Weekend 4, 5 e 6 maggio 2017: Ecco gli eventi, le sagre e i concerti da non perdere in Sardegna!

eventi-sagre-sardegna-manifesti-5-6-7-maggio-2017

Weekend 4, 5 e 6 maggio 2017: buongiorno a tutti, nuovo weekend primaverile di grande interesse in Sardegna, sia per chi ama lo sport con la partenza dalla nostra isola del Giro d’Italia, sia per chi preferisce le sagre e il buon mangiare tipico sardo (con la Primavera Sulcitana“, la “Primavera nel Cuore della Sardegna“, la “Primavera in Gallura” e tanto altro ancora), sia per chi adora l’arte grazie alle “Domeniche al museo” e a “Monumenti aperti“. Ma andiamo con ordine, prima però una precisazione, la prima è che essendo gli eventi così tanti qualche refuso può sempre capitare, specie nelle date, quindi consultate sempre il link fonte al programma degli eventi prima di partire. L’articolo sarà aggiornato fino a sabato mattina con gli eventi che vorrete segnalarmi sulla pagina Facebook del blog.

Partenza del Giro 100 in Sardegna:

Come ormai certamente tutti saprete il Giro d’Italia di ciclismo nell’anno del suo centenario partirà domani dalla Sardegna, con ben 3 tappe, la Alghero-Olbia (venerdì, 5 maggio 2017), la Olbia-Tortolì (sabato, 6 maggio 2017) e la Tortolì-Cagliari (domenica, 7 maggio 2017). Perciò ecco tutti gli eventi collaterali alla corsa rosa che si svolgeranno ad Alghero, Olbia e Tortolì (con la “Sagra del pesce“).

Feste di Primavera:

Partiamo dai più grandi circuiti di eventi della primavera sarda, che questo weekend inaugura sia la Primavera Sulcitana a Iglesias (6 e 7 maggio 2017) che la Primavera in Gallura a Budoni (nota anche come “Stazzi e Cussogghj“, il 7 maggio 2017). Arriva invece al terzo fine settimana la rassegna Primavera nel Cuore della Sardegna con gli appuntamenti di Bosa e Urzulei (il 6 e 7 maggio 2017, la manifestazione era prima nota come “Primavera nel Marghine, Ogliastra e Baronia”).

Altre Sagre ed eventi enogastronomici:

Nel sassarese da segnalare la Fiera della Nurra a Tottubella (6 e 7 maggio 2017), nell’oristanese a Sindia l’ Ardia 2017 con la Festa dei SS. Giorgio Raffaele Isidoro (dal 5 all’8 maggio 2017). mentre a Zeddiani sarà la volta di Strade di Birra (6 e 7 maggio 2017). Al confine tra Sarcidano e Trexenta ecco invece la manifestazione Sa Die de s’Ollu et su Liori  a Escolca (domenica, 7 maggio 2017), mentre nel Sulcis Iglesiente vi cito anche Calici in Tonnara a Portoscuso (sabato 6 maggio 2017) e Sulcis in Fiore a Villamassargia (6 e 7 maggio 2017, assieme a “Monumenti Aperti“).

Domenica al Museo, Monumenti Aperti e altri eventi culturali:

Imperdibili gli appuntamenti con la Domenica al Museo in Sardegna (7 maggio 2017), con tanti siti e aree archeologiche sia statali che private che aderiscono aprendo gratuitamente e il secondo weekend con Monumenti Aperti, che stavolta ci svelano i monumenti più interessanti, inclusi quelli di solito chiusi al pubblico, a Dolianova, Monastir, Oristano, Padria, Sadali, San Gavino, Sanluri, Sassari, Settimo San Pietro e Villamassargia (6 e 7 maggio 2017).

Bellissima la manifestazione Olbia in Fiore (dal 4 al 10 maggio 2017), molto interessante l’evento Gli ultimi nuragici a Perfugas, una giornata dedicata alla metallurgia e alla bronzistica nella Sardegna nuragica (6 maggio 2017), il seminario Il mondo Arabo: costumi tradizioni e cerimonie a Cagliari (6 maggio 2017) e la Finale Regionale di Arezzo Wave Sardegna “2017” al Corto Maltese (sempre a Cagliari, 6 maggio 2017).

————

Nota bene: Data la mole di eventi segnalati è possibile la presenza di qualche refuso, prima di partire controllate sempre il link fonte, anche per eventuali aggiornamenti, grazie e buon divertimento!