Autunno in Anglona a Osilo: date, programma e manifesto

Autunno in Romangia e Anglona a Osilo, ecco il programma del 24 ottobre 2021: terzo e penultimo appuntamento in calendario per la manifestazione “Autunno in Romangia e Anglona“, che nella giornata di domenica 24 ottobre 2021 fa tappa a Osilo per la tradizionale “Festa del Rosario“.

La manifestazione è stata pensata per allungare la stagione turistica ai mesi spalla e promuovere le tradizioni culturali ed enogastronomiche del nord ovest della Sardegna, in questo caso della città di Osilo, che, lo ricordo, si trova ad una manciata di chilometri a est di Sassari.

In programma ci sono la processione religiosa tradizionale, monumenti aperti (incluso il castello dei Malaspina), il pranzo tipico sardo (con un contributo di soli 7 euro), il concerto di Beppe Dettori e tanta musica tra organetto e dj set.

Programma Autunno in Romangia e Anglona a Osilo:

Domenica, 24 ottobre 2021:

Mattino:

  • ore 10,30 – Messa animata dal coro sardo Sa Cantoria de su Tuffudesu
  • dalle ore 11,30 – Piazza Brundano – Mercatino artigianale
  • ore 11,30 – Vie del centro storico – Processione con il costume tradizionale
  • ore 12,00 – Visite guidate ai monumenti storici
  • ore 13,00 – Piazza Parrocchia – Pranzo tradizionale (per maggiori dettagli scorri la pagina verso il basso)

Pomeriggio:

ore 15,00 – Musica con l’organetto di Silverio Vinci e Luigi Pazzola
ore 15,30 – Visite guidate ai monumenti storici
ore 16,00 – Musica con Beppe Dettori (ex-Tazenda, dei quali è stato la voce per 8 anni)
ore 18,00 – Musica con DJ P.R.D.One e DJ Improvviso

Pranzo tradizionale a 7 euro, menù:

  • Gnocchetti al sugo
  • Pecora in ghisau
  • Pane di Osilo
  • Formagelle
  • Vino
Castello di Osilo
Il castello di Osilo

Monumenti visitabili:

  • Chiesa del Rosario
  • Chiesa dell’Immacolata Concezione
  • Palazzo Satta
  • Santa Croce
  • Castello Malaspina

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

La manifestazione è promossa dalle ACLI Sassari e organizzata dal Comune di Osilo con il sostegno della Camera di Commercio e del programma Salute e Trigu. Gli allestimenti della giornata sono curati dalle associazioni Amanutenta e Osilmente. Ad tutti loro vi rimandiamo per maggiori dettagli. In particolare questa è la pagina Facebook del Comune di Osilo.

Come si arriva a Osilo?

Da Sassari si possono utilizzare due strade: la strada provinciale dell’Anglona, girando poi sulla SP72 o ppure la SS127 che vi porterà dritti a destinazione. Anche provenendo da sud, dalla SS131, si consiglia di entrare prima a Sassari e utilizzare i medesimi itinerari.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: