Sagra dello Zafferano 2024 a Villanovafranca: scopri il programma di domenica 3 novembre 2024!

Sagra dello Zafferano 2024 a Villanovafranca: il Medio Campidano e in particolare i paesi di Villanovafranca, Turri e San Gavino producono oltre il 60% di tutto lo zafferano italiano, con un prodotto che gode della protezione del marchio di qualità “Zafferano di Sardegna D.O.P.“.
Per questo in autunno, nel cuore della Marmilla, è tutto un susseguirsi di convegni, sagre e manifestazioni a tema, che già da alcuni anni si sono state riunite in un unico interessantissimo cartellone: il festival delle “Strade dello Zafferano DOP di Sardegna“.
Bene l’appuntamento con la sagra dello zafferano di Villanovafranca è già stato fissato e la data scelta è quella del 3 novembre 2024. Di seguito il programma completo della manifestazione, con una marea di iniziative tra degustazioni (hai mai assaggiato il gelato allo zafferano?), pranzi tipici, visite ai campi di zafferano, laboratori, rappresentazioni di antichi mestieri, arte, mostre, musica e tanto altro ancora.
Zafferano, archeologia e buon cibo locale:
Il programma di Villanovafranca è solitamente all’insegna dei prodotti tipici locali, con tante degustazioni e una vasta offerta per il pranzo. Da segnalare la possibilità di una visita al nuraghe di Su Mulinu, con il famoso altare a forma, a sua volta, di nuraghe.
Programma della Sagra dello Zafferano di Villanovafranca:
Domenica, 3 novembre 2024:
Mattino:
- dalle ore 07:30 alle 9:00 – Visite ai campi in fiore dello Zafferano DOP – Pluripremiato Zafferano Cortis. Info e prenotazioni +393402364920
- ore 09:00 – Vie del Centro Storico – Apertura InfoPoint e stand con prodotti enogastronomici
- dalle ore 09:00 – Casa del Soldato Madonna della Salute – Esposizione fotografica della 1° e 2° Guerra Mondiale: reperti, giornali, divise, armi e monete dal 1800 al 2000
- ore 09:00 / 15:00 – 19:00 :
- Sa Domu de Su Tzafaranu – Apertura laboratorio e dimostrazione di pulitura “Zafferano DOP” con metodo tradizionale Pluripremiato Zafferano Cortis
- Via Vincenzo Porru – Partenza e arrivo della navetta per visite al nuraghe “Su Mulinu”
- ore 09:30:
- Museo Archeologico “Su Mulinu” – Apertura mostra artista Antonio Milleddu
- Stand Comitato Madonna della Salute – Saffron Street Food
- dalle ore 9:30 – Portici Municipio:
- Tradizioni e Antichi Mestieri, a cura della A.T. Pro Loco Segariu
- Panificazione con lievito madre: Coccoi Pintau, Maccarronisi de scibiru, Fregua de Segariu. Scannaiu, Scattellusu, Pobinesa e Crobisi, Ceramista, Crocefine “Messa”, Sarrates e coltelli “Pizzeunghia”
- dalle ore 10:00 :
- Stand e20’s Multimedia: realtà aumentata e simulatore di guida
- Sa Buttega de Nanà – Mostra d’arte ed evento “Bambini in cornice” a cura di Tiziana Fabbro, Alessandro Pedroni e Lucia Vallifuoco
- Via Lamarmora – Esposizione articoli medievali, a cura degli Arcieri Storici di Sanluri
- Sa Buttega de su Ferreri – Visite nell’antica bottega del fabbro
- ore 10:00 – 13:00 – Biblioteca Comunale “Vincenzo Porru” – Mostra bibliografica sullo Zafferano
- ore 10:30 – 12:30 – Portici Piazza Risorgimento – Gara gastronomica: “Il primo allo Zafferano” con Gianluca Medas
- dalle ore 10:30 :
- Evento Zaffart – Casa Caria: Pranzo – Degustazioni – Esposizioni – Live e Djset – zaffart.com
- Biblioteca Comunale “Vincenzo Porru” – Laboratorio creativo a tema “Zafferano” per bambini e ragazzi
- ore 11:00 – 12:30 – Sa Domu de Su Tzafaranu – 2° Gara Regionale di pulitura fiore di Zafferano di Sardegna D.O.P.
- dalle ore 11:30 – Vie del paese – Musica itinerante
- dalle ore 12:30 – Vie del paese – Pranzo a tema zafferano
Pomeriggio:
- ore 13:30 – 16:30 – Biblioteca Comunale “Vincenzo Porru” – Mostra bibliografica sullo Zafferano
- dalle ore 14:00 – Piazzale Municipio – Tocai a giogai: giochi e giocattoli della tradizione
- ore 15:00 – 19:00 – Sa Domu de Su Tzafaranu – 2° Gara Regionale di pulitura
- ore 15:30 – Vie del centro storico – Esibizione itinerante dei tamburini, a cura degli Arcieri Storici Sanluri
- ore 16:30 – Piazza Risorgimento – Degustazione gratuita panettone allo zafferano
- ore 17:00 – Piazza Risorgimento – Spettacolo di saltimbanco e mangiafuoco, a cura degli Arcieri Storici Sanluri
- ore 17:30 – Piazza Risorgimento – Musica con i “Pink Island Quartet”
Cartina Villanovafranca, con punti ristoro, monumenti e servizi:
Menù alla sagra dello zafferano di Villanovafranca:
Domenica 3 novembre, a Villanovafranca, la prima giornata del…
Pubblicato da Strade dello Zafferano di Sardegna DOP su Giovedì 31 ottobre 2024
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Vi consiglio di visitare la pagina della manifestazione su Facebook.
Per informazioni:
- 070-9307592/7627
- prot.villanovafranca@tiscali.it
Dove si trova e come arrivare a Villanovafranca:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp