Pranu Muttedu a Goni: Foto e Video della Stonehenge Sarda!

fila-menhir-a-pranu-mutteddu-goni

Pranu Muttedu a Goni: Se c’è un’area archeologica alla quale mi sento particolarmente legato è quella di Pranu Mutedu a Goni, pensate che ad essa era dedicato il primo articolo che scrissi sul web dedicato alla Sardegna, ormai ben cinque anni e mezzo fa. Si tratta di un’area di circa 200.000 metri quadrati con una concentrazione di menhir e megaliti tra le più elevate di tutta la Sardegna, circa sessanta e variamente distribuiti, talvolta a coppie, oppure su lunghi filari, o ancora a circolo, esattamente come nel sito megalitico e preistorico più famoso al mondo, quello di Stonehenge  in Inghilterra.

Ci ritorno oggi per descrivervi questo luogo magico anche sul nuovo blog e per presentarvi i due splendidi video prodotti per conto della Regione Sardegna e dedicati proprio a Pranu Muttedu.

Pranu Muttedu si trova nella regione storica del Gerrei, i suoi monumenti megalitici sono immersi in una fitta sughereta, con prati e sottobosco che in periodo primaverile traboccano di fiori. L’area sacra – come detto – è molto vasta, vi si trovano i sepolcreti di Pranu Mutteddu e di Nuraxeddu, attorniati dai folti gruppi di menhir, mentre, dall’altra parte della strada, si può visitare anche la necropoli ipogeica a domus de janas di Genna Accas, con tre circoli tombali. 

stonehenge-goni-sardegna menhir-goni tomba-goni

Per capire quanto sia antico questo insediamento si pensi che gli oggetti ritrovati risalgono alla Cultura di Ozieri (Neolitico finale, 3200-2800 a.C.) e al primo Calcolitico (2800-2600 a.C.), insomma 5 mila anni fa circa.

Ma non solo, vi si coglie una forte e positiva energia, come in tutti i luoghi che gli antichi scelsero come sacri.

Orari, servizi e prezzi biglietti a Pranu Muttedu:

Il sito è visitabile tutti i giorni dalle ore 8:30 alle ore 18:00 nel periodo invernale e dalle ore 8:30 alle 20:00 nel periodo estivo (orario continuato), accompagnati guide multilingue (inglese francese e tedesco). A visita finita è possibile mangiare al sacco nell’area pic-nic attrezzata, consumare dei pasti veloci a base di prodotti tipici locali ovvero pranzare in agriturismo.

Il prezzo del biglietto è di appena 5 euro per gli adulti, 4 euro per gruppi superiori alle 20 unità e di 3 euro per gli studenti. Per maggiori info chiamate pure al 070-982059 (anche fax).

L’ingresso viene ridotto del 40% a tutti i possessori di tessera del FAI.

Due spettacolari video di  Pranu Mutteddu a Goni:

Dove si trova Pranu Muttedu:

come-si-arriva-a-pranu-mutteddu-goni

Il fatto che Goni si trovi in un’area non di passaggio dà l’idea di un luogo lontano e difficilmente accessibile, niente di più sbagliato, l’area archeologica dista infatti appena 60 chilometri dal centro di Cagliari e dal capoluogo della Sardegna vi si arriva in meno di un’ora!

Nuraghe Goni:

Personalmente vi consiglio anche di visitare il Nuraghe Goni, struttura monotorre con uno splendido panorama sul lago Mulargia e che si raggiunge attraverso un affascinante percorso in salita di 300 metri, tra muretti a secco e tanta vegetazione. Una volta lasciato Pranu Muttedu ne trovate l’ingresso sulla destra poco prima del paese.

E voi ci siete già stati? Scrivete pure la vostra recensione fra i commenti!

Segui questo blog su Facebook e Twitter!

LINKS UTILI:

Sito ufficiale della Cooperativa che gestisce l’area archeologica

Goni, Menhir e sepolture megalitiche di Pranu Muttedu

Cosa sono i Menhir su Wikipedia

Photo credit: Tutte le foto sono mie, Daniele Puddu, per SardegnaInBlog.it