Estate Iglesiente 2017: Ecco tutti gli eventi di luglio e agosto 2017 a Iglesias!

Estate Iglesiente 2017: è iniziato a fine giugno l’imperdibile calendario di eventi pensati dall’amministrazione comunale per animare le serate della popolazione e dei visitatori di Iglesias, la bella città mineraria e medievale del sud ovest della Sardegna, e nelle diverse frazioni di Nebida, Masua, Bindua e San Benedetto. Eventi che proprio a luglio entrano nel vivo per arrivare fino agli inizi di settembre, tanti gli appuntamenti da non perdere tra sagre, concerti, serate di danza e cabaret, le presentazioni di libri, gli incontri con gli autori, il cinema e lo shopping sotto le stelle, le notti al castello, il teatro e le commedie in sardo e non, feste religiose, rievocazioni medievali e via dicendo. Ma vediamo subito tutti i dettagli:
Eventi dell’Estate 2017 a Iglesias da non perdere:
Sagra del fritto misto a Nebida (8 luglio 2017), la Festa della Madonna delle Grazie (8 e 9 luglio 2017), lo spettacolo comico di Gene Gnocchi (15 luglio 2017), il Torneo regionale di Arco storico (22 luglio 2017), il Summer is Mine Festival (28 e 29 luglio 2017), l’Estate Medievale Iglesiente (il 29 luglio e 5, 12, 13, 14 e 20 agosto 2017), il cabarete di Cossu e Zara (29 luglio 2017), i Tramonti in musica a Porto Flavia (23, 30 luglio e 2 agosto 2017), lo show dei La Pola (3 agosto 2017), la Sagra dell’arrosto e gli Almamediterranea live (5 agosto 2017), la Sagra del Mustazzeddu de Tamatiga (8 agosto 2017), la grande festa di Sancta Maria di Mezo Gosto (14, 15 e 16 agosto 2017), la Favata in centro città e il concerto dei Tazenda a Nebida per la Festa di Santa Barbara (14 agosto 2017), il concerto di Maria Giovanna Cherchi per la festa di San Pio X (21 agosto 2017), la grande reunion del Cosplay sardi (23, 25 e 26 agosto 2017), la Sagra contadina (26 agosto 2017) e il Buskers festival (30 agosto 2017).
Infine vi ricordo ogni venerdì sera l’appuntamento con Notteggiando tra shopping, musica, cultura, spettacolo e mercatini per le vie del Centro Storico (fin oalla fine di agosto), sempre al venerdì sera ci sarà anche la Notte bianca dei bambini (ma solo a luglio).
Eventi Luglio 2017 Iglesias:
5 luglio 2017:
- ore 18,00 – Biblioteca Comunale di Via Diana – ANDREA AGOSTINO presenta “Icone della Società”. A cura della Biblioteca Comunale.
- ore 21,30 – Piazza Sella – FESTA CONCERTO: “I 10 anni di Mare e Miniere”. Direzione musicale di Mauro Palmas con Raiz, Elena Ledda, Nando Citarella, Alessia Toro, Simonetta Soro, Marcello Peghin, Silvano Lobina e Andrea Ruggeri.
6 luglio 2017:
- ore 21,15 – Giardino Biblioteca Comunale, ingresso Via Diana – Cinema sotto le stelle: “L’ACCABADORA“, di Enrico Pau. Sarà presente il regista. A cura dell’Arci Iglesias.
- ore 21,30 – Piazza Sella – PUPI DI SURFARU, vincitori Premio Andrea Parodi 2016
7 luglio 2017:
- ore 20,45 – Teatro Electra – SAGGIO DI DANZA classica e moderna della scuola di Giuliana Corrias. A cura della Samurai Karate Club.
- ore 21,00 – Centro Storico – NOTTEGGIANDO. Shopping, musica, cultura, spettacolo e mercatini per le vie del Centro Storico, a cura del Centro Commerciale Naturale “Centro Città”.
- ore 21,30 – Piazza SellaDanza – I FEEL GOOD, saggio spettacolo a cura della Feel Good. Direzione artistica: Paola Piras e Roberta Corona.
- ore 21,15 – Giardino Biblioteca Comunale, ingresso Via Diana – Cinema sotto le stelle: “L’ACCABADORA“, di Enrico Pau. A cura dell’Arci Iglesias.
- LA NOTTE BIANCA DEI BAMBINI. Tutti i venerdì di luglio “A caccia del fantasma” e “cinema d’estate” a cura dell’Associazione Nuova Via. Per info: 377.2762720.
8 luglio 2017:
- dalle ore 18,30 – Teatro Electra – SAGGIO DEGLI ALLIEVI della scuola civica di musica
- ore 20,30 – Piazza Santa Barbara – SAGRA DEL FRITTO MISTO, a cura Comitato Festeggiamenti Santa Barbara
- ore 20,30 – Piazza San Francesco – “COME LEGGERE UN’OPERA D’ARTE CONTEMPORANEA, a cura dei docenti della Scuola Civica d’Arte Contemporanea (Eleonora Di Marino, Pino Giampà,Tullio Tidu).
- ore 21,00 – Piazzale Palestra, Via Toti – IL FANTASTICO MONDO DEI GIOCATTOLI, a cura della D.N.A. Fitness. Coreografia a cura di Veronica Medda.
- ore 21,15 – Giardino Biblioteca Comunale, ingresso Via Diana – Cinema sotto le stelle: “LA LA LAND“, di Damien Chazelle, a cura dell’Arci Iglesias.
- ore 21,30 – Piazza Manzoni – Festa Madonna delle Grazie: PAOLO BOI in concerto.
9 luglio 2017:
- dalle ore 09,00 – Masua – La canoa e l’autismo: “REGATA DELLA SOLIDARIETÀ“, a cura degli Amici della Vita
- dalle ore 9,00 – Piazzetta Belvedere, Nebida – III RADUNO FIAT 500
- dalle ore 9,00 – Nebida – MOTORADUNO PRO-RACE SHOW, a cura di Arilea Moda e Spettacolo
- dalle ore 18,30 – Teatro Electra – SAGGIO DEGLI ALLIEVI della scuola civica di musica
- dalle ore 20,00 – Via Ghibellina e Castello Salvaterra – Festa: “UNA NOTTE AL CASTELLO”: rievocazione medioevale a cura dei Castellani di Gioiosa Guardia
- ore 21,15 – Giardino Biblioteca Comunale, ingresso Via Diana – Cinema sotto le stelle: “LA LA LAND“, di Damien Chazelle. A cura dell’Arci Iglesias
- ore 21,30 – Piazza Manzoni – Festa Madonna delle Grazie: BLUES BAND di Andy J. Forest. Evento all’interno della Rassegna “South n Blues” a cura di Progetto Evoluzione.
10 luglio 2017:
- ore 20,00 – Giardini Pubblici – SPETTACOLO DI BURATTINI
- ore 21,30 – Piazza Manzoni – Festa Madonna delle Grazie: TIZIANO PACINI & friends
11 luglio 2017:
- dalle ore 18,00 alle ore 21,00 – Chiesa del Santo Salvatore – GIARDINI DELLA BIODIVERSITA’. Apertura della chiesa, incontri, manifestazioni e lavori nel giardino
- ore 21,30 – Castello Salvaterra – Teatro: “LA GRAN FOLLIA”. Rileggere il “Furioso”, Riscrivere l’Amore. Di e con Andrea Rosas. Regia di Monica Porcedda. A cura della Cernita Teatro. .
12 luglio 2017:
- ore 19,00 – Piazza Pichi – Incontro con gli autori GIANMICHELE LISAI E ANDREA MACCIONI. Fiera del Libro – Fiera OFF. A cura dell’Associazione Argonautilus.
13 luglio 2017:
- ore 21,00 – Piazza Municipio – SCUOLA CIVICA DI STORIA: “Quando Iglesias era una piccola capitale del lavoro. Spunti per un’autocritica”, a cura di Damiano Vacca
- ore 21,15 – Giardino Biblioteca Comunale, ingresso Via Diana – Cinema sotto le stelle: “SNOWDEN“, di Oliver Stone. A cura dell’Arci Iglesias
14 luglio 2017:
- ore 21,00 – Centro Storico – NOTTEGGIANDO. Shopping, musica, cultura, spettacolo e mercatini per le vie del Centro Storico, a cura del Centro Commerciale Naturale “Centro Città”
- ore 21,15 – Giardino Biblioteca Comunale, ingresso Via Diana – Cinema sotto le stelle: “SNOWDEN“, di Oliver Stone. A cura dell’Arci Iglesias.
15 luglio 2017:
- ore 19,00 – Piazza Pichi – PREMIAZIONE 26° edizione del concorso “Balconi e giardini fioriti“. Premiazione del concorso fotografico “Uno scatto al verde della città di Iglesias“. Premiazione del concorso “Cesoie d’argento”. A cura della F.I.D.A.P.A.
- ore 21,15 – Giardino Biblioteca Comunale, ingresso Via Diana – Cinema sotto le stelle: “MISS PEREGRINE – La casa dei ragazzi speciali”. A cura dell’Arci Iglesias
- ore 21,30 – Piazza Sella – GENE GNOCCHI in COSE CHE MI SONO CAPITATE…..ANCORA
16 luglio 2017:
- ore 18,30 – Piazza Santa Barbara, Nebida – VII ESIBIZIONE CINOFILA, a cura dell’Associazione Verde Azzurro Pan di Zucchero.
- dalle ore 19.00 alle ore 24,00 – Giardini Pubblici di Via Oristano – Festa: “I GIARDINI D’ESTATE 2017”, mercatini e laboratori creativi per adulti e bambini. A cura dell’Associazione Stand Art.
- ore 21,15 – Giardino Biblioteca Comunale, ingresso Via Diana – Cinema sotto le stelle: “MISS PEREGRINE – La casa dei ragazzi speciali”, a cura dell’Arci Iglesias
- ore 21,30 – Piazza Sella – Rassegna “South n Blues”: DUO BAYON MOONSHINERS, a cura di Progetto Evoluzione.
17 luglio 2017:
- ore 20,00 – Giardini Pubblici – SPETTACOLO DI BURATTINI
18 luglio 2017:
- dalle ore 18,00 alle ore 21,00 – Chiesa del Santo Salvatore – GIARDINI DELLA BIODIVERSITA’. Apertura della chiesa, incontri, manifestazioni e lavori nel giardino
- ore 19,00 – Piazza Pichi – GIANLUCA MEDAS presenta “Schillelè. Le avventure di un ragazzo di periferia”
- ore 21,30 – Castello Salvaterra – Teatro: “PAROLE DI TERRA E DI MARE”. Regia di Monica Porcedda, a cura della Cernita Teatro
19 luglio 2017:
- ore 19,00 – Piazza Lamarmora – MATTEO PORRU, presenta “Mission”. A cura della Libreria Mondadori
20 luglio 2017:
- ore 19,00 – Piazza Pichi – IL LIBRO CHE MI PIACE a cura dell’Associazione “La Mandragola”
- ore 21,00 – Piazza Municipio – SCUOLA CIVICA DI STORIA: “Vita e lavoro dei minatori iglesienti: il resoconto della Commissione d’indagine (1950-1960)”, a cura di Simone Cara
- ore 21,15 – Giardino Biblioteca Comunale, ingresso Via Diana – Cinema sotto le stelle: “LA LUCE SUGLI OCEANI“, di Dereck Cianfrance, a cura dell’Arci Iglesias
- ore 21,30 – Piazza Sella – I CHEYENNE in concerto.
21 luglio 2017:
- ore 21,00 – Centro Storico – NOTTEGGIANDO. Shopping, musica, cultura, spettacolo e mercatini per le vie del Centro Storico, a cura del Centro Commerciale Naturale “Centro Città”
- ore 21,15 – Giardino Biblioteca Comunale, ingresso Via Diana – Cinema sotto le stelle: “LA LUCE SUGLI OCEANI“, di Dereck Cianfrance, a cura dell’Arci Iglesias.
22 luglio 2017:
- ore 18,00 – Chiostro di San Francesco (con partenza corteo da Piazza Municipio) – VI Torneo Regionale di ARCO STORICO “Città di Iglesias”, a cura dei Sagittarii Vagantes
- ore 20,30 – Piazza San Francesco – IL SISTEMA DELL’ARTE CONTEMPORANEA, a cura dei docenti della Scuola Civica d’Arte Contemporanea (Eleonora Di Marino, Pino Giampà,Tullio Tidu)
- ore 21,00 – Piazza Municipio – Festival della Storia: “LA RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI”, a cura dei Figli d’Arte Medas
- ore 21,15 – Giardino Biblioteca Comunale, ingresso Via Diana – Cinema sotto le stelle: “IL GGG – IL GRANDE GIGANTE GENTILE“, di Steven Spielberg, a cura dell’Arci Iglesias
23 luglio 2017:
- ore 20,30 Porto Flavia – Musica: “I TRAMONTI DI PORTO FLAVIA”. Carles Pons, chitarra e Orlando di Bello, bandoneon, a cura dell’Associazione Culturale Anton Stadler
- ore 21,00 – Piazza Municipio – Festival della Storia: “LA STRADA DEL MARE”, a cura dei Figli d’Arte Medas.
- ore 21,15 – Giardino Biblioteca Comunale, ingresso Via Diana – Cinema sotto le stelle: “IL GGG – IL GRANDE GIGANTE GENTILE“, di Steven Spielberg, a cura dell’Arci Iglesias
24 luglio 2017:
- ore 20,00 – Giardini Pubblici – SPETTACOLO DI BURATTINI
- ore 19,00 – Piazza Pichi – IL LIBRO CHE MI PIACE a cura dell’Associazione “La Mandragola”
- Festival della Storia: “IL MEDITERRANEO – LA CASA DELLA SOLIDARIETA’”. A cura dei Figli d’Arte Medas. ore 21,00 – Piazza Municipio.
25 luglio 2017:
- dalle ore 18,00 alle ore 21,00 – Chiesa del Santo Salvatore – GIARDINI DELLA BIODIVERSITA’. Apertura della chiesa, incontri, manifestazioni e lavori nel giardino
- ore 21,30 – Piazza Municipio – Teatro: “IS ZACADAD DE MADAMA LARA”. Commedia in sardo a cura della Compagnia Sa Prama
26 luglio 2017:
- ore 19,00 – Piazza Pichi – Incontro con l’autore ANDREA PAU. Fiera del Libro – Fiera OFF. A cura dell’Associazione Argonautilus
27 luglio 2017:
- ore 19,00 – Piazza Lamarmora – CLELIA MATZUZZU, presenta “Un salto nella civiltà nuragica“, partecipa l’archeologo Nicola Dessì. A cura della Libreria Mondadori
- ore 21,15 – Giardino Biblioteca Comunale, ingresso Via Diana – Cinema sotto le stelle: “JACKIE, di Pablo Larrain”, a cura dell’Arci Iglesias
- ore 21,30 – Piazza San Francesco – DIALOGANDO CON LA TRADIZIONE: Bruno Gambarotta incontra Concordiu, Tenore di Orosei, Luigi Lai e Totore Chessa
28 luglio 2017:
- alle ore 18,00 – Parco Villa Boldetti, in via Trexenta – V EDIZIONE ARMATI DELLE VIGNE: Rievocazione storica a cura del Gremio dei Vignauoli
- dalle ore 19,00 – Minera di Monteponi – SUMMER IS MINE FESTIVAL (Quinta edizione), cura dell’Associazione Culturale Lee Van Cleef
- ore 21,00 – Centro Storico – NOTTEGGIANDO. Shopping, musica, cultura, spettacolo e mercatini per le vie del Centro Storico, a cura del Centro Commerciale Naturale “Centro Città”
- ore 21,15 – Giardino Biblioteca Comunale, ingresso Via Diana – Cinema sotto le stelle: “JACKIE, di Pablo Larrain”, a cura dell’Arci Iglesias
29 luglio 2017:
- dalle ore 11,00 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 20,00 – Parco Villa Boldetti, in via Trexenta – V EDIZIONE ARMATI DELLE VIGNE: rievocazione storica a cura del Gremio dei Vignauoli
- dalle ore 19,00 – Minera di Monteponi – SUMMER IS MINE FESTIVAL (Quinta edizione), cura dell’Associazione Culturale Lee Van Cleef
- ore 21,00 – Scalinata Piazza Sella – Estate Medioevale Iglesiente: CHIAMATA DEI BALESTRIERI. A conclusione spettacolo di bandiere in Piazza Sella
- dalle ore 20,00 – Castello Salvaterra – Festa: “UNA NOTTE AL CASTELLO”. Spettacolo di marionette e giochi medioevali. A cura dei Castellani di Gioiosa Guardia D.
- ore 21,15 – Giardino Biblioteca Comunale, ingresso Via Diana – Cinema sotto le stelle: “LA BELLA E LA BESTIA“, di Bill Condon, a cura dell’Arci Iglesias
- ore 21,30 – Pineta di Bindua – Cabaret con COSSU E ZARA
- ore 21,30 – San Benedetto, piazza Centrale – Festa di Santa Barbara: Serata danzante con MARCO ORTU, a cura dell’Associazione Uniti per San Benedetto
- ore 22,00 – Piazza Rosa dei Venti, Nebida – BELVEDERE FEST Memorial Piero Peddis (5°edizione), a cura dell’Associazione Rosa dei Venti e Verde Azzurro Pan di Zucchero.
30 luglio 2017:
- dalle ore 11,00 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 20,00 – Parco Villa Boldetti, in via Trexenta – V EDIZIONE ARMATI DELLE VIGNE: rievocazione storica a cura del Gremio dei Vignauoli
- ore 20,30 – Porto Flavia – “I TRAMONTI DI PORTO FLAVIA”, Alessandro Deiana, chitarra, Fabio Furia, bandoneon, a cura dell’Associazione Culturale Anton Stadler
- ore 21,15 – Giardino Biblioteca Comunale, ingresso Via Diana – Cinema sotto le stelle: “LA BELLA E LA BESTIA“, di Bill Condon, a cura dell’Arci Iglesias
- ore 21,30 – Piazza Sella – COLORI, SUONI E SAPORI DI IGLESIAS. Festival Internazionale del Folklore, 63° anniversario del Gruppo Folk Città di Iglesias
- ore 21,30 – San Benedetto, piazza Centrale – Festa di Santa Barbara: Cabaret con DANIELE CONTU e GIANNI DETTORI. A cura dell’Associazione Uniti per San Benedetto
31 luglio 2017:
- dalle ore 17,00 – Area esterna Palestra n.2 – Arte, musica e Sport: N2WEEK, IV Edizione. A cura di Enne2 ASD
- ore 20,00 – Giardini Pubblici – SPETTACOLO DI BURATTINI
- ore 21,30 – San Benedetto, piazza Centrale – Festa di Santa Barbara: COMMEDIA in sardo a cura della Compagnia teatrale di Gonnosfanadiga. A cura dell’Associazione Uniti per San Benedetto

Eventi Agosto 2017 Iglesias:
1 agosto 2017:
- dalle ore 17,00 – area esterna Palestra n.2 – N2WEEK, IV Edizione. A cura di Enne2 ASD
- dalle ore 18,00 alle ore 21,00 – Chiesa del Santo Salvatore – GIARDINI DELLA BIODIVERSITA’. Apertura della chiesa, incontri, manifestazioni e lavori nel giardino
2 agosto 2017:
- dalle ore 17,00 – area esterna Palestra n.2 – N2WEEK, IV Edizione. A cura di Enne2 ASD
- ore 19,00 – Piazza Lamarmora – LIVY FORMER, presenta “ Oltre i confini di Hìndamoor“, a cura della Libreria Mondadori
- ore 20,30 – Porto Flavia – I TRAMONTI DI PORTO FLAVIA: “NELLA FANTASIA” Junhee Kim, pianoforte, primo premio alla International Horowitz Competition 2017, a cura dell’Associazione Culturale Anton Stadler.
3 agosto 2017:
- dalle ore 17,00 – area esterna Palestra n.2 – N2WEEK, IV Edizione. A cura di Enne2 ASD
- ore 19,00 – Piazza Pichi – IL LIBRO CHE MI PIACE a cura dell’Associazione “La Mandragola”
- ore 21,15 – Giardino Biblioteca Comunale, ingresso Via Diana – Cinema sotto le stelle: “HACKSAW RIDGE“, di Mel Gibson. A cura dell’Arci Iglesias
- ore 21,30 – Piazza Sella – Cabaret con i LAPOLA
4 agosto 2017:
- dalle ore 17,00 – area esterna Palestra n.2 – N2WEEK, IV Edizione. A cura di Enne2 ASD
- ore 21,00 – Centro Storico – NOTTEGGIANDO. Shopping, musica, cultura, spettacolo e mercatini per le vie del Centro Storico, a cura del Centro Commerciale Naturale “Centro Città”
- ore 21,15 – Giardino Biblioteca Comunale, ingresso Via Diana – Cinema sotto le stelle: “HACKSAW RIDGE“, di Mel Gibson. A cura dell’Arci Iglesias
5 agosto 2017:
- dalle ore 17,00 – area esterna Palestra n.2 – N2WEEK, IV Edizione. A cura di Enne2 ASD
- ore 20,30 – Piazza Santa Barbara – SAGRA DELL’ARROSTO, a cura Comitato Festeggiamenti Santa Barbara
- ore 21,00 – Chiostro di S. Francesco – Estate Medioevale Iglesiente: “XIX TORNEO DELLA BALESTRA“, a cura della Società Quartieri Medievali Villa Ecclesiae
- ore 21,15 – Giardino Biblioteca Comunale, ingresso Via Diana – Cinema sotto le stelle: “L’ORA LEGALE“, di Ficarra e Picone. A cura dell’Arci Iglesias
- ore 21,30 – Pineta di Bindua – CAMPIONATO Provinciale Karaoke
- ore 21,30 – Piazza Sella – ALMAMEDITERRANEA. La musica è un mare che unisce.
6 agosto 2017:
- ore 10,00 – Spiaggia di Masua – FESTA DEI FARAGLIONI, processione a mare. A cura dell’associazione Verde Azzurro Pan di Zucchero. dalle ore 17,00 – area esterna Palestra n.2 – N2WEEK, IV Edizione. A cura di Enne2 ASD
- dalle ore 19,00 alle ore 24,00 – Giardini Pubblici di Via Oristano – Festa: “I GIARDINI D’ESTATE 2017”, mercatini e laboratori creativi per adulti e bambini. A cura dell’Associazione Stand Art
- ore 20,30 – Via Corradino – Estate Medioevale Iglesiente: “BANCHETTO MEDIOEVALE“, a cura del Quartiere Fontana.
- ore 21,15 – Giardino Biblioteca Comunale, ingresso Via Diana – Cinema sotto le stelle: “L’ORA LEGALE“, di Ficarra e Picone. A cura dell’Arci Iglesias.
7 agosto 2017:
- ore 20,00 – Giardini Pubblici – SPETTACOLO DI BURATTINI
8 agosto 2017:
- dalle ore 18,00 alle ore 21,00 – Chiesa del Santo Salvatore – GIARDINI DELLA BIODIVERSITA’. Apertura della chiesa, incontri, manifestazioni e lavori nel giardino
- ore 19,00 – Piazza Lamarmora – VALERIA PECORA, presenta “Mimma“, a cura della Libreria Mondadori
- ore 21,00 – Piazza Municipio – SAGRA DEL MUSTAZZEDDU DE TAMATIGA e balli sardi di piazza, a cura della Pro Loco Iglesias e del Gruppo Folk Is Meurreddus
9 agosto 2017:
- ore 19,00 – Piazza Pichi – Incontro con l’autore LINO CIANCIOTTO. Fiera del Libro – Fiera OFF. A cura dell’Associazione Argonautilus
- ore 20,00 – Castello Salvaterra – MOSTRA E CONVEGNO: “Salviamo i beni archeologici, salviamo la memoria storica. Medioevo e post medioevo nel butto di Via Eleonora, mura pisane, Iglesias”. A cura del CISSA, la mostra sarà aperta dal 9 al 12 agosto
- ore 21,30 – Piazza Sella – KARISMA SHOW: Spettacolo di varietà dedicato alla musica di grandi Cantautori ed interpreti, Italiani e Internazionali
10 agosto 2017:
- ore 19,00 – Piazza Pichi – IL LIBRO CHE MI PIACE a cura dell’Associazione “La Mandragola”
- ore 21,30 – Piazza Santa Barbara, Nebida – Festa di Santa Barbara: TRIABAND
- ore 21,30 – Piazza Sella – Musica: ZIRICHILTAGGIA, Tributo a Fabrizio de André. .
11 agosto 2017:
- ore 21,00 – Centro Storico – NOTTEGGIANDO. Shopping, musica, cultura, spettacolo e mercatini per le vie del Centro Storico, a cura del Centro Commerciale Naturale “Centro Città”
- ore 21,30 – Piazza Santa Barbara, Nebida – Festa di Santa Barbara: MARTA E IL SUO GRUPPO
- ore 22,00 – Piazza Municipio – Festa di Santa Chiara: SPETTACOLO.
12 agosto 2017:
- Intera giornata, Chiostro di San Francesco – Estate Medioevale Iglesiente: “IGLESIAS A.D. 1323” RIEVOCAZIONE DI VITA MEDIOEVALE, a cura della Società Balestrieri di Villa Ecclesiae
- ore 21,00 – Piazza Sella – Estate Medioevale Iglesiente: GIOCHI DI BANDIERE, spettacolo di bandiere a cura della Società Quartieri Medioevali di Villa Ecclesiae
- ore 21,30 – Pineta di Bindua – SERATA DANZANTE
13 agosto 2017:
- Intera giornata, Chiostro di San Francesco – Estate Medioevale Iglesiente: “IGLESIAS A.D. 1323” RIEVOCAZIONE DI VITA MEDIOEVALE, a cura della Società Balestrieri di Villa Ecclesiae
- ore 19,30 – Partenza dal Chiostro di San Francesco – Estate Medioevale Iglesiente: XXIII CORTEO STORICO MEDIOEVALE a cura della Società Quartieri Medievali Villa Ecclesiae
14 agosto 2017:
- ore 19,30 – Via del Giglio – Estate Medioevale Iglesiente: “LA FAVATA“, banchetto medioevale a cura del Comitato Quartiere Castello
- ore 20,30 – Centro Storico – Festa di Sancta Maria di Mezo Gosto: CONCERTO IN ONORE DELLA VERGINE ASSUNTA. A cura dell’Associazione Candelieri della B.V. Assunta
- ore 20,30 – Cattedrale – Festa di Sancta Maria di Mezo Gosto: VEGLIA con l’offerta dei simboli secondo il rito Bizantino
- ore 21,30 – Piazza Santa Barbara, Nebida – Festa di Santa Barbara: TAZENDA in concerto
15 agosto 2017:
- dalle ore 18,30 – Cattedrale Santa Chiara – Festa di Sancta Maria di Mezo Gosto: MESSA SOLENNE E DISCESA DEI CANDELIERI. A cura dell’Associazione Candelieri della B.V. Assunta
16 agosto 2017:
- ore 21,30 – Piazza Sella – Festa di Sancta Maria di Mezo Gosto: BALLO IN VILLA DI CHIESA, IV Rassegna Internazionale del Folklore. A cura della Pro Loco di Iglesias e dell’Associazione Candelieri della B.V.
17 agosto 2017:
- ore 21,30 – Piazza Sella – Musica: TBROTHERS BAND
- ore 22,30 – Piazza Sella – GIO’ DI TONNO, protagonista del musical “Notre dame de Paris”, vincitore del Festival di Sanremo e del programma tv “Tale e quale show”
18 agosto 2017:
- ore 21,00 – Centro Storico – NOTTEGGIANDO. Shopping, musica, cultura, spettacolo e mercatini per le vie del Centro Storico, a cura del Centro Commerciale Naturale “Centro Città”.
19 agosto 2017:
- ore 20,30 – Piazza San Francesco – L’ARTE PUBBLICA, a cura dei docenti della Scuola Civica d’Arte Contemporanea. visiting professor Alessandra Pioselli, Critica e curatrice d’arte contemporanea, direttrice dell’Accademia di belle arti G. Carrara di Bergamo
- ore 21,30 – Piazza Sella – TRIBUTO A ADRIANO CELENTANO
- ore 21,00 – Piazza Dante – Festa di San Pio X: SERATA DI LISCIO con il gruppo “La Romagna”
20 agosto 2017:
- ore 20,00 – Piazza Sella – Estate Medioevale Iglesiente: TORNEO DI SCACCHI VIVENTI in costume medioevale, memorial “Marco Tangheroni”, a cura del Quartiere Fontana.
- ore 21,00 – Belvedere – MINIERA DAY, proiezione e filmati di vecchie fotografie di Miniera
- ore 22,00 – Piazza Dante – Festa di San Pio X: MUSIC STYLE COVER BAND
21 agosto 2017:
- ore 20,00 – Giardini Pubblici – SPETTACOLO DI BURATTINI
- ore 22,00 – Piazza Dante – Festa di San Pio X: MARIA GIOVANNA CHERCHI in concerto.
22 agosto 2017:
- dalle ore 18,00 alle ore 21,00 – Chiesa del Santo Salvatore – GIARDINI DELLA BIODIVERSITA’. Apertura della chiesa, incontri, manifestazioni e lavori nel giardino
- ore 19,00 – Piazza Lamarmora – PIERGIORGIO PULIXI, presenta “L’ira di Venere“, a cura della Libreria Mondadori
- ore 21,30 – Piazza Municipio – Teatro: “IN DOMU MIA CUMANDU DEU”, commedia in sardo a cura della Compagnia Sa Prama. .
23 agosto 2017:
- ore 19,00 – Piazza Pichi – Incontro con l’autore MASSIMO SPIGA. Fiera del Libro – Fiera OFF. A cura dell’Associazione Argonautilus.
- Dalle ore 20,00 – Piazza Sella – COSPLAY PARADISE. LIVE DI GIORGIO VANNI e contest di Cosplay dedicato ai bambini. Giorgio è autore e cantante delle sigle dei cartoni animati di Italia uno, tra cui Dragonball. A cura dell’Associazione NERDHEAD.
24 agosto 2017:
- ore 18,00 – Piazza Pichi – IL LIBRO CHE MI PIACE a cura dell’Associazione “La Mandragola”.
- ore 21,00 – Teatro Electra – PREMIO NAZIONALE E INTERNAZIONALE Pianoforte & Canto Lirico “Sardegna 2017”, a cura dell’Ente Concerti “Città di Iglesias. Recital dei premiati.
- ore 21,00 – Piazza Municipio – SCUOLA CIVICA DI STORIA: “Ugolino e gli altri. Storie di aquile, di chiese e di castelli ad Iglesias tra Duecento e Trecento”, a cura di Damiano Vacca
25 agosto 2017:
- dalle ore 10,00 – Castello Salvaterra – COSPLAY PARADISE: fiera e contest di Cosplay provenienti da tutta la Sardegna, a cura dell’Associazione NERDHEAD
- ore 21,00 – Centro Storico – NOTTEGGIANDO. Shopping, musica, cultura, spettacolo e mercatini per le vie del Centro Storico, a cura del Centro Commerciale Naturale “Centro Città”
26 agosto 2017:
- alle ore 10,00 – Castello Salvaterra – COSPLAY PARADISE. Fiera e contest di Cosplay provenienti da tutta la Sardegna, a cura dell’Associazione NERDHEAD
- alle ore 20,30 – Parco di Villa Boldetti, via Trexenta – SAGRA CONTADINA: giornata dedicata alla cultura e ai prodotti sardi, a cura del Gremio dei Vignaiuoli
- ore 21,30 – Piazza Sella – Guitar Festival Summer: “SARDEGNA CHIAMA NAPOLI”, Con Tony Esposito Experience, Nicola Agus. A cura dell’Arciconfraternita del Santo Monte
27 agosto 2017:
- dalle ore 19,00 alle ore 24,00 – Giardini Pubblici di Via Oristano – Festa: “I GIARDINI D’ESTATE 2017”, mercatini e laboratori creativi per adulti e bambini. A cura dell’Associazione Stand Art
- ore 21,00 – Teatro Electra – PREMIO NAZIONALE E INTERNAZIONALE Pianoforte & Canto Lirico “Sardegna 2017”. A cura dell’Ente Concerti “Città di Iglesias. Recital dei premiati.
28 agosto 2017:
- ore 20,00 – Giardini Pubblici – SPETTACOLO DI BURATTINI
29 agosto 2017:
- dalle ore 18.00 alle ore 21,00 – Chiesa del Santo Salvatore – GIARDINI DELLA BIODIVERSITA’. Apertura della chiesa, incontri, manifestazioni e lavori nel giardino
- ore 20,30 – Piazza San Francesco – LA POLITICA NELL’ARTE CONTEMPORANEA, a cura dei docenti della Scuola Civica d’Arte Contemporanea (Eleonora Di Marino, Pino Giampà, Tullio Tidu)
30 agosto 2017:
- dalle ore 19,30- Centro Storico – BUSKER’S FESTIVAL, artisti da strada in centro
31 agosto 2017:
- ore 18,00 – Piazza Pichi – IL LIBRO CHE MI PIACE, a cura dell’Associazione “La Mandragola”

Eventi Settembre 2017 Iglesias:
2 settembre 2017:
- dalle ore 17,30 – Piazza Sella – Festa: “ARRIVEDERCI ESTATE” (6°Edizione). “La notte arancione, arte di strada“: parata e spettacolo di artisti di strada e circensi a cura della compagnia “Acro area”, musica, arte e iniziative per bambini. A cura dell’Associazione Nuova Via
- ore 20,30 – Piazza San Francesco – LE FOTOGRAFIE NELL’ARTE CONTEMPORANEA, a cura dei docenti della Scuola Civica d’Arte Contemporanea (Eleonora Di Marino, Pino Giampà,Tullio Tidu)
Dove dormire a Iglesias:
Sono tante le strutture ricettive pronte ad ospitarvi, eccovi le offerte last minute per la notte di domani:
Dove si trova e come arrivare a Iglesias:
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!