Ombrelloni segnaposto sequestrati in Sardegna, da Santa Teresa Gallura a Villasimius!

capitaneria-di-porto-numero-verde-1530

Ombrelloni segnaposto sequestrati in Sardegna: Tra le cattive abitudini nelle quali spesso ci si imbatte lungo le spiagge della Sardegna, una delle più detestate è la pratica di abbandonare in loco l’ombrellone alla sera per tenersi un posto davanti al bagnasciuga per il mattino successivo. Stiamo parlando ovviamente delle spiagge libere, per una pratica che a volte va avanti per il weekend, a volte per giorni e giorni, fatto sta che se vi state chiedendo se ciò sia ammesso dalla legge, la risposta è certamente no. Anzi, scatta subito l’accusa di occupazione abusiva del suolo demaniale marittimo, perché in buona sostanza si tratta di una privatizzazione della spiaggia fai da te, assolutamente inaccettabile.

Quest’anno però  i controlli paiono più serrati, da Santa Teresa Gallura e San Teodoro nel nord Sardegna, fino a Villasimius e Pula nel sud dell’isola, gli uomini della Guardia costiera stanno intervenendo con il sequestro dei così detti “ombrelloni segnaposto“, anche se in realtà si va dagli ombrelloni alle sdraio, dai seggiolini ai lettini, dalle tavole da surf alle canoe. A far scattare i controlli sono spesso le chiamate dei bagnanti esasperati che pur arrivando presto la mattina in spiaggia se la trovano occupata dai segnaposto, i cui proprietari arrivano poi con comodo.

Altra prassi che quest’anno sta venendo duramente contrastata lungo le coste sarde è quella del campeggio abusivo, da Villasimius all’oristanese, le tendopoli in spiaggia o sulle pinete retrostanti stanno scomparendo, stavolta il merito oltre che dei maggiori controlli è delle multe salate. Vi ricordo le regole da rispettare sulle spiagge della Sardegna, ma anche i propri diritti da far valere, a tal proposito vi ricordo anche il numero blu 1530 della Guardia Costiera, gratuito e attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno, valido per le emergenze in mare, dalla salvaguardia della vita umana, alla sicurezza e tranquillo svolgimento delle attività balneari e turistiche. 

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

COME EVITARE UNA MULTA SULLE SPIAGGE DELLA SARDEGNA:

Non si può asportare la sabbia dalle spiagge della Sardegna, neanche in modica quantità, multe salate

No, non si può parcheggiare sulla sabbia, neanche col SUV

Tartarughe Sardegna: Non si possono portare via come souvenir, multe salate e denuncia

Pota il tuo cane nelle dog beach della Sardegna, sono ben 31!

NEWS ESTERNE A TEMA:

Campeggiatori abusivi scoperti a Villasimius

Cabras: Maimoni libera dai campeggiatori abusivi

Ombrelloni sequestrati a San Teodoro, furto di sabbia a Stintino

Ombrelloni “segnaposto” sequestrati presso il lido di la Laurina a S.Teresa di Gallura

Ombrelloni abusivi sulla spiaggia, sequestro a Villasimius

Ombrellone sicuro a Pula, sequestri in spiaggia 150 ombrelloni a Calaverde e Perla Marina