Saboris Antigus 2024 a Nurri: scopri il programma completo di domenica 15 dicembre 2024!

Saboris Antigus Nurri 2024, manifesto con programma, date e orari eventi

Saboris Antigus 2024 a Nurri, scopri il programma: si svolgerà a Nurri, ai piedi del vulcano estinto di Pitziogu, uno degli eventi in Sardegna da non perdere nel prossimo weekend. Si tratta del penultimo appuntamento con la manifestazione “Saboris Antigus“.

La data scelta per l’evento è quella di domenica 15 dicembre 2024!, quando si potranno degustare gli ottimi prodotti locali come il pane di grano cappelli e lievito madre, formaggio, vini, l’agnello di Nurri, insaccati e dolci natalizi, oltre che partecipare a tante attività, assistere a esibizioni folk e di maschere tradizionale.

Da non perdere anche il concerto di Giuliano Marongiu.

Programma Saboris Antigus Nurri 2024:

Domenica, 15 dicembre 2024:

Mattino:

  • ore 09:00 – Chiesa parrocchia di San Michele Arcangelo – Santa Messa
  • ore 09:30 :
    • Centro storico – Apertura degli stand espositivi
    • Piazza Casula (partenza e arrivo) – Pedalata ecologica per bambini e adulti per le vie del paese, a cura dell’Associazione MTB Nurri-Orroli
  • dalle ore 10:00 alle 13:00 :
    • Vico Corso Italia, lato parco Sardajara – Giochi per bambini
    • Località Sant’Ambrogio – Visita alla fungaia DNURRI: i funghi Shiitake
    • Zona artigianale:
      • Visita alla Cooperativa Unione Pastori Nurri
      • Visita al molino biologico La Pietra e il Grano di Angelo Anedda
  • dalle ore 10:00 alle 15:30 – Piazza Casula – Tennis tavolo per adulti e bambini
  • ore 10:30 – Centro storico – Sfilata e balli itineranti con coppie in abito tradizionale da vari paesi della Sardegna accompagnate da Mattia Mura (organetto) e Alex Camedda (polistrumentista); direzione artistica Associazione Tradizioni Popolari Ortacesus
  • ore 11:00 – Sala consiliare – Presentazione del libro di preghiere “Ti salvit Maria” e del romanzo “La posta in gioco” di Marina Demuro a cura dell’associazione culturale MEDeA
  • ore 13:00 – Centro storico – Pranzo nei punti ristoro

Programma

  • dalle ore 15:00 – Corso Italia:
    • Esibizione della Banda Musicale “Cossu- Brunetti” di Nurri e dei gruppi folk:
      • Folk 78 Nurri, Su Pottalli (Samassi),
      • San Basilio,
      • Tziu Pittanu (Villanova Tulo)
      • con l’organetto di Giampaolo Piredda
    • Esibizione itinerante di sbandieratori e tamburini di Iglesias
    • Sfilata itinerante dei Gigantes, maschera di Sennori, e delle Janas de Maist’e di Gergei
  • ore 15:30 – Parco archeologico Sardajara – Mostra sensoriale
  • ore 16:00 – Piazza Casula – Concerto di Giuliano Marongiu
  • ore 19:00 – Spettacolo pirotecnico, con i fuochi d”artificio della della ditta Piano

Cosa fare a Nurri (mostre, esposizioni e laboratori)

E inoltre a Nurri troverete:

  • Mostra fotografica sull’archeologia di Nurri e del territorio (sala del Comune);
  • Mostra dei costumi tradizionali (sala consiliare 1° piano);
  • Mostra di pittura di Rosalba Atzeni di Nurri (sala consiliare 1° piano);
  • Laboratorio del pane e della pasta con cottura del pane all’aperto (corso Italia);
  • Laboratorio della lavorazione del latte e del formaggio (corso Italia);
  • Laboratorio della lavorazione del torrone (corso Italia);
  • Villaggio degli artigiani (casa Pitzalis, via Convento e via Vittorio Veneto);
  • Fainas Antigas, esposizione all’aperto (piazza Caduti e invalidi sul lavoro).

Per maggiori info e aggiornamenti:

Dove si trova Nurri:

Il borgo di Nurri si trova nella regione storica del Sarcidano, vicino al basso lago del Flumendosa, a poco più di un’ora di macchina da Cagliari. Si esce dalla SS131 a Monastir, prendendo la SS128 per Senorbì, si va sempre dritti, si sorpassa Mandas, quindi all’altezza del bivio per Serri, si gira a destra e si prosegue lungo la SS198 fino al bivio per Nurri.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: