Alla scoperta della Sardegna: come spostarsi facilmente sull’isola!

cala-goloritzè

Vuoi andare alla scoperta della Sardegna e visitare i posti più nascosti e suggestivi? Ecco come muoverti facilmente sull’isola. 

Spostarsi in Sardegna: come raggiungere facilmente le località turistiche più belle. 

Hai da poco compiuto diciotto anni e vorresti scoprire la tua terra e raggiungere i posti più nascosti e suggestivi? Devi sapere che la Sardegna è una terra dai diversi paesaggi mozzafiato: non solo mare, come si potrebbe erroneamente pensare, ma anche montagna, boschi, paesini caratteristici e tanta storia. La Sardegna può essere visitata utilizzando sia un proprio mezzo, sia usufruendo dei trasporti pubblici come ad esempio treno, autobus e traghetto.

In realtà però, sembra che il mezzo più adatto per spostarsi sull’isola sia, ancora oggi, un mezzo di trasporto proprio, come ad esempio l’automobile. Per cui se vuoi conoscere e scoprire la tua terra è consigliabile conseguire prima di tutto la patente di guida di tipo B e, per farlo, potresti rivolgerti alla scuola guida a Cagliari. Solamente essendo automunito infatti, potrai riuscire a spostarti comodamente e raggiungere tutti i luoghi più belli della Sardegna.

Se vuoi avere maggiori informazioni su come conseguire la patente di guida e i costi che dovrai sostenere puoi rivolgerti all’autoscuola a Cagliari, per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno.Questo perché purtroppo i mezzi pubblici in Sardegna non ricoprono tutta l’isola e spostarti solamente con gli autobus o treni potrebbe essere limitante. La rete ferroviaria collega Cagliari con le altre principali città sarde come Sassari, Oristano, Porto Torres, Iglesias, Carbonia, Golfo Aranci e paesi limitrofi.

Nelle città principali dell’isola come Cagliari, Oristano e Sassari, esistono delle linee di trasporto pubblico offerte dall’ARST (Azienda Regionale Sarda Trasporti), i cui autobus dovrebbero raggiungere alcune località di mare e alcuni paesini dell’interno Sardegna.

Rimangono comunque escluse alcune tra le più belle località marittime e buona parte dell’entroterra sardo, raggiungibili esclusivamente in auto o con un altro mezzo proprio come ad esempio il camper o la moto. E anche per tutte quelle località coperte dal servizio di trasporto pubblico, spostarsi con la combinazione treno/autobus non è sempre del tutto comodo e conveniente.

Ad esempio, se volessi fare una gita fuori porta in giornata è complicato a causa delle lunghe distanze da percorrere e per la difficoltà a far combaciare gli orari degli autobus con quelli dei treni. Farlo nel weekend e nei festivi è ancora più difficile, in quanto, il numero delle tratte viene generalmente diminuito. Ecco allora perché dovresti optare di spostarti con un mezzo proprio per visitare interamente la tua terra senza limiti.

Vediamo ora insieme quali sono le località turistiche più belle e quelle che meritano maggiormente di essere visitate.

Spostarsi in Sardegna: come raggiungere le località di mare più famose.

Se sei un amante del mare e dei paesaggi naturalistici l’Ogliastra è il posto più adatto a te! Situata esattamente nel centro Sardegna, tra il mare e le montagne, questa regione vanta tra le più belle spiagge dell’isola come Cala Goloritzé, Cala Mariolu, Cala Cipolla, Cala Sisine e Cala Biriola.

Ne hai mai sentito parlare? Sono delle calette selvagge e molto suggestive situate sulla costa orientale dell’isola. Potrai raggiungerle percorrendo le strade statali (la Sardegna è sprovvista di autostrade) che sono comunque abbastanza scorrevoli.

Se parti da Cagliari dovrai attraversare la ss125 (puoi scegliere tra la panoramica e la vecchia 125) e arriverai in Ogliastra dopo un’ora e mezzo circa di viaggio. Se invece ti sposti da Nuoro, il tragitto sarà molto più breve, in quanto la città dista a soli 120 km circa da queste località. Inoltre, durante il viaggio in macchina potrai ammirare dal finestrino i bellissimi paesaggi che caratterizzano la costa.

Se invece vuoi visitare la più rinomata Costa Smeralda, situata nella regione della Gallura, se ti trovi a Olbia, Porto Cervo, Arzachena o Baia Sardinia, la località è facilmente raggiungibile tramite autobus, ma se così non fosse dovrai per forza di cose spostarti in macchina.

Spostarsi in Sardegna: itinerario in barca sulla costa.

Se il tuo sogno è quello di compiere un itinerario di viaggio “coast to coast” della tua terra, perché non decidere di farlo in barca tra le più belle spiagge della Sardegna? Le vacanze estive sono ancora lontane ma è bene prepararsi per tempo. Infatti, per poter realizzare un viaggio di questo tipo, devi sapere che potresti conseguire facilmente la patente nautica a Cagliari, presso l’autoscuola di cui ti abbiamo parlato prima.

Non ci soffermiamo a lungo sul tema, per cui se vuoi avere maggiori informazioni su come conseguirla, contatta pure la scuola guida e ti saranno date tutte le informazioni necessarie di cui hai bisogno.

Partendo dal porto di Cagliari potrai raggiungere sulla costa sud-ovest Tuerredda e Porto Pino per poi proseguire verso la bellissima Penisola del Sinis, nel centro ovest dell’Isola, sul golfo di Oristano. Spostandoti sempre più a Nord potrai visitare Alghero e le sue bellissime spiagge, come ad esempio Capo Caccia o le Bombarde.

Proseguendo verso Nord-Est troverai Olbia e le spiagge della Costa Smeralda, per poi proseguire verso le spiagge del centro Sardegna, fino a concludere il tuo tour a sud-est con la spiaggia di Villasimius, a qualche chilometro di distanza da Cagliari.

Spostarsi in Sardegna: come raggiungere l’entroterra sardo.

murale-orgosolo

Se al mare preferisci la montagna, perché non organizzare un viaggio nel cuore dell’entroterra sardo? Meno frequentata dai turisti, devi sapere che la regione centrale della Sardegna, è caratterizzata dai paesaggi di montagna che fanno da cornice ai numerosi paesini caratteristici, in cui si respira a pieno la storia e le tradizioni dell’isola.

Stiamo parlando di paesi come Orgosolo, famosa per i suoi murales colorati, Fonni, Oliena, Laconi, Dorgali, Baunei e altri. Questi paesi, circondati dalla catena montuosa del Supramonte, sono difficilmente raggiungibili tramite mezzi pubblici e per questo motivo, per poterli raggiungere, dovrai spostarti in auto.

Probabilmente avrai sentito parlare dell’evento che si tiene ogni anno in Barbagia e che vede protagonisti questi paesi: le Cortes apertas (che tradotto letteralmente significa “cortili aperti”). Si tratta di una manifestazione culturale che ha luogo durante l’autunno, da settembre a dicembre in circa trenta comuni della provincia di Nuoro. Durante questi eventi le case dei paesi che ospitano ogni weekend la manifestazione, aprono le loro porte a turisti, ospiti o semplicemente ai curiosi, dando vita a degli interessanti percorsi enogastronomici e artistici.

Qualora volessi partecipare a questo evento, sappi che esistono dei servizi di trasporto pubblico pensati appositamente per chiunque voglia parteciparvi, oppure, potresti valutare di spostarti più comodamente con la tua auto.

Conclusioni. 

Vuoi scoprire le bellezze della tua terra? Per poterlo fare senza limiti ti consigliamo di spostarti con la tua auto piuttosto che affidarti ai mezzi pubblici. Essendo automunito potrai godere dei seguenti vantaggi:

  1. maggiore comodità;
  2. flessibilità negli orari: se viaggi per conto tuo in auto non dovrai sottostare agli orari imposti dai mezzi pubblici;
  3. potrai raggiungere qualsiasi posto tu desideri visitare, cosa non del tutto possibile con i mezzi di trasporto pubblico, in quanto i trasporti in Sardegna non raggiungono tutte le zone di maggior interesse.

Per questo motivo, se stai programmando le tue prossime vacanze estive, e non sei ancora in possesso della patente B o di quella nautica, cosa aspetti? Rivolgiti alla scuola guida a Cagliari e inizia a progettare la vacanza dei tuoi sogni!