Trenino Verde riparte in Gallura, ogni sabato dal 23 luglio al 10 settembre 2022. Tutte le info!

Trenino Verde torna in Gallura nell’estate 2022: tornano a sbuffare anche in Gallura le locomotive del Trenino Verde, una delle ferrovie turistiche più conosciute e amate al mondo. L’appuntamento è ogni sabato, dal 23 luglio al 10 settembre 2022, tra Arzachena e Tempio Pausania.
E’ l’occasione giusta per chi ama un turismo diverso, più slow, si viaggia a 25km/h con i finestroni aperti per ammirare il paesaggio con il naso fuori, per conoscere davvero anche i territori dell’interno, in questo caso i mammelloni granitici e i verdi boschi di sughere della Gallura. Un viaggio anche antropologico tra la “civiltà degli stazzi”, “S’Accabbadora”, il “balentismo“, il “banditismo“, l’ “epopea smeraldina”.
La linea ferroviaria è quella a scartamento ridotto costruita nell’800, in peno fervore per la rivoluzione industriale, che una volta collegava Palau ad Alghero. Si viaggerà a bordo di carrozze Breda di quasi 100 anni d’età, trainate da locomotori di 60 anni!
Non solo treno, tramite pullman si potranno raggiungere musei, laboratori, siti naturalistici ed archeologici, punti ristoro nei dintorni, oltre al celebre battello sul lago del Liscia.
Partenze Trenino Verde della Gallura:
Al mattino si viaggia con le due carrozze Breda trainate dal locomotore, mentre al pomeriggio sarà disponibile la storica Automotrice, singola o in combinata. Il Trenino non parte e non passa a Palau.
Da Arzachena:
Partenza alle ore 09:45 (e rientro alle ore 18:20 sempre ad Arzachena). Il viaggio comprende il passaggio in battello dal Lago del Liscia porta da Sant’Antonio di Gallura a Luras (allo sbarco si visitano anche gli Ulivastri Millenari). Quindi si andrà in pullman fino a Tempio Pausania, con una sosta ai Dolmen di Luras (5.000 anni di storia). Il rientro è solo in Trenino Verde, per percorrere tutta la linea con una struggente atmosfera gallurese.
- ore 09:10 – Incontro alla Stazione del Trenino Verde di Arzachena;
- dalle ore 09:20 alle 09:40 – Laboratorio di Ceramica
- ore 09:45 – Partenza del Trenino Verde in direzione Tempio Pausania, con la Guida Turistica;
- ore 10:45 – Passaggio alla Stazione di Sant’Antonio di Gallura e prosecuzione in treno sino alla fermata “Lago Liscia”;
- ore 11:00 – Giro in battello sul “Lago del Liscia”, con la Guida Turistica;
- ore 12:30 – Pausa pranzo con una degustazione di salumi e formaggi presso l’Uliveto millenario di Luras, con visita a “S’Ozastru de Santu Baltolu” con la Guida Turistica;
- ore 14:00 – Spostamento in Pullman GT sino a Luras;
- ore 14:15 – Visita dei Dolmen “Ladas” e “Ciuledda” con l’Archeologa;
- ore 14:40 – Spostamento in Pullman GT sino a Tempio Pausania per la visita guidata della “Città di Pietra” e della “Stazione Ferroviaria” con le “Antiche Officine”;
- ore 16:00 – Partenza in Trenino Verde da Tempio Pausania verso Arzachena;
- ore 18:20 – Arrivo ad Arzachena.
Prezzi:
- Adulto: 69 euro;
- Bambino (da 4 a 12 anni): 49 euro;
- Gratis da 0 a 3 anni (senza posto a sedere e degustazione)
Cosa è compreso nel prezzo?
- Laboratorio di Ceramica
- Biglietti del Trenino Verde di andata (Locomotore e Carrozze Breda 1930) e di ritorno (Automotrice ADe 1958)
- Biglietto per il Giro in Battello sul Lago del Liscia
- Servizio di Guida Turistica per le spiegazioni a bordo dei Trenini, del Battello e di tutti i luoghi visitati
- Tutti gli oneri di accesso, inclusi quelli per la visita degli Olivastri Millenari “de Santu Balzolu”, dei Dolmen “Ladas” e “Ciuledda”, delle Stazioni Ferroviarie (inclusa quella di Tempio Pausania) e delle Officine Ferroviarie.
- Degustazione all’ora di pranzo (salumi e formaggi nel tagliere, pane, acqua e vino, caffè)
- Copertura assicurativa del nostro Tour Operator sull’organizzazione dell’Esperienza
Non dovrai pagare niente in loco.
Da Tempio Pausania:
Si parte alle ore 15:15 con una visita alla città di Tempio Pausania (incluse la Stazione e le Officine Ferroviarie del 1930). Poi si parte in pullman per scoprire i laboratori del sughero a Calangianus, il museo etnografico Galluras con la sala dedicata a “Sa Femmina Accabbadora”, i Dolmen di Luras e quindi la Stazione di Arzachena ed il rientro in Trenino Verde lungo l’intera tratta, per tornare alle 21:00 a Tempio Pausania.
- ore 15:15 – Incontro con la Guida Turistica a Tempio Pausania per la visita guidata della “Città di Pietra” e della “Stazione Ferroviaria” con le “Antiche Officine” della linea Palau-Tempio-Sassari-Alghero;
- ore 16:00 – Spostamento in Pullman GT a Calangianus, per la visita guidata al “Laboratorio Artigianale del Sughero”;
- ore 16:40 – Spostamento in Pullman GT a Luras, per le visite guidate dei “Dolmen Ladas e Ciuledda” e del Museo Etnografico “Galluras” (inclusa la sala che custodisce il “martello de s’Accabadora”);
- ore 17:40 – Spostamento in Pullman G.T. alla Stazione Ferroviaria di Arzachena, con breve sosta a Sant’Antonio di Gallura;
- ore 18:40 – Partenza del Trenino Verde alla volta di Tempio Pausania;
- ore 21:00 Arrivo alla Stazione del Trenino Verde di Tempio Pausania e fine attività
Prezzi:
- 55 euro a persona (da 13 anni in su)
- 40 euro a persona (da 4 a 12 anni)
- Gratis (da 0 a 3 anni)
Il ticket comprende:
- Biglietto del Trenino Verde (Automotrice ADe o Locomotore con Carrozza Breda)
- Servizio di Guida Turistica per le spiegazioni a bordo treno, nelle soste alle stazioni e nelle visite del territorio dei Comuni di Luras, Calangianus, Sant’Antonio di Gallura, Tempio Pausania
- Trasferimenti in Pullman GT (TempioPausania-Calangianus, Calangianus-Luras, Luras-StazioneArzachena)
- Tutti gli oneri di accesso, inclusi quelli per la visita del Museo Etnografico “Galluras”, dei Dolmen “Ladas” e “Ciuledda”, della Stazione e delle Officine Ferroviarie di Tempio Pausania e Arzachena.
- Copertura assicurativa del nostro Tour Operator sull’organizzazione dell’Esperienza
Per maggiori info, aggiornamenti e prenotazioni:
- Sito ufficiale del Trenino Verde
- 345 345 01 25