La Sardegna punta sugli eventi sportivi

È un anno di grandi ed emozionanti eventi sportivi per la Sardegna, si è partiti infatti alla grande con la partenza del Giro d’Italia 2017 prima, del Rally d’Italia Sardegna poi, senza contare le numerose regate manifestazioni veliche come l’ Audi – Italian Sailing League di Porto Cervo, dove già da qualche anno si svolger persino l’LM Event organizzato da PokerStars, appuntamento di prestigio per gli appassionati del tavolo da gioco. Per non parlare dei tanti contest del surf che animeranno le nostre spiagge per tutta l’estate. A ciò si aggiunga che Cagliari è stata nominata città europea dello sport 2017, grazie alle politiche per lo sport adottate in questi anni, con la riqualificazione di strutture (non ultima quella dello Stadio Sant’Elia), i programmi e le attività per la promozione dell’attività sportiva libera e accessibile. Il che ha portato a numerosi appuntamenti in città come la tappa del mondiale di Thriatlon ( circuito ITU Triathlon World Cup) che, per il secondo anno consecutivo, si è svolta a inizio mese.
La carovana rosa è partita il 3 maggio da Alghero per poi attraversare fra l’entusiasmo della folla Sassari e Sennori e via via gli altri centri del nord Sardegna, sino all’arrivo a Olbia. Lo spettacolo si è ripetuto per le due tappe successive: la tappa Olbia-Tortolì di sabato 4, e quella da Tortolì a Cagliari di domenica 5 maggio. Grandi volate e tante storie da raccontare, con tanti protagonisti: i ciclisti, il folto pubblico, il tanto vento e le impareggiabili coste della nostra isola, da nord a sud, da ovest ad est. Il ritorno mediatico è stato davvero enorme: addirittura 196 i paesi collegati tramite 22 diversi network televisivi.
Si è poi svolto a La Maddalena il 37° campionato nazionale Open J24 di vela, valido anche come terza tappa del Circuito Nazionale 2017. Più di trentacinque equipaggi sono scesi dal 23 al 28 maggio nelle splendide acque dell’arcipelago della Maddalena per contendersi, con dodici prove complessive, il titolo nazionale del monotipo a chiglia fissa più popolare al mondo.
A inizio giugno, invece, il Tennis Club di Cagliari organizzerà per la prima volta la 24H di tennis. Ricordiamo che una parte dell’incasso delle iscrizioni verrà devoluto a favore dell’attività psicomotoria e sportiva di pazienti affetti da autismo. Ad Alghero invece, in piena primavera si è svolto il consueto grande evento internazionale relativo al tennis in carrozzella.
Dopo 3 giorni di sudore e fatica sugli sterrati della nostra isola, i più impegnativi del mondiale Rally WRC, che ha visto numerosissimi guasti e ritiri, si è concluso ieri ad Alghero il Rally Italia Sardegna che ha visto trionfare l’estone Tanak, davanti a Latvala e Neuville. E’ la prima vittoria mondiale per il pilota della Ford Fiesta che ha mantenuto il vantaggio nell’ultima giornata dopo aver profittato del ritiro di Hayden Paddon il giorno precedente, che comandava la classifica fino a quando non ha danneggiato irrimediabilmente la sospensione posteriore destra della sua Hyundai I20 Coupè Wrc. Anche in questo caso, appassionati, giornalisti specializzati e tv sono arrivati da tutto il mondo per riprendere la corsa certo, ma anche gli scenari incredibili della nostra isola.
Dal 6 al 13 agosto 2017 Cagliari ospiterà la Nazionale italiana di basket. In preparazione per il FIBA EuroBasket che si terrà a inizio settembre a Tel Aviv, i ragazzi di Ettore Messina disputeranno il 6 agosto un’amichevole contro la Nigeria campione d’Africa e poi un torneo con la stessa Nigeria, la Finlandia e la Turchia, dall’11 al 13 agosto.
Insomma, messi da parte i manifesti che raccontano una Sardegna di plastica e artefatta, abbiamo puntato decisamente ai grandi eventi. Alla promozione di un’isola vera, viva, abitata, da visitare tutto l’anno. In altre parole si lavora per creare una nuova immagine dell’Isola. E lo si fa, per una volta, in modo finalmente pragmatico.
Immagine di copertina da Pixabay.