Sant’Antioco, dopo 23 anni riaprono al pubblico l’acropoli e la necropoli puniche!

Sant’Antioco, dopo 23 anni riaprono al pubblico l’acropoli e la necropoli puniche: l’antica città fenicio punica di Sulki, l’odierna Sant’Antioco, può fregiarsi del titolo di “città più antica d’Italia“, si trattava infatti di un insediamento abitativo molto ampio, che oggi è largamente visitabile e dal 30 luglio 2021 ancora di più.
Da venerdì 30 luglio 2021 infatti risprono al pubblico dopo 23 anni di attesa due importanti aree archeologiche che si trovano subito a nord del forte sabaudo: la Necropoli Punica e l’Acropoli di Sant’Antioco. Nell’acropoli si può ancora vedere un tratto delle mura che la difendevano, costruite da blocchi di ignimbrite squadrati, con la tecnica del doppio paramento.
Due siti che vanno a completare l’offerta archeologica cittadina con il museo archeologico e il tophet punico, ma anche la fontana e il ponte romani, il villaggio ipogeo, la chiesa e le catacombe di Sant’Antioco.
Riapertura acropoli e necropoli Sant’Antioco:
Venerdì, 30 luglio 2021:
ore 10,00 – Necropoli (settore Nord, ingresso via Castello) – Conferenza stampa di presentazione dei siti archeologici, tra i quali una delle necropoli puniche più vaste del Mediterraneo, con i suoi 6 ettari di estensione (la necropoli fenicio-punica più ampia del Mediterraneo e quindi del mondo è quella di Tuvixeddu a Cagliari).
Presenzieranno la Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna la dott.ssa Maura Picciau, il Sindaco Ignazio Locci, la consigliera comunale delegata alla Cultura Rosalba Cossu, la direzione del Parco archeologico e una rappresentanza del partner di gestione del Parco, la Cooperativa Archeotur.
A seguire i siti verranno ufficialmente aperti al pubblico in forma permanente.
Giorni e orari di apertura delle aree archeologiche:
Dopo il 30 luglio 2021:
- Tutti i giorni: dalle ore 9,00 alle 19,00.
Dove si trovano l’acropoli e la necropoli di Sant’Antioco (mappa):
Siamo nell’estremo sud ovest della Sardegna.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp