Sardegna, dopo tanto caldo ecco l’allerta… neve!

Photo by <a href="https://www.cheapsnowgear.com/">https://www.cheapsnowgear.com/</a>
Sardegna, dopo tanto caldo arriva l’avviso di condizioni meteo avverse per la neve: dopo aver fatto un caldo fuori dal comune anche per una regione notoriamente dal clima mite come la Sardegna, dopo i primi fuochi di Sant’Antonio ecco la svolta, con il ciclone polare Thor che porterà sulla nostra isola la neve, anche a quote basse.
Tanto da rendersi necessario un’avviso per condizioni meteo avverse causa neve da parte della Protezione Civile della Sardegna.
Allerta e avviso meteo in Sardegna, per pioggia e neve:
Ma andiamo nel dettaglio, le allerte infatti sono due e per lo stesso areale (Montevecchio Pischinappiu, Tirso e Logudoro):
- dalle ore 14:00 del 17.01.2023 e sino alle 23:59 del 18.01.2023 un AVVISO di allerta per codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO;
- dalle ore 12:00 del 18.01.2023 e sino alle 23:59 del 19.01.2023 un AVVISO DI CONDIMETEO AVVERSE PER NEVE
Domani infatti, mercoledì 18 gennaio 2023, sono previste precipitazioni nevose sulla Sardegna. Le temperature saranno in diminuzione nel corso della giornata e la quota della neve si abbasserà gradualmente sino a scendere a 800 metri. L’accumulo al suolo previsto sara debole o localmente moderato.
Giovedì, 19 gennaio 2023, i fenomeni di precipitazione previsti saranno deboli e isolati, tuttavia la quota neve potrà scendere a 600 metri.
Così spiega la Protezione Civile della Sardegna:
Una vasta struttura ciclonica, con minimo barico principale sul mare del Nord, si estende al Mediterraneo occidentale e a parte del nord Africa. In combinazione con un campo di alta pressione dell’Atlantico essa determina avvezione fredda che domani raggiungerà’ anche la Sardegna e darà luogo a un sensibile calo delle temperature associata a precipitazioni nevose.
Cosa comporta l’avviso di condizioni meteo avverse per neve:
Ma se nevicherà, tutto sommato, abbastanza poco, perché allora l’avviso della protezione civile? Per queste ragioni:
- per consigliare la massima prudenza limitando gli spostamenti in auto ai soli casi indispensabili, prestando attenzione al fondo stradale;
- per consigliare di guidare con particolare prudenza in quanto è possibile la formazione di ghiaccio sulle strade
- Non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote.
- Si ricorda che lungo la strada statale 131 dal Km 137+900 al Km 179+500 (altopiano di Campeda), per effetto dell’Avviso, vige l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali (da neve) oppure di altri mezzi antisdrucciolevoli omologati e idonei ad essere prontamente utilizzati per effetto dell’ordinanza n. 91 Prot n. CCA0047173-P del 06.12.2012. Ricordo che che le catene da neve costano poco ed sempre meglio averle a bordo, specie se si viaggia molto verso l’interno.
- Tutta la popolazione è obbligata a seguire le norme di comportamento previste dal Piano di Protezione Civile del proprio Comune, in particolar modo i soggetti impegnati in attività svolte nelle aree più a rischio (es. aziende agricole, agrituristiche e zootecniche, allevatori, ecc.), le persone che obbligatoriamente devono sottoporsi a cure mediche presso ospedali o coloro che hanno esigenza di essere vicino a centri di cura o punti nascita.
Come comportarsi in caso di neve?
Le norme di comportamento da adottare prima, durante e dopo fenomeni di carattere nevoso? Ecco cosa fare in caso di nevicate.
Per aggiornamenti:
Ecco il sito della Protezione Civile della Sardegna, con tutti gli avvisi e ale allerte meteo diramate.
Copyright: picture by https://www.cheapsnowgear.com/.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.