Pasqua e Pasquetta del Minatore 2025 a Fluminimaggiore: scopri il programma del 19, 20 e 21 aprile 2025

Pasqua del minatore Fluminimaggiore 2025, manifesto xcon date, programma e orari eventi ed escursioni | Sardegna in blog

In vista del sempre più imminente weekend di Pasqua e Pasquetta, le diverse località della Sardegna si stanno organizzando con le loro proposte, c’è chi offre musica e concerti, chi natura ed eventi culturali.

Oggi parliamo della Pasqua e Pasquetta del Minatore 2025 a Fluminimaggiore, borgo del sud ovest della Sardegna, dal territorio splendido, tra splendide piagge, grotte misteriose, musei, miniere in disuso, sentieri sacri e antichi templi.

E allora ecco il programma delle proposte di Fluminimaggiore per il 19, 20 e 21 aprile 2025, che non per nulla prende il nome di “Pasqua del Minatore“, tra visite guidate, escursioni mozzafiato, trekking urbani e archeologici nella valle di Antas, suggestive processioni e cibi gustosi.

Pasqua del Minatore a Fluminimaggiore:

Sabato, 19 aprile 2025:

  • Mattina:
    • Fluminimaggiore – Esperienza nella Valle di Antas:
    • Escursione guidata nel paesaggio selvaggio della valle
    • Visita al Tempio Punico-Romano di Antas, dedicato al Dio dei sardi: Sardus Pater Babai
    • Passeggiata tra cave romane e antichi sentieri nuragici
    • Tagliere del Pastore sotto un grande leccio: salumi, formaggi, pardule, pane e vino
    • Momento speciale: abbraccia la Madre Quercia, simbolo di radici e protezione
  • Pomeriggio:
    • a scelta:
      • Visita alla Grotta Su Mannau, con le sue spettacolari stalattiti, cascate e laghetti
        oppure
      • Esplora la Miniera Su Zurfuru, con i suoi antichi macchinari e la memoria viva dei minatori
    • ore 16:00 – Ritrovo al Museo Etnografico (Antico Mulino Licheri) – Trekking urbano con guida:
      • Passeggiata tra i murales del paese: opere d’arte pubblica che raccontano storie di lotta, lavoro, identità
      • Visita a Casa Solla, antica bottega dove il tempo si è fermato
      • Conclusione con aperitivo tradizionale: “Su Cumbìdu” al Museo Mulino, tra storie e aneddoti del passato
  • Sera:
    • Cena tipica a Fluminimaggiore
    • Pernottamento a Fluminimaggiore o Buggerru

Domenica, 20 aprile 2025 Pasqua (Pasca Manna):

  • ore 10:00 -Centro storico di Fluminimaggiore – S’Incontru: la processione ha inizio in chiesa, gli uomini accompagnano Gesù e le donne la Madonna che veste un manto nero per testimoniare il suo dolore. i due simulacri si separano e si dirigono in direzioni diverse, portati in spalla da alcuni giovani vestiti in costume tradizionale. Quando finalmente i due s’incontrano il mantello nero della Madonna viene sostituito con quello celeste simbolo della sua gioia. Le due processioni si fondono in una per riaccompagnare in chiesa le due sacre statue..
  • a seguire – Visita all’Antico Mulino ad Acqua Licheri – Museo Etnografico

Lunedì, 21 aprile 2025Pasquetta:

Per il lunedì di Pasquetta, che vedrà tanti gitanti protagonisti di una giornata di festa, a Fluminimaggiore hanno preparto tre itinerari:

Proposta 1 – Tempio di Antas, Grotta Su Mannau e Museo antico mulino ad acqua Licheri:

  • Tempio di Antas: le maestose colonne del Tempio punico-romano di Antas rendono unica ed affascinante la splendida valle omonima. L’area fu individuata come luogo di abitazione e di culto fin dal lontano periodo nuragico di cui rimane un piccolo insediamento abitativo e una zona di sepoltura. In questo luogo magico si praticava il culto del Sardus Pater Babai, guerriero e saggio progenitore della stirpe sarda che ha unito in questo luogo mistico genti e popoli di ogni tempo;
  • Grotta di Su Mannau: grotta carsica attrezzata per l’uso turistico, caratterizzata dalla straordinaria bellezza dal punto di vista naturalistico: stalattiti, stalagmiti e laghetti sono gli assoluti protagonisti della visita, con lo scorrere e il tintinnare dell’acqua a fare da sottofondo continuo;
  • Museo antico mulino ad acqua Licheri: si tratta di un antico mulino ad acqua del ‘700, conosciuto con il nome di Mulino Licheri, oggi trasformato in musei. Potrete fare un viaggio a ritroso nel tempo con curiosità e storie che renderanno più reali gli antichi mestieri, ancora vivi nei ricordi dei nostri nonni. Non per nulla viene definito la “casa dei ricordi dei fluminesi“.

Proposta 2Tempio di Antas, Su Zurfuru, Museo Antico mulino ad acqua:

  • Tempio di Antas (vedi descrizione nell’itinerario precedente);
  • Su Zurfuru: visita alla miniera di su Zurfuru dove sembra che il tempo si sia fermato. Dagli inizi del secolo e fino alla fine degli anni ottanta: tramogge, ribaltatori, lampisterie e la laveria Juanni Longu hanno segnato la storia del paese di Fluminimaggiore;
  • Antico Mulino ad Acqua Licheri – Museo Etnografico (vedi descrizione nell’itinerario precedente).

Proposta 3Visita Galleria Henry, Museo Antico mulino ad acqua Licheri, Tempio di Antas:

  • Galleria Henry a Buggerru: sito minerario di bellezza pari solo a Porto Flavia, si tratta una galleria scavata all’interno del promontorio roccioso di questo tratto di costa dell’iglesiente, con i binari e il trenino che, a tratti, sbucano fuori a metà delle alte falesie sul mare. Risalente al 1865, la Galleria Henry è la più importante opera della grande miniera di Pranu Sartu;
  • Museo del Minatore
  • Museo antico mulino ad acqua Licheri (vedi descrizione nell’itinerario precedente);
  • Tempio di Antas (vedi descrizione nell’itinerario precedente).

Per maggiori info e prenotazioni:

Per Pasqua e pasquetta saremo tutti in giro, trovare da mangiare all’ultimo minuto o unirsi a un tour o trekking che sia senza aver prenotato sarà praticamente impossibile. Perciò vi consigliamo di prenotare prima.

Per tutte le informazioni e prenotazioni:

  • Telefono: 0781 580 990 – 347 817 49 89
  • Indirizzo email: info@startuno.it

Dove dormire a Fluminimaggiore:

Vicino a Fluminimaggiore ci sono tanti altri siti di grande interesse da visitare, anche sconfinando nei territori vicini, dalla spiaggia di Portixeddu e Cala Domestica a Buggerru, da Porto Flavia e Masua ai tanti borghi minerari abbandonati a Iglesias (è celebre la Settimana Santa di Iglesias), a Capo Pecora ad Arbus.

Per questo motivo potrebbe interessarvi passare qui l’intero weekend nel territorio. Ecco perciò dove dormire a Fluminimaggiore e dintorni tra B&B, agriturismi, case vacanza e via dicendo.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

A parte i contatti che vi abbiamo già mostrato nella sezione dedicata alle prenotazioni, vi consigliamo anche di seguire la pagina Facebook dell’ufficio turistico di Fluminimaggiore.

Dove si trova e come arrivare a Fluminimaggiore:

Tre le strade: a nord da Arbus (SS126), o a sud la litoranea da Buggerru (SP83) o la strada che passa in mezzo ai monti da Iglesias (SS126). In tutti i casi scenari spettacolari!

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: