Festa del carciofo 2024 a Villasor: scopri il programma del 29, 30 novembre e 1 dicembre 2024!

Festa del carciofo 2024 a Villasor: sono state già decise le date della “Festa del Carciofo” di Villasor, la cui sesta edizione si svolgerà il 29, 30 novembre e 1 dicembre 2024, tra degustazioni, laboratori, antichi mestieri, folklore, mostre e itinerari nella terra cruda.
Così come nelle prime tre edizioni, torna anche “Portali Aperti“. Il 30 novembre e 1 dicembre 2024 apriranno quindi ai visitatori le tipiche costruzioni campidanesi in terra cruda, che ospiteranno percorsi sensoriali, laboratori del gusto e numerose mostre.
Il cuore della sagra del carciofo di Villasor sarà il centro storico del paese, in particolar modo la piazza N. Brundu, l’area intorno alla Chiesa di Sant’Antioco e all’annesso ex convento dei Cappuccini, l’interno delle ampie case campidanesi di proprietà comunale: Casa Medda e Casa Podda. Oltre che nelle vie che ospitano le tradizionali costruzioni in terra cruda, aperte per l’occasione dai privati.
La manifestazione vuole essere uno strumento di promozione turistica volto a far conoscere le eccellenze del territorio: produzioni agroalimentari, artigianato, usi e i costumi legati agli antichi mestieri del mondo agricolo. Sarà anche l’occasione per valorizzare la storia, il patrimonio storico-architettonico e dei beni identitari, la cultura e le tradizioni folkloriche di Villasor.
Programma Festa del Carciofo, Villasor:
Il programma è sempre molto vasto, da non perdere il pranzo nei punti ristoro, con protagonisti ovviamente i carciofi, i laboratori sensoriali, i laboratori per bambini, la visita alle case campidanesi, l’accampamento medievale e la musica live.
Venerdì, 29 novembre 2024:
- ore 09:30 – Istituto E.Puxeddu:
- Scuola dell’infanzia: Laboratori di educazione alimentare a cura di Coldiretti e Orto giardino del Rigenerologico;
- Scuola primaria: Progetto “Orto e Mercato” a cura di Coldiretti e laboratori a cura di Laore (giovedì 28);
- Scuola secondaria: visite didattiche alla Coop Ortofrutticola Villasor;
- ore 18:00 – Sala consultazione Archivio Storico – Presentazione della settima edizione della “Festa del Carciofo” e convegno: “Coltivazione dello spinoso e promozione del territorio”. Presentazione del progetto Biodiversità a cura di Laore con l’Assessorato Regionale all’Agricoltura, Laore Sardegna, Coldiretti Sardegna;
Sabato, 30 novembre 2024:
- ore 09:00 – Piazzale via Cimitero (ritrovo) – Pedalata nei carciofeti, con partenza alle ore 10:00. Pedalata di 10 km lungo i carciofeti della campagna sorrese organizzata in collaborazione con la Asd Gialeto 1909 aperta a bambini, adulti e famiglie. Sosta e ristoro al parco serricolo Su Scioffu-Noraxis Energy.
- ore 13:00 – Piazza Brundu – Premiazioni dei ciclisti
- ore 15:30 – Piazza Brundu, centro storico e via Nuova:
- Inaugurazione spazi espositivi, case campidanesi, mostre, punti ristoro e degustazioni
- Riscoprire le nostre Radici: Su bìu de s’Arti: percorso nella strada dei mestieri e delle arti con Laura Cuccu.
- Villaggio medievale con antichi mestieri, a cura dell’Ass. Compagnia d’armi medioevali Sanluri.
- Laboratori per bambini e ragazzi, a cura dell’Officina del Pallet
- ore 16:30 – Piazza Brundu, centro storico e via Nuova – Spettacolo dei trampolieri dell’ Ass. Antas San Sperate
- ore 17:30 – Piazza Brundu, centro storico e via Nuova – Balli Gruppo Folk San Biagio Villasor con organetto e launeddas
- ore 18:00 – Casa Medda Podda – Un viaggio tra terra e mare con Chef Pomata, a cura del CCN Villasor
- ore 20:00 – Giardino Casa Medda – Concerto di Sandro Abis, Gianni Pillai, Stefano Pillai e Lucio Matta
Domenica, 1 dicembre 2024:
- ore 10:30 – Piazza Brundu, centro storico e via Nuova:
- Apertura spazi espositivi, case campidanesi, mostre, punti ristoro e degustazioni
- Laboratori per bambini e ragazzi, a cura dell’Officina del Pallet
- Esibizioni itineranti dei suonatori launeddas di Villasor: Giuseppe Abis e Giacomo Lampis
- Riscopriamo le nostre Radici: Su bìu de s’Arti: percorso nella strada dei mestieri e delle arti con Laura Cuccu
- Villaggio medievale con antichi mestieri, a cura dell’Ass. Compagnia d’armi medioevali Sanluri
- Raduno Auto d’Epoca “FIAT 500”, a cura del Club Italia Coordinatori Cagliari
- dalle ore 10:30 alle 11:45 e dalle ore 14:30 alle 16:00 – Castello Siviller – Visite guidate al Castello Siviller
- ore 10:30 – Decorazione delle pastine alle mandorle, a cura di Mariolina Masala
- ore 11:00 – A pranzo con chef Cozzina, a cura del CCN Villasor
- ore 12:00 – Laboratorio sensoriale del vino, a cura dei sommelier della Fisar Medio Campidano
- ore 13:00 :
- Musica dal vivo con i NewComers
- Carciofood, a cura delle associazioni locali e dei Portali Aperti
- ore 14:30 – Premiazione del concorso culinario, a cura del CCN Villasor
- ore 15:30 :
- La vestizione della sposa, a cura dell’associazione Sorres
- Musica folk itinerante de Su Cuntzertu Antigu
- ore 16:30 – Laboratorio di abbinamento del carciofo spinoso alla birra artigianale locale, a cura dell’Agenzia Laore
- ore 17:30 – Sfilata delle maschere Is Cerbus di Sinnai
- ore 18:30 – Concerto degli SKAOSSS!!!
Mostre:
Casa Medda Podda:
- Mostra: “Tradizione contadina sorrese”, a cura di Sandro Pinna
- Mostre a cura delle Is Goppais de Fronis e laboratorio sulla tradizione del Gatto de Mendua
- Mostre di pitture e artigianato, a cura degli artisti locali
- Mostra: “Sa Coja e sa Sorresa”, a cura dell’Ass. Sorresa
- Mostra: “Storia dello zuccherificio” a cura del CCN Villasor
- Laboratori di Luneddas per piccoli e adulti, a cura di Gigi Arisci
- Carciofood, a cura delle Associazioni locali e di Portali Aperti
Chiostro dell’ex Convento:
- Giochis Antigus: animazione bambini e ragazzi a cura dell’Ass. Lughente
- Laboratori con l’argilla per famiglie a cura di Gigi Porceddu
Biblioteca Comunale:
- Mostra del Presepe in Arte Sarda di Greca Vargiu in collaborazione con il Gruppo Lettrice Grazia Deledda.
Coxína, lo spinoso sorrese:
Negli scorsi anni l’Amministrazione comunale e la Biblioteca comunale di Villasor hanno promosso un interessante progetto di ricerca sulla cucina tradizionale contadina locale, intitolato: “Coxína, lo spinoso sorrese”.
Scopo del progetto è stato quello di recuperare le ricette tradizionali del paese, quelle tramandate di madre in figlia nel corso nei decenni:
Il percorso attraverso il vasto patrimonio del cibo identitario consente la riscoperta delle basi della cultura gastronomica nonché delle più profonde radici nelle relazioni familiari e sociali della nostra comunità e prenderà avvio proprio dalla nostra eccellenza agroalimentare autunnale: il carciofo spinoso sorrese in tutte le sue varianti e preparazioni.

Ecco il protagonista assoluto della festa: il carciofo di Villasor
Villasor sulla mappa, ecco dove si trova e come arrivare:
Villasor si trova a soli 25 km da Cagliari, venendo dal capoluogo il modo più veloce per arrivare è quello di uscire al bivio per Ussana sulla SS131, grando però a sinistra, verso Monastir. Non si entra a Monastir ma si seguono le indicazioni, dopo due rotonde un lungo rettilineo vi porterà nel paese dei carciofi.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Vi consiglio di consultare subito la pagina Facebook del Comune di Villasor.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp