Leonardo Da Vinci in mostra a Cagliari fino al 22 marzo 2020 (PROROGATA)

AGGIORNAMENTO – ATTENZIONE: Come previsto dal DPCM datato 8 marzo, al fine di contenere e contrastare la diffusione del virus Covid-19, i Musei Civici di Cagliari – Galleria Comunale d’Arte, Palazzo di Città e Museo d’arte siamese “Stefano Cardu” – rimarranno chiusi fino al 3 aprile 2020.
Leonardo invenit. Il genio tra arte e scienza in mostra a Cagliari, ecco tutti i dettagli: è stata inaugurata ieri, presso il Palazzo di Città, nel cuore del quartiere Castello a Cagliari, la mostra “Leonardo invenit. Il genio tra arte e scienza“, che resterà aperta fino al 23 febbraio 2020 22 marzo 2020.
AGGIORNAMENTO: visto il suo straordinario successo la mostra è stata prorogata fino al 22 marzo 2020.
Tutti noi conosciamo il genio leggendario di Leonardo da Vinci, i suoi celebri affreschi e le grandi invenzioni, o almeno ne abbiamo sentito parlare. Ora, grazie a questa mostra, potremo osservare meglio il lavoro di questo poliedrico personaggio rinascimentale (attivo fra Quattro e Cinquecento), che fu assieme artista, scienziato, ingegnere, architetto e inventore.
Cosa si può vedere alla mostra di Leonardo a Cagliari?
La mostra “Leonardo Invenit. Il genio tra arte e scienza” è articolata in tre sezioni e racconta due aspetti di Leonardo: quello artistico e quello scientifico:
- Le tavole dell’ultima cena: la prima sezione è dedicata a “Collection des Tètes“, il raro volume di Andrè Dutertre pubblicato nel 1808 che contiene le tavole incise dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, dal quale sono estratti i ritratti di Cristo e degli Apostoli. Per capire ‘importanza di questo volume, pensate che dopo Cagliari, esso verrà esposto nella sede della Custodia di Terra Santa, nel Convento di San Salvatore, a Gerusalemme!
- Le macchine di Leonardo: la seconda sezione è costituita dall’esposizione di ventitré modelli delle macchine di Leonardo, provenienti dal Museo Leonardo da Vinci di Firenze e facenti parte della “Collezione della Famiglia Niccolai“. Alcune delle macchine esposte sono interattive.
- L’influenza di Leonardo nel Rinascimento in Sardegna e la Scuola di Stampace: la terza sezione racconta l’esperienza artistica sarda del XVI secolo: la fortuna di Leonardo, o meglio dei principali autori del Rinascimento italiano, è riscontrabile in un “gusto” che sempre più si internazionalizza, grazie alla circolazione sia dei maestri della Maniera, che delle stampe riproducenti i principali capolavori. La Sardegna non si sottrae a questo momento, ma partecipa attivamente, come dimostrato dalle pregevoli opere che fioriscono nelle scuole locali, trovando un felice connubio con la tradizione gotico catalana dei retabli. Per raccontare questa realtà saranno esposti al Palazzo di Città due dipinti su tavola del XVI secolo, appartenenti alla così detta “Scuola di Stampace“.
Ma non solo, a corredo della mostra Leonardo Invenit, verranno proposti al pubblico una serie di eventi collaterali che spaziano dai concerti di musica rinascimentale ad approfondimenti di tipo scientifico sulla figura del genio vinciano.
Eventi collaterali:
- Mercoledì, 19 febbraio alle ore 16,30: Influenze del Rinascimento italiano in Sardegna, è il titolo dell’incontro a cura di Mauro Salis, storico dell’Arte e docente presso l’Università degli Studi di Cagliari. Si parlerà della situazione artistica in Sardegna tra Quattrocento e Cinquecento e dell’influsso della produzione artistica italiana in un territorio attraversato da una quasi esclusiva produzione di ascendenza iberico-catalana.
- Giovedì, 20 febbraio alle ore 16,30: Leonardo, i disegni anatomici. Il Prof. Domenico Laurenza, studioso di fama internazionale che ha pubblicato per Giunti un testo dedicato ai disegni anatomici del genio toscano, metterà a confronto l’iconografia anatomica scolastica, cioè con le schematiche illustrazioni in uso, tra Medioevo e Rinascimento, nelle “scuole di medicina”.
Gli incontri sono compresi nel costo del biglietto di ingresso alla mostra, si consiglia però la prenotazione chiamando direttamente la biglietteria del Palazzo di Città al numero 070.6776482.
Orario di apertura:
- Tutti i giorni, dalle ore 10,00 del mattino alle 18,00 della sera.
- Chiuso il lunedì.
AGGIORNAMENTO: Per far fronte alle numerose richieste da parte del pubblico, il Palazzo di Città sarà aperto eccezionalmente lunedì 6 gennaio 2020, dalle ore 10,00 alle 18,00.
Prezzo biglietti:
Fino al 31 dicembre 2019:
- Biglietti alla tariffa speciale di 6 euro (ridotto 3 euro).
- Visite guidate preferibilmente previa prenotazione.
Dal 1 gennaio 2020 in poi:
- Biglietto intero: 8 euro
- Biglietto ridotto: 4 euro
Sconto del 20% per i possessori della Rinascente Card.
Palazzo di città sulla cartina di Cagliari:
Per maggiori info e aggiornamenti:
- Telefono: 070 6776482
E-mail: museicivici@comune.cagliari.it