Tempio Faber Festival 2023 a Tempio Pausania: scopri il programma completo del 14, 15 e 16 luglio 2023!

Faber Festival 2023 a Tempio Pausania: tutti sappiamo del grande amore Fabrizio de André per la Sardegna, il cantautore genovese infatti, nella seconda metà degli anni ’70 del secolo scorso, si trasferì nelle campagne di Tempio Pausania (la sua residenza, l’Agnata, è oggi un’apprezzata struttura ricettiva). E allora ecco che saranno proprio i “luoghi di Faber“, i protagonisti della 18° edizione del “Tempio Faber Festival, omaggio a Fabrizio De André“, che si svolgerà il 14, 15 e 16 luglio 2023.
Per l’occasione infatti, lo splendido centro storico in pietra di Tempio Pausania si trasformerà in un teatro a cielo aperto con concerti, mostre, installazioni e spettacoli. A mettere in musica l’omaggio a De André saranno anche quest’anno artisti nazionali e internazionali, scelti dal direttore artistico, il musicista e compositore Sandro Fresi.
L’evento fa parte del folto programma di eventi dell’ “Estate Tempiese 2023” e del calendario degli eventi estivi dell’alta Gallura.
Programma Tempio Faber Festival 2023:
Venerdì, 14 luglio 2023:
- ore 22:00 – Piazza Gallura – Concerto di Zirichiltagghja, storica e amata tribute band che ripercorrerà i momenti principali della vita e della carriera di Fabrizio: dalla Genova degli esordi della Città Vecchia alla maturità artistica in Sardegna, passando attraverso gli occhi di personaggi straordinari quali “Bocca di Rosa” o “Princesa” per culminare nella celebrazione della grande cultura del Mediterraneo con “Creuza de ma“.
Sabato, 15 luglio 2023:
- ore 11:00 – Chiesa del Purgatorio – Presentazione dell’inedita installazione di musica acusmatica dal titolo “Mezzi di propagazione“, ideata dal musicista e compositore Marco Dibeltulu, che racconta De André attraverso la fusione tra suoni tipicamente elettronici, paesaggio sonoro della Gallura e frammenti di voce dello stesso cantautore. L’installazione sarà visitabile per tutta la durata del festival. Da segnalare anche l’esposizione delle ceramiche artistiche di Zaira Altea, tra le vie del centro storico. con una collezione innovativa ispirata all’opera di Fabrizio de André.
- ore 18:30 – Vie del centro – Concerto itinerante della banda musicale “Città di Tempio Pausania”, con partenza dal Corso Matteotti
- ore 19:00 – Vele di Piazza Faber – Performance dal titolo: “Storia di una bomba” a cura del cantautore e compositore turritano Federico Marras Perantoni, il quale, alternerà arrangiamenti tratti dallo storico album deandreiano “Storia di un impiegato”, a composizioni originali da “Canzoni di Mari”, un disco cantato in sassarese, che trova la sua ambientazione tra storia e leggenda nel Mar Mediterraneo cinquecentesco.
- ore 20:00 – Piazza Italia – Esibizione di Moses Concas, che intreccerà la sua straordinaria tecnica beatbox con i suoni di launeddas, sulittu e trunfa di Matteo Muscas.
- a seguire – Piazza Italia – Esibizione del Gruppo Folk “Città di Tempio Pausania” che si esibirà in un flash mob originale e inedito, in bilico tra tradizione e modernità.
- ore 21:30 – Piazza San Pietro – Esibizione di Raoul Moretti, arpista versatile e sperimentale che proporrà un’esperienza sonora immersiva, frutto di una formazione classica e un percorso di ricerca che lo hanno portato ad importanti collaborazioni artistiche nazionali e internazionali.
- a seguire – Piazza San Pietro – Spettacolo: “Le storie di ieri“, a cura di Denise Gueye e Marco Carta. Il duo Gueye-Carta, dal 2021 impegnato in un progetto musicale sulla figura di Garcia Lorca, per il Tempio Faber Festival reinterpreterà una rassegna di personaggi fragili e umani a cui De André diede un volto e una dignità, stabilendo un contatto diretto con la nostra contemporaneità, ancora densa di storie invisibili e profonde.
Domenica, 16 luglio 2023:
Mattino:
- ore 09:30 – Monte Limbara – Trekking musicale: “L’Indiano” realizzato in collaborazione con Marco Muntoni e l’Associazione Raikes. Lungo il sentiero che parte dalla chiesa della Madonna della Neve, gli escursionisti raggiungeranno un incantevole arco di granito che domina la Gallura montuosa e collinare fino al mare, accompagnati dalle incursioni musicali di Mauro Savigni (chitarra e voce) e del sassofonista Mauro Fresi (evento su prenotazione, posti limitati, costo 10 €).
- ore 12:00 – Cortile dell’Hotel Vallicciola – Sosta poetico musicale (ad ingresso libero)
- a seguire – Pranzo del contadino, a cura dell’Hotel Vallicciola (evento su prenotazione, posti limitati, costo 15€).
Pomeriggio e sera:
- dal pomeriggio – Spazio espositivo del Cedap, bosco di Curadureddu – Mostra retrospettiva su Fabrizio De André in Sardegna: “Lungo i sentieri di Faber“, a cura dell’Associazione tramedarte. La mostra rientra nel quadro degli eventi di Organica, il museo di arte ambientale del Parco del Limbara
- ore 17:30 – Spazio espositivo del Cedap, bosco di Curadureddu – Presentazione del libro: “Fabrizio De André e l’isola paradiso“, a cura dell’autore Giovanni Gelsomino.
- ore 19:00 – Bosco di Curadureddu:
- In apertura al recital: atmosfera evocativa ricreata dall’arpa di Raoul Moretti
- Concerto di Stefano Fresi (voce e pianoforte), che si esibirà in una produzione originale dal titolo “Dell’amore, della guerra e degli ultimi”, accompagnato dalla sassofonista Cristiana Polegri. Stefano Fresi, uno dei volti più noti del cinema italiano, già vincitore di due Nastri d’argento, darà vita ad un monologo dal sapore contemporaneo, incentrato sui più significativi personaggi del mondo di Faber, in un gioco di alternanza fra parole e musica, passione e riflessione, sentimento libertario e impegno civile.
Hotel e B&B a Tempio Pausania:
Se anche voi, come noi, amate alla follia la musica e la poesia di Fabrizio de André, e volete godervi appieno il festival, allora dovete pernottare a Tempio Pausania. Ecco le offerte last minute:
Booking.comPer maggiori informazioni e aggiornamenti:
La XVIII edizione del Tempio Faber Festival è organizzata dall’Associazione culturale Iskeliu sotto la direzione artistica di Sandro Fresi, con il contributo del Comune di Tempio Pausania e della Fondazione di Sardegna; con il sostegno di Radoff S.p.A e Fourgreen S.r.l.; in collaborazione con Fondazione Fabrizio De André, Banda musicale Città di Tempio, Gruppo Folk Città di Tempio, Associazione culturale Raikes, Associazione culturale tramedarte, Vallicciola Hotel, G.e.d.a. S.r.l.
Ad essi vi rimandiamo per maggiori dettagli ed eventuali modifiche al programma, anche dell’ultimo minuto. Questa è la pagina Facebook del festival.
Come arrivare a Tempio Pausania:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp