Il Nuragus a Nuragus 2019: Ecco il programma completo della rassegna enologica di domenica 22 settembre 2019!

nuragus-a-nuragus-manifesto-2019

Il Nuragus a Nuragus 2019: torna domenica prossima a Nuragus, la rassegna enologica dedicata all’omonimo vino Nuragus (sempre a Nuragus, ma in Primavera, si svolge la Sagra dei Tallarinus). Ed ecco allora che domenica 22 settembre 2019 si svolgerà “Il Nuragus a Nuragus“, in programma degustazioni di vini e prodotti gastronomici, ma anche momenti di svago, cultura, arte, sport e divertimento.

Durante la giornata le famiglie potranno usufruire di un’area bimbi attrezzata e con animazione dedicata ai più piccoli. Per le strade principali saranno presenti esposizioni di prodotti tipici e artigianato sardo. Infine le degustazioni saranno accompagnate da musica jazz e blues dal vivo e numerose attività socio-culturali e di intrattenimento, realizzazione murales, esibizioni degli artisti di strada. Ma vediamo subito il programma completo:

Programma completo de Il Nuragus a Nuragus: 

Domenica, 22 settembre 2019:

  • ore 8,30 – Giara – Sui sentieri del Nuragus: escursione in Mountain bike, a cura del gruppo MTB Nuragus
  • ore 10,00:
    • Centro storico – Apertura della rassegna
    • Biblioteca comunale – Apertura info point e vendita ticket: per i primi 1000 ticket calice omaggio (l’info point chiude alle ore 19,00).
  • dalle ore 11,00 alle 19,00 – Degustazione itinerante presso gli stand delle migliori cantine del vino Nuragus della Sardegna. Ecco tutte le cantine partecipanti (in fase di aggiornamento):
    • Cantina Argiolas;
    • Cantina Dolianova;
    • Cantina di Mogoro – Il Nuraghero;
    •  Cantina di Santadi;
    • Agricola Soi;
    • Pala;
    • Cantina Antonella Corda;
    • Azienda Agricola “Su Piscala” di Gianfranco Perseu;
    • Cantine Paùli’s di Monserrato;
    • Cantina Trexenta di Senorbì.
  • ore 10,00 – Centro Sociale ex Esmas – Degustazione guidata dei Nuragus 2018, a cura di Gilberto Arru & Nino Senes (max 25 persone a degustazione).
  • ore 11,00 – Centro Sociale ex Esmas – Talk Show con Gilberto Arru, confronto tra esperti del settore, esponenti politici, Enti pubblici e rappresentanze delle Cantine Del Nuragus e del “Consorzio del Barolo & Barbaresco”.
  • ore 12,00 – Centro storico – Degustazione di piatti tipici presso i punti di ristoro allestiti nelle case campidanesi e street-food.
  • ore 15,00 – Centro storico – Visita guidata alla dimora storica “Casa Carboni-Boy” (per piccoli gruppi), a cura dell’associazione “De Lacon”. La dimora viene aperta al pubblico per la prima volta grazie agli eredi che l’hanno concessa gratuitamente in uso al Comune di Nuragus per l’occasione, si pagherà solo il servizio di visita guidata alla Associazione De Lacon incaricata dal Comune di Nuragus.
  • ore 17,00 – Centro Sociale ex Esmas – Degustazione guidata dei Nuragus 2018, a cura di Gilberto Arru & Nino Senes (max 25 persone a degustazione).
  • ore 18,00 – Centro Sociale ex Esmas – Non solo Nuragus: presentazione e degustazione vini bianchi & rossi delle cantine locali.
  • ore 18,30 – Dimora storica “Casa Carboni-Boy” – Tramas: Noemi Balloi, cantautrice cagliaritana, presenta il progetto del suo primo album inedito in lingua sarda
  • ore 19,00 – Consegna attestati di partecipazione alle cantine del Nuragus

Chiude la rassegna uno spettacolo teatrale dal titolo “Aperitivo al Nuragus con delitto”, a cura dell’associazione “Astulas” con il coinvolgimento del pubblico.

Dove comprare del buon nuragus online:

Cosa fare a Nuragus e dintorni:

Personalità importanti del passato – come lo storico latino Plinio il Vecchio e il geografo greco Tolomeo – localizzano in quello che oggi è l’agro di Nuragus un ‘importante stazione militare e commerciale romana, chiamata Valentia, che sorgeva lungo la strada che collegava Karalis e Ulbia (tra Cagliari e Olbia). Di questo insediamento, certamente importante, oggi non rimane che l’eco della storia, si dice però che abitanti di Nuragus, venissero proprio da questa città, dopo la distruzione della città romana ad opera dei Vandali nell’ 8° secolo dopo Cristo. Il territorio di Nuragus era però strategico già prima dell’avvento dei romani, tanto che nel suo territorio si contano oltre 30 nuraghi (spicca il pentalobato Nuraghe Valenza), un pozzo sacro (il tempio a pozzo di Coni, dove fu rinvenuto l’importante bronzetto nuragico della “matriarca in preghiera” ) e almeno una tomba dei giganti (la tomba megalitica di Aìodda, al confine con Nurallao). Diverse le tracce di strade romane.

Dove dormire a Nuragus:

Ecco dove dormire a Nuragus, vi consigliamo il B&B Shardana.

Dove si trova e come arrivare a Nuragus:

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per tutte le informazioni rivolgersi al personale della Pro Loco di Nuragus che organizza l’evento in collaborazione con il Consorzio turistico Sa Perda ‘e Iddoca, con l’Associazione De Lacon e Vini Buoni d’Italia. Ad essi vi rimandiamo perciò per avere maggiori informazioni, in particolare vi consigliamo la pagina dell’evento su Facebook. Potete anche telefonare ai numeri:

  • 338 623 3850
  • 349 588 6421

Segui questo blog anche su Facebook e Twitter!