurke grottesche. La band nasce dall’incontro di tre musicisti del panorama musicale sardo (King Howl, Dancefloor Stompers, Stone Seeds), accomunati dalla passione per la musica afroamericana e lo swing italiano anni ’50.
Sabato, 13 luglio 2024:
- dalle ore 20:00 – Spookyman: alla nascita pseudonimo di Giulio Allegretti (Roma, 19 Giugno 1986), è un cantautore, compositore e polistrumentista italiano noto per il suo stile musicale “Weird Music” o “Atomic Music”, che unisce Blues, Elettronico, Space Age Pop, Acusmatico e Lo-Fi.
Venerdì, 19 luglio 2024:
- dalle ore 20:00 – Christie Cook: cantautrice, illustratrice e didatta che vive ad Albuquerque, New Mexico. Compone canzoni dall’età di cinque anni, accompagnandosi con chitarra, ukulele, hula horn e shruti box. Le sue composizioni nascono da sogni, giochi di parole, metafore poetiche, sensazioni e immagini. Come artista solista, Christiana cerca di cogliere l’essenza delle canzoni folk e condividerle con il suo pubblico.
Biglietti:
- 45 euro a testa a serata (ingresso, cena, prima consumazione)
- 115 euro per l’abbonamento a tutte e tre le date
Dove dormire a Santu Lussurgiu:
Oltre alla suggestiva Antica Dimora Del Gruccione, ci sono numerose strutture ricettive a Santu Lussurgiu, noi vi segnaliamo un altro albergo diffuso, quello di Sas Benas.
Per maggiori informazioni, aggiornamenti e prenotazioni:
Per prenotare o avere maggiori info potete utilizzare questi contati:
- Telefono 0783 552 035
- E-Mail: info@anticadimora.com
Altrimenti questa è la pagina Facebook dell’evento.
Come arriva all’Antica Dimora del Gruccione a Santu Lussurgiu:
Zooma sulla mappa per trovare la posizione esatta dell’albergo diffuso.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp